romanzo criminale opera piovani

IL FREDDO QUA, IL DANDI LA’: SONO UNA BANDA DI QUALITA’! L'IDEA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO È DI COMMISSIONARE UN'OPERA TRATTA DA "ROMANZO CRIMINALE": L’AUTORE DEL LIBRO GIANCARLO DE CATALDO LIBRETTISTA, MUSICHE DI NICOLA PIOVANI - MATTIOLI: "SONO RARE LE OPERE SU SOGGETTI ORIGINALI. ALLA SCALA E’ ATTESA LA VERSIONE LIRICA DEL 'NOME DELLA ROSA' DI UMBERTO ECO REALIZZATA DA FRANCESCO FILIDEI. CON LA BANDA DELLA MAGLIANA SI CANTA DI MALFATTORI MA DA UN OLTRE UN SECOLO IN SCENA SI PORTANO SADICI, PROSTITUTE E SICARI. IL PROBLEMA, SEMMAI, È LA..."

Alberto Mattioli per “Quotidiano Nazionale” -Estratti

romanzo criminale

 

E perché no? L'idea del Maggio musicale fiorentino di commissionare un'opera tratta da Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo, librettizzata da sé medesimo e musicata da Nicola Piovani, sembra promettente.

 

Si tratta di uno dei libri italiani di maggior successo degli ultimi vent'anni (2002, per la precisione) e ha già funzionato come film e come serie televisiva. Esattamente, sia pure su tutt'altro registro, come Il nome della rosa di Umberto Eco, la cui versione lirica realizzata da Francesco Filidei debutterà alla Scala nella prossima stagione.

 

giancarlo de cataldo 4

Del resto, sono rare le opere su soggetti originali. Il teatro musicale è sempre stato un aspiratut- to, che arraffava storie di successo e le trasformava in opere di successo ancora maggiore con una prontezza stupefacente, specie nell'epoca ante Internet. Norma, ou L'infanticide debuttò a Parigi il 6 aprile 1831; il 26 dicembre seguente, alla Scala, era già un'opera. Il capolavoro di Bellini è tuttora in cartellone in tutto il mondo, la tragediona coturnata di Louis-Alexandre Soumet è sparita, e se qualcuno ancora la legge è soltanto per vedere come Felice Romani l'ha trasformata in libretto (benissimo, per inciso). 

 

Il Libanese, il Freddo, il Dandi e gli altri malfattori del magistrato scrittore De Cataldo passeranno dai bassifondi alle scene presunte nobili dell'opera. Del resto, è da un secolo abbondante che lì sopra non cantano più soltanto dei ed eroi. In Rigoletto, soggetto secondo il censore austriaco «di ributtante immoralità e oscena trivialità» (la citazione è dedicata alle care salme che all'opera chiedono soprattutto di essere "elegante"; beh, Verdi non era d'accordo) malfanno invece prostitute e sicari.

 

romanzo criminale

In Tosca si in- contrano e scontrano uno sbirro sadico, un pericoloso sovversivo e una cantatrice, categoria considerata, quanto meno, di dubbia moralità, e guarda caso nella stessa capitale corrotta con conseguente Nazione infetta di Romanzo criminale.

 

I Pagliacci furono ispirati a Leoncavallo da un vero omicidio per corna, giudicato dal padre magi- strato. E poi di tutti i nostri scrittori, De Cataldo è uno dei pochissimi contagiati dal bacillo della melodrammania.

 

Tanto che, nella sua ultima serie di gialli, il protagonista Manrico Spinori risolve casi ispirati a trame operistiche. Il problema, semmai, è la consolidata prevenzione del pubblico, specie quello italiano, perla musica contemporanea. Sembra che il primo requisito per un operista di successo sia quello di essere morto. Siamo però in un'epoca in cui l'avanguardia non è più un dogma, ed esisto- no perfino dei compositori che si sono resi conto che ha poco senso scrivere musica che nessuno abbia voglia di ascoltare.

nicola piovani

 

(...)

 

Nel caso del si può contare sul sovrintendente, Carlo Fuortes, che quando era all'Opera di Roma osò inaugurare una delle sue prime stagioni con Le Bassaridi di Henze, e per un pubblico che, prima della sua cura, aveva la stessa curiosità intellettuale di un abbacchio, e fu un clamoroso successo. I bravi dirigenti teatrali non danno al pubblico quel che il pubblico vuole, ma quello che non sa di volere.

GIANCARLO DE CATALDO- ROMANZO CRIMINALEgiancarlo de cataldo 3romanzo criminaleromanzo criminale il film romanzo criminale il film 2ROMANZO CRIMINALE LA SERIE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO