michele serra

IERI GLI ATTORI SI DIVIDEVANO IN DUE CATEGORIE: INCISIVI E CANINI. DA UN PEZZO, ABBIAMO UNA TERZA CATEGORIA: I GIORNALISTI DEL DENTE DEL GIUDIZIO - DOPO SGARBI, SAVIANO, TRAVAGLIO, SCANZI, BUTTAFUOCO, ETC, ORA E’ LA VOLTA DI MICHELE SERRA ATTORE - IL SEVERO MORALISTA DI “REPUBBLICA” SALE SUL PALCO PER IMPARTIRE QUELLE “PREDICHE INUTILI” CHE SI LEGGONO PER ESPIARE I PECCATI DEGLI ALTRI…

Anna Bandettini per “la Repubblica

 

MICHELE SERRA SULL'AMACA

Non fatevi sviare dal titolo, che si riferisce alla sorpresa finale da non anticipare. Certo, c' entrano i suoi commenti e i suoi editoriali, ben ottomila, che dal 2001 scrive nella rubrica quotidiana su Repubblica e prima ancora sull' Unità, ma " L' Amaca di domani" è innanzitutto uno spettacolo teatrale, con la regia di Andrea Renzi di Teatri Uniti, dove Michele Serra è autore e interprete.

 

Sul palco, il giornalista, editorialista, commentatore apre la sua " bottega" di osservatore severo e ironico della realtà, smonta e rimonta la macchina della scrittura che gli permette ogni giorno di dare una opinione ai lettori, confessa le proprie debolezze, le proprie manie, ma soprattutto spiega quanto sia importante la parola, quanto sia necessario usare bene le parole, perché "parlare bene ci fa capire il mondo e ci da dignità", dice Serra che sta portando il suo spettacolo in giro per l' Italia da domani al Teatro Brancaccio.

michele serra (2)

 

Un esperimento nuovo anche per lei. Come è nato?

«Tutto è partito da un libretto che ho scritto due anni fa "La sinistra e altre parole strane" che avevo presentato in un reading al Festival di Spoleto. Un trattatello sulla fatica quotidiana dello scrivere, un' analisi rispettosa ma anche ilare del mio ruolo di commentatore con alcune riflessioni sulla scrittura e che mi ha fatto capire che l' argomento andava sviluppato. Alla fine è diventato uno spettacolo, secondo me molto politico».

 

In che senso?

FABIO FAZIO E MICHELE SERRA

«Perchè parlare della necessità della parola è una rivendicazione politica di bruciante attualità. Nel discorso pubblico sempre più spesso la parola è diventata sciatta, banale; c' è chi pensa basti un tweet, uno slogan per raccontare ciò che succede. Siamo in un momento davvero rattristante. Io evoco antiche assemblee in cui l' operaio si alzava e diceva 'scusate se parlo male ho fatto la quinta elementare'».

 

Adesso nessuno lo direbbe più.

«Appunto. Ma quell' operaio sapeva che usare le parole giuste è un modo per partecipare alle cose del mondo. Per questo parlo di rivendicazione politica: la conoscenza, la cultura sono armi contro la più profonda delle discriminazioni che è quella culturale. Nello spettacolo, certo, lo racconto attraverso divagazioni e racconti personali, dalle parole più usate nelle 'amache' ad alcuni vecchi titoli di giornali davvero esilaranti Ma soprattutto racconto come la difesa dell' integrità delle parole ci dà dignità e senso di comunità».

michele serra e fedez

 

Come mai ha scelto di dirlo attraverso il teatro?

«Perchè il teatro fantastico, è un tempietto dove rifugiarsi, il luogo della parola e dove si ascolta la parola. E poi col pubblico si stabilisce una complicità immediata, hai davvero il senso di una comunità».

 

E fare l' attore le piace?

«Mi trovo sempre meglio, ogni replica supero sempre più l' impaccio di non essere attore. Non è facile imparare a 65 anni un nuovo mestiere, ma ho il vantaggio che sono materiali miei, non è che devo fare un grande sforzo per parlare di scrittura basta guardare nei miei cassetti».

 

Che ci fa in scena una mucca finta a grandezza naturale ?

michele serra

«Ah quella... è perchè amo le mucche. E poi in scena c' è anche un' enorme pila di fogli di carta, che sono le ottomila opinioni, quella specie di mappazza che mi rappresenta e che contrappongo alla mucca che è natura, silenzio. Come ripeto spesso: beate le bestie che non devono fare la fatica di parlare».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…