al cinema col tablet hollywood sala cinematografica

FUGA DAL BOTTEGHINO - IL PARADOSSO ITALIANO: ANDIAMO AL CINEMA MENO DI FRANCESI, SPAGNOLI E INGLESI MA PRODUCIAMO MOLTI PIÙ FILM - NONOSTANTE LE PARTECIPAZIONI AI FESTIVAL E I PREMI INTERNAZIONALI LE SALE SONO VUOTE - IL CROLLO È GENERALIZZATO IN TUTTA EUROPA, MA I DATI ITALIANI SONO IMPIETOSI - UFFICIALMENTE SONO IN ARRIVO UN PIANO DI RISTRUTTURAZIONE DEI CINEMA E GLI ACCORDI CON NETFLIX, MA LA VERITÀ È CHE...

Elisabetta Pagani per “la Stampa”

 

LA PARANZA DEI BAMBINI

Al cinema andiamo meno di francesi, spagnoli e britannici. Eppure - in media - produciamo più film, che arrivano sul grande schermo concentrati in pochi mesi. Per risollevare il botteghino (nel 2018 si è registrato un altro calo, di quasi il 5%) non bastano partecipazioni a festival internazionali e nemmeno premi (tra l' altro non pochi, tra gli ultimi l' Orso d' argento a Berlino per la miglior sceneggiatura a La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi).

 

MARCO CUCCO - RICERCATORE UNIVERSITA' DI BOLOGNA

Pluralità di voci, riconoscimenti, tradizione consolidata: «Eppure i risultati in sala rimangono scoraggianti, ed è curioso che il cinema produca più film in anni di crisi del botteghino» osserva Marco Cucco, ricercatore dell' Università di Bologna esperto di industria del cinema. Ma quali sono i motivi? E quali gli interventi per invertire la rotta?

 

Il confronto

dario franceschini

Il 2019 promette di essere un anno di cambiamenti. Sui finanziamenti si dovrebbero finalmente vedere i risultati della legge Cinema targata Franceschini (2016). Ma non solo: dovrebbe partire il piano per la ristrutturazione delle sale e soprattutto, in ritardo, si dovrebbe firmare il delicato accordo con tv e piattaforme digitali sulle quote di programmazione del cinema e sugli investimenti per finanziarlo. Inoltre, ha da poco esordito la multiprogrammazione (la possibilità per i cinema monoschermo delle città monosala di proiettare nella stessa giornata film diversi) e a giugno si intensificherà il cinema d' estate: una «svolta», la definiscono produttori, distributori ed esercenti, che corregge un' anomalia tutta italiana, quella della sospensione dell' uscita di titoli importanti nei mesi caldi.

I NUMERI DEL CINEMA IN ITALIA - INFOGRAFICA DA 'LA STAMPA'

 

Basterà a far ripartire una macchina in parte legata alle fiammate di pochi titoli fortunati (si pensi ai film di Checco Zalone), che subisce la concorrenza delle piattaforme di streaming (Netflix&co) in un contesto europeo di calo degli incassi? Il box office 2018 evidenzia infatti un crollo in Germania (-16%) e contrazioni in Francia (-4%), Spagna (-2%) e Italia (-5%). Non solo. «I dati mostrano che in Francia si staccano 3,1 biglietti all' anno per abitante, nel Regno Unito 2,6, in Spagna 2,2, in Germania 1,5 e in Italia 1,6» spiega Nicola Borrelli, ex responsabile della Direzione generale Cinema del ministero dei Beni e delle Attività Culturali (Mibac). Borrelli a marzo è stato sostituito da Mario Turetta, che ha lasciato la direzione della Venaria Reale, dopo oltre due mesi di attesa che avevano fatto insorgere il mondo del cinema.

lucia borgonzoni foto di bacco (2)

 

In una situazione generale di calo dei biglietti aumentano però i film prodotti. Anche nel 2018. «I film che hanno chiesto il nullaosta per uscire in sala sono 276, di cui 93 documentari - anticipano fonti del ministero -, nel 2017 erano 235 e, nel 2016, 223». Un numero che molti giudicano sovradimensionato. «Lo è - commenta la sottosegretaria del Mibac Lucia Borgonzoni -: su questo tema voglio aprire un tavolo con tutti gli attori del settore.

 

CHECCO ZALONE TOLO TOLO

Bisogna evitare di penalizzare le opere prime ma è evidente che un aggiustamento va fatto anche perché di molti film dopo il ciak finale si perdono le tracce. A dicembre - continua - sono arrivate 246 richieste per il tax credit e proprio oggi si apre la nuova finestra. Ne arriveranno centinaia? Troppe».

Francesco Rutelli Francesca Cima e Andrea Occhipinti

 

Un dato positivo, però, c' è: «Per la prima volta dopo anni - sottolineano dal ministero - il costo medio dei film di fiction ammissibili è aumentato. Sui film 100% italiani siamo passati dal milione e 700 mila euro ai 2,28 del 2018. Una tendenza incoraggiante che avevamo già osservato nelle serie tv italiane, che hanno fatto un salto di budget e di qualità».

 

«Uno dei problemi principali dell' Italia - sottolinea Francesca Cima (Indigo Film), presidente dei produttori dell' Anica - è proprio il costo medio dei film, troppo basso. E questo impatta sull' impianto visivo ma anche sull' occupazione.

 

ciro d'emilio

Con maggiori mezzi produttivi - prosegue - potremmo sperimentare di più anche verso generi come il fantasy o l' animazione. Non avremo mai il budget milionario degli Usa ma possiamo esprimere una linea europea, anche implementando le coproduzioni». La differenza, comunque, non è solo con gli Usa: «La Francia - osserva Cima - ha più titoli all' anno di alto budget, oltre i 3,5 milioni di euro». In Italia, un terzo dei film del 2017 è costato fra 200.000 e 800.000 euro, invece, aggiunge la produttrice, «forse bisognerebbe ridurre il numero di titoli per avere un maggiore impatto produttivo e creativo, con grande attenzione agli esordi. Spesso si pensa che le opere prime debbano costare poco, invece sono proprio i registi esordienti ad avere più bisogno di sostegno economico».

un giorno all'improvviso 1

 

I giovani

L' esordio di Ciro D' Emilio, autore di Un giorno all' improvviso , premiato a Venezia, è costato 343.000 euro: «C' è voluto coraggio, e 5 anni di ricerca dei fondi - spiega il regista, 32 anni -. Gli autori devono trovare storie che valga la pena raccontare ma serve anche uno sforzo per sostenerle».

 

checco zalone

D' Emilio si sente parte di una generazione che merita una chance e si dà da fare per ottenerla. Ha fondato la rivista opereprime.org e, nel 2016, «Pitch in the day» (aperte le iscrizioni per la quarta edizione), che, «sul modello degli eventi di speed date per single, fa incontrare a rotazione produttori e giovani registi. Il cinema è in crisi, ma non morirà mai: può convivere con le piattaforme di streaming».

netflix 1

 

Sulle quote di programmazione tv dei film, e il nocciolo investimenti, proprio in questi giorni si sta trovando un accordo. «Mancano gli ultimi dettagli» assicura Borgonzoni. «È un tema cruciale - osserva Cima - i broadcaster contribuiscono alla filiera e mi auguro che nel giro di pochi mesi la sosterranno ancora di più». Non è completamente d' accordo Cucco: «Se è giusto che le piattaforme di streaming contribuiscano, bisogna però sottolineare che, per quanto riguarda le tv, sarebbe un errore pretendere che tocchi a loro rimediare alle difficoltà del cinema». «Bisogna rafforzare il sistema industriale - conclude Cima - anche evitando che i colossi si comprino le nostre aziende di produzione. Non c' è mai stato un periodo storico in cui il prodotto audiovisivo fosse più richiesto, bisogna approfittarne e far capire ai giovani l' importanza del cinema per il loro futuro».

netflix e gli oscar 2SPETTATORI AL CINEMA netflix e gli oscar 3

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...