covid telegiornali

EVVIVA, IL COVID NON MONOPOLIZZA PIÙ L’INFORMAZIONE (MA ASPETTATE A ESULTARE) – SECONDO I DATI DEL REPORT ANNUALE DELL’OSSERVATORIO DI PAVIA SI È PASSATI DAL 46% DI NOTIZIE SUL VIRUS NEL 2020 AL 25% NEL 2021 – CRESCE DEL 6% L'ATTENZIONE PER TEMI COME GENERE, ORIENTAMENTO SESSUALE, ETÀ, ETNIA E DISABILITÀ, MA SI TRATTA SOLO DI UN RITORNO AI LIVELLI PRE-COVID – L’UNICA CERTEZZA È CHE L'INFORMAZIONE TELEVISIVA ITALIANA SI RICONFERMA SALDAMENTE POLITICO-CENTRICA…

Emanuela Grigliè per “la Stampa”

 

telegiornali

Evviva, il Covid non monopolizza quasi più l'informazione tv (dal 46% di notizie nel 2020 al 25% nel 2021). E in contemporanea cresce del 6% l'attenzione per temi e persone che raccontano storie diverse, che spaziano dall'identità di genere all'orientamento sessuale e affettivo, fino a età, etnia e disabilità. Attenzione, però, non c'è troppo da festeggiare: con questo incremento si ritorna infatti - con un'incidenza di notizie totali del 23% - ai livelli pre pandemia, emergenza che aveva spazzato via dall'agenda dei Tg il resto del mondo.

 

covid

E si parla del 2021, quando ancora il conflitto in Ucraina non aveva spostato di nuovo l'attenzione mediatica verso un unico grande tema. Una certezza è che l'informazione televisiva italiana si riconferma saldamente politico-centrica. Lo dimostra il caso del dibattito intorno al popolarissimo Ddl Zan, in cui nell'81,7% dei casi sono stati interpellati come esperti esponenti del mondo politico e solo nel 2,8% rappresentati della comunità Lgbtq+.

 

telegiornali 6

È il quadro tratteggiato da Monia Azzolini dell'Osservatorio di Pavia, raccontando il suo report annuale su come trattano certi argomenti i mezzi di informazione italiani, ricerca condotta analizzando 42.572 notizie andate in onda nelle edizioni prime time dei 7 principali Tg dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021. E presentata in occasione dello svelamento delle nomination ai Diversity Media Awards 2022, gli oscar per l'inclusione web e tv creati da Francesca Vecchioni e che quest' anno per la prima volta arrivano su Rai1, il 28 maggio in seconda serata, con Michela Giraud, Myss Keta e Diego Passoni a condurre.

 

Måneskin , Kasia Smutniak, Madame, Irma Testa, Marco Cappato e Bianca Balti sono i sei nomi che si contendono il titolo di personaggio dell'anno. Poi ci sono il miglior programma per bambini, fiction italiana e non, campagna pubblicitaria, creator, trasmissione radio o podcast: le votazioni sono aperte e tutte online, per decretare quali contenuti mediali si sono meglio distinti per una rappresentazione valorizzante delle persone su genere e identità di genere, orientamento sessuale e affettivo, età e generazioni, etnia, disabilità.

diversity media awards 5

 

Ed è in particolare sulla disabilità che si notano dati incoraggianti: merito delle Paralimpiadi di Tokyo che hanno spinto un racconto diverso e più puntuale sugli atleti. Questo per quel che riguarda l'informazione. «Nella fiction italiana, invece - spiega Vecchioni - sulla rappresentazione della disabilità c'è ancora un grande vuoto, se ne parla poco e male, troppo spesso in modo pietistico e paternalistico». Anche se nel complesso i prodotti di intrattenimento battono pure questa volta l'informazione e si confermano, anche nel 2021, più attenti al racconto delle diversity.

 

diversity media awards 4

L'analisi condotta dal Diversity Media Watch su oltre 180 programmi sottolinea che nel 2021 vince il racconto delle generazioni giovani, protagoniste di tante produzioni cinematografiche, seriali e digitali. Da segnalare che la serialità internazionale registra un'ulteriore evoluzione, verso una sempre maggiore inclusività anche dietro la macchina da presa, con il coinvolgimento di registi, sceneggiatori e produttori appartenenti a gruppi sottorappresentati. Benissimo poi i cartoon per i bambini, in prima linea nell'abbattimento di certi stereotipi. Come i Paw Patrol - Cuccioli in azione (nominati tra le migliori serie kids) dove ha debuttato lo scorso anno tra i protagonisti un cagnolino sulla sedia a rotelle.

 

diversity media awards 3

Ancora indietro le trasmissioni italiane più tradizionali. «Nei programmi tv mainstream - conclude Vecchioni - le persone sono ancora troppo spesso narrate e non protagoniste dei propri racconti. Sono l'oggetto, non il soggetto. Manca ancora un'espressione della diversità inserita naturalmente nell'offerta mediatica e libera da schemi e registri stereotipati. Segno, probabilmente, che la produzione televisiva, rispetto ad altri canali come le serie, i prodotti digitali o i podcast per esempio\, sia più portata a ritenere il proprio target meno capace di comprendere alcune tematiche legate alla diversità». Perché se la diversità è un fatto, l'inclusione è il risultato di una scelta.

diversity media awards 2diversity media awards 1telegiornali 2

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")