flaiano fellini

ENNIO FLAIANO, UN ABRUZZESE A ROMA - LE RADICI PESCARESI MAI DIMENTICATE E LA PARTENZA IN TRENO PER LA CAPITALE LA SERA DEL 26 OTTOBRE 1922: PER UNO DI QUEI CASI DA FILM SI RITROVÒ TRA I FASCISTI DELLA MARCIA SU ROMA E RIMARCO' L'ODORE DI FRITTATE, COTOLETTE, POLLO ARROSTO E VINO SCURO CHE SI SPRIGIONAVA TRA I VAGONI - L'INTRICATO RAPPORTO CON FELLINI FINITO PER IL VIAGGIO IN AEREO NEGLI STATI UNITI PER LE NOMINATION ALL'OSCAR PER 8 E ½ : FLAIANO E TULLIO PINELLI (ANCHE LORO NOMINATI COME MIGLIOR SCENEGGIATURA) IN CLASSE TURISTICA, GLI ALTRI IN BUSINESS…

Paolo Conti per il “Corriere della Sera”

 

flaiano

Per ritrovare il più autentico, disincantato Ennio Flaiano, occorre partire dalla sua inimitata capacità di polverizzare in una battuta le illusioni umane. Appunto numero 327 del 1969 nel postumo Diario degli errori , raccolta di fogli sparsi pubblicata nel 1976: «Il bello dell'innamorarsi è il principio. Ti sembra tutto nuovo. Dopo un anno non riesci a capire perché tutto ti sembrava nuovo».

 

Flaiano dedicherebbe certamente il suo corrosivo sarcasmo ai riti di questo cinquantesimo anniversario della sua morte, avvenuta a Roma il 20 novembre 1972 per un secondo infarto dopo il primo del 5 marzo 1970. In poco più di 62 anni (nasce a Pescara il 5 marzo 1910) colleziona tante identità, tutte a eccellenti livelli:

 

flaiano

letterato, giornalista, epigrammista, critico cinematografico e teatrale, autore di teatro, soggettista e sceneggiatore, traduttore (Il corvo di Edgard Allan Poe nel 1936 quando è impegnato nella guerra d'Etiopia), persino attore (appare nel 1946 in minimi ruoli sia in Mio figlio professore di Renato Castellani che in Roma città libera di Marcello Pagliero, di cui firma soggetto e sceneggiatura). Una produzione vastissima tra scritti, appunti, progetti realizzati o incompiuti (un Proust immaginato nel 1965 per il regista René Clément).

 

flaiano

Ha radici pescaresi mai dimenticate (un baratro lo separa dal concittadino Gabriele D'Annunzio) ma qualsiasi racconto su Flaiano sarebbe impossibile senza Roma, autentico snodo esistenziale. Parte in treno per la Capitale la sera del 26 ottobre 1922 diretto al Collegio Nazionale e per uno di quei casi davvero da film si ritrova tra i fascisti della marcia su Roma. Il 5 novembre 1972, pochi giorni prima della morte, esce sul Corriere della Sera un elzeviro intitolato proprio La mia marcia . Si rivede dodicenne e descrive l'euforia di un gruppo di fascisti pescaresi «inebriati dall'avventura che li attendeva». Ma la natura del satiro riporta subito «il forte odore di frittate, cotolette, pollo arrosto e vino scuro» che si sprigiona di notte nei vagoni.

 

Flaiano disprezzerà sempre il regime per i suoi aspetti antropologici più che politici («il fascismo conviene agli italiani perché è nella loro natura e racchiude le loro aspirazioni, esalta i loro odi, rassicura la loro inferiorità»). Così come sarà anticomunista convinto in un universo di intellettuali legati al Pci (Appunto 36 del 1955 sempre nel Diario degli errori : «Alberto Moravia, Renato Guttuso, Carlo Levi: tre casi di narxcisismo»). Celeberrima la sua proposta su «Il Mondo» alla fine del 1956 di introdurre nelle scuole un esame di comunismo senza il quale «niente diplomi, niente licenze, niente lauree».

 

FLAIANO 2

Roma è lo scenario amato-odiato, studiato senza sospetti di mitizzazione: «Vivere a Roma è un modo di perdere la vita», appunta mentre lavora con Federico Fellini a La dolce vita , uno dei suoi aforismi più citati. La Capitale è il palcoscenico della sua dolorosa vita privata e di tutte le sue scelte di lavoro dal 1938, da quando prende casa in via dei Greci e diventa amico del poeta Vincenzo Cardarelli e del pittore Orfeo Tamburi. Lavora per «Oggi» di Mario Pannunzio come critico teatrale e cinematografico.

 

Nel 1940 sposa Rosetta Rota e nel 1942 comincia a lavorare per il cinema come consulente artistico del regista Romolo Marcellini per Pastor Angelicus , documentario su Pio XII. In quel periodo nasce sua figlia Luisa, anzi Lelè. La felicità diventa dolore perenne dopo la gravissima encefalopatia infantile che segna Lelè e devasta i Flaiano: difficoltà a camminare, afasia e disabilità intellettiva. Lui e Rosetta, dirà Flaiano, hanno per quella infelice figlia «un amore purissimo».

 

flaiano fellini anita ekberg

L'ombra non lo lascia fino alla fine, in tanti hanno letto le sue molte avventure femminili come un modo di reclamare vita e felicità. Ma, nella morte, Ennio, Rosetta morta a 92 anni nel 2003, e Lelè, scomparsa nel 1992, si ritroveranno in una candida tomba a Maccarese, a un passo dall'amata Fregene, altro sfondo della sua vita romana.

 

Flaiano nel 1947 vince il primo Premio Strega (contro Libero Bigiaretti, Gianna Manzini, Giuseppe Berto e Corrado Alvaro) con Il tempo di uccidere , romanzo commissionato da Leo Longanesi, ambientato nella vissuta guerra d'Etiopia.

 

Mario Pannunzio lo chiama al vertice de «Il mondo» come capo redattore («cupo redattore» ironizza lui) lavorando con Sandro De Feo, Vitaliano Brancati, Mino Maccari (il giornalismo ritma la sua vita, la collaborazione col «Corriere della Sera» comincia nel 1956 e si conclude con la sua morte). A Parigi incontra Jean Cocteau e Raymond Queneau. Una così solida e raffinata struttura intellettuale lo conduce al cinema che in quel momento vive in Italia una stagione di irripetibile qualità e vitalità.

 

fellini flaiano

L'incontro con Fellini nel 1950 produce un binomio-mito che si conclude nel 1965: Luci del varietà ('50), Lo sceicco bianco ('52), I vitelloni ('53), La strada ('54), Il bidone ('55), Le notti di Cabiria ('57), La dolce vita ('60), il capitolo felliniano Le tentazioni del dottor Antonio nel film a episodi Boccaccio '70 ('62), 8 e ½ ('63), Giulietta degli spiriti ('65), tra sceneggiature e soggetti co-firmati. Sarebbe ingiusto ma soprattutto ridicolo ridurre il Flaiano cinematografico all'universo felliniano: lavora con Mario Monicelli, Luigi Zampa, con il William Wyler di Vacanze romane , con Dino Risi, Michelangelo Antonioni, Roberto Rossellini, Pietro Germi, Elio Petri, Marco Ferreri.

 

Ma i tre dei quattro Oscar di Fellini che portano anche la firma di Flaiano ( La strada , Le notti di Cabiria , 8 e ½ ) lo collocano nella storia del cinema e nella cultura diffusa accanto a Federico. Rapporto complesso, anche per la evidente disparità dei livelli intellettuali, come nota Aldo Grasso nel 2020 riguardando su Rai Movie La dolce vita . Flaiano vede nel 1960 alcune scene appena girate proprio di quel film e parla di «gongorismo» di Fellini, di un «museo delle cere».

 

Flaiano Fellini Ekberg 1960

Ma in una lettera a Fellini nel 1969 cambia parere dopo aver rivisto il film col distacco del tempo («bellissimo per l'abbondanza e la precisione dei motivi, dei personaggi e delle storie che si intrecciano un romanzo, non un racconto»). L'intricato rapporto tra i due si incrina e finisce per il famoso viaggio in aereo che conduce tutti negli Stati Uniti per le nomination all'Oscar per 8 e ½ : Flaiano e Tullio Pinelli (anche loro nominati come miglior sceneggiatura) in classe turistica, gli altri in business.

 

Un incidente organizzativo che Flaiano non digerisce e fa emergere il malessere del soggettista-sceneggiatore così simile quello di Cesare Zavattini, rintracciabile nei diari appena usciti per La nave di Teseo a cura di Valentina Fortichiari e Gualtiero De Santi (23 novembre 1948, sul successo di Ladri di biciclette registrato dai giornali: «Nessuno o quasi parla di me parlano di "mondo di De Sica" e non c'è una virgola che, nel testo, non abbia inventato io, e sullo schermo c'è tutto e solo il mio testo»).

flaiano

 

Racconterà nel 2010 Tullio Pinelli parlando nel film documentario Flaiano. Il meglio è passato di Giancarlo Rotondi e Steve Della Casa: «Sopportava molto meno di me questa predominanza di Fellini, che sicuramente la collaborazione nostra l'ha sempre tenuta un po' in ombra». Nello stesso film, così Vaime: «Ennio non ne poteva più, si sentiva considerato male, ingiustamente accantonato».

 

L'indubbia grandezza di Flaiano si ritrova, a ridurla in una battuta come amava lui, nel finale della versione teatrale di Un marziano a Roma del '60, clamoroso insuccesso sulle scene nonostante il protagonista Vittorio Gassman. Il marziano all'inizio è il centro dell'attenzione. Poi Roma lo divora, lo metabolizza, lo ridicolizza: «Aoh! Er marziano. Guarda/ Pija er fresco, sotto le feste/ Quant' è buffo, me fa ride'». Certo è Roma. Ma è anche la profezia di una contemporaneità che tritura ogni novità in pochi istanti. Chissà cosa avrebbe scritto del web.

flaianoFLAIANOflaiano

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?