LA GRANDE MELA MARCIA - ECCO GLI SCATTI DI NEW YORK NEI PRIMI ANNI ’80 QUANDO LA METRO ERA TERRA DI GRAFFITARI E CRIMINALI

Per l’ America, e per il resto del mondo, si trattava di una metropoli sudicia e piena di criminalità. Per sei mesi, nel 1981, il fotografo Chris Morris si immerse nei sotterranei sulle tracce di artisti di strada, vagabondi e pendolari, subendo il fascino della decadenza…

Condividi questo articolo


http://lightbox.time.com

La New York degli anni '80 era decisamente diversa da quella attuale. Per l' America, e per il resto del mondo, si trattava di una metropoli sudicia e piena di criminalità. La metropolitana ne era la prova più evidente. Era una specie di terra di nessuno, sia di giorno che di notte. Le statistiche mostrano infatti che nel 1985 là sotto avvennero circa 14.000 reati, niente in confronto ai 2.000 di oggi.

La metro era una terra di nessunoLa metro era una terra di nessuno

Eppure, l'allora fotografo 22enne Christopher Morris, stagista presso l'agenzia Black Star, fece di questa situazione un'opportunità di lavoro. Oggi lavora per Time, ha vinto molti premi come fotogiornalista e ha ripescato gli scatti inediti di quando era sulle tracce di Tracy 168, un semidio nel mondo dei graffiti.

Per sei mesi, nel 1981, Morris si immerse nei sotterranei della Grande Mela in cerca di facce criminali, semplici pendolari o ragazzini che vagavano senza meta. Viaggiava da solo o in compagnia dei Guardian Angels, il gruppo di volontari che combatteva il crimine.

Su e giù per i vagoni, da Manhattan al Bronx. Ed ecco le immagini di una città frenetica, piuttosto pericolosa, sebbene sempre affascinante.

La Grande mela era sinonimo di sporciziaLa Grande mela era sinonimo di sporcizia

 

 

Le vecchie cuffie da walkmanLe vecchie cuffie da walkman

 

Condividi questo articolo

FOTOGALLERY

ultimi Dagoreport

“CARO OLAF SCHOLZ …”. L’IRRITAZIONE (EUFEMISMO) DEL QUIRINALE: UNA LETTERA CHE GIORGIA MELONI NON AVREBBE MAI DOVUTO SCRIVERE - COME SI PERMETTE DI DARE APPUNTAMENTO AL PREMIER TEDESCO PER UN CHIARIMENTO TRA DIECI GIORNI, A QUATTR’OCCHI, IN MODALITÀ COATTA-CASAMONICA? – LA DUCETTA HA SCELTO IL MOMENTO PEGGIORE PER SOSTITUIRE LA DIPLOMAZIA DI PALAZZO CHIGI CON L’AMATO MANGANELLO, DATO CHE A BRUXELLES IN QUESTI GIORNI SI STA NEGOZIANDO TEMI VITALI PER IL NOSTRO DISGRAZIATO PAESE: PATTO DI STABILITÀ, PNRR, MES - MEGLIO È ANDATA AD ANTONIO TAJANI IN MISSIONE A PARIGI (SOTTO L’ATTIVISMO DECISIONISTA DI DARMANIN SUI MIGRANTI, COVA IL SUO SOGNO DI SALIRE ALL’ELISEO)

FLASH - FUNERALI DI NAPOLITANO. LA PRESENZA DEL PRESIDENTE FRANCESE MACRON E DEL PRESIDENTE TEDESCO STEINMEIER, OSSEQUIO ALL’EUROPEISMO INDISCUSSO E IRREMOVIBILE DI “RE GIORGIO”, NON È CASUALE: C’È LO ZAMPINO DIPLOMATICO DEL QUIRINALE. ALL’EPOCA, INFATTI, AL PATTO ITALIA-FRANCIA DOVEVA POI ASSOCIARSI LA GERMANIA, INIZIATIVA CHE SALTÒ A CAUSA DELLA CADUTA DEL GOVERNO DRAGHI. CON IL DIPLOMATICO INVITO AL CAPO DI STATO TEDESCO, MATTARELLA HA VOLUTO RINSALDARE IL PATTO ITALIA-FRANCIA APRENDO LE PORTE ALLA GERMANIA…

DAGOREPORT – FU ENRICO LETTA A CONSIGLIARE GIORGIO NAPOLITANO DI NOMINARE MARIO MONTI A CAPO DEL GOVERNO, METTENDO ALLA PORTA SILVIO BERLUSCONI. QUANDO LA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEL PAESE PRECIPITÒ, IL COLLE AVREBBE PREFERITO UN PASSO INDIETRO DEL SATRAPO DI ARCORE A FAVORE DEL SUO MINISTRO DEL TESORO, GIULIO TREMONTI - MA IL DECISIONISMO DI RE GIORGIO NON AVEVA FATTO I CONTI CON L’EGO ESPANSO DI RE SILVIO, INCAPACE DI CEDERE LA SCENA - “BRUCIATA” L’IPOTESI TREMONTI PREMIER, CHE FARE? SCIOGLIERE LE CAMERE E ANDARE AL VOTO, SAREBBERO PASSATI ALMENO SEI MESI E CON LO SPREAD ARRIVATO A 550, L’ITALIA RISCHIAVA LA BANCAROTTA. A QUEL PUNTO…