piotta tommaso zanello

“NEGLI ANNI ‘90 TUTTI CI RIDEVANO IN FACCIA, ORA IL RAP LO CONOSCONO ANCHE I NONNI”, PIOTTA RACCONTA IN UN LIBRO L’ORIGINE DELLA RIVOLUZIONE HIP HOP: "IO E I MIEI AMICI AVEVAMO UNA PRATERIA DAVANTI. GIRAVAMO L'ITALIA E SCOPRIVAMO CHE OGNI CITTA' AVEVA I SUOI RAPPRESENTANTI" - LA SCENA ROMANA,

IL SUCCESSO CON IL “SUPERCAFONE”: “RICORDO IL FESTIVALBAR: ERA TUTTO FINTO, ANCHE GLI APPLAUSI. PREFERISCO I MIEI CONCERTI” – IL DOLORE PER I TRE LUTTI CHE LO HANNO COLPITO E IL NUOVO ALBUM… - VIDEO

 

Claudio Fabretti per leggo.it

 

PIOTTA 55

Si fa presto oggi a dire rap. Ma al tempo in cui Tommaso Zanello alias Piotta mosse i primi passi, in Italia, era quasi una parolaccia. «Tutti ci ridevano in faccia, ora il rap lo conoscono anche i nonni», sottolinea l’artista romano, che ha appena pubblicato “Il primo re(p). Alle origini del rap italico”, il suo terzo libro, in uscita da domani per Il Castello/Chinaski Edizioni. Dopo le precedenti esperienze editoriali con “Pioggia che cade, vita che scorre” e “Troppo avanti: come sopravvivere al mondo dello spettacolo”, Piotta torna in libreria con un diario personale e generazionale, in cui attraverso la sua storia umana e artistica, ripercorre la nascita della cultura hip-hop in Italia.

 

 

Che tipo di clima c’era agli albori del rap italiano negli anni 90?

«Era un bel clima. Un humus generazionale che ricordo con affetto: erano anni di gioventù, tra scuola, giri in scooter, dj-set... Ma sicuramente c’erano passione, coraggio, spontaneità. E aggregazione, anche senza i social».

 

Come si è arrivati a sdoganare l’hip-hop in Italia?

PIOTTA COVER

«Quella generazione sentiva l’esigenza di raccontarsi con un nuovo linguaggio, che non era più quello del punk, del rock o del cantautorato. Avevamo una prateria davanti. E pian piano il verbo del rap si è diffuso: giravamo l’Italia e scoprivamo che ogni città aveva i suoi rappresentanti. Erano serate anche con 13 gruppi a suonare. Così il rap e ha iniziato ad avere un riconoscimento ufficiale».

 

A Roma, poi, era una specie di famiglia.

«Sì, una grande amicizia mi univa ad artisti storici del rap romano, come Colle der Fomento, Cor Veleno, Flaminio Maphia, Ice One e tanti altri».

 

E poi con “Supercafone” è arrivato il grande successo. Che effetto le ha fatto?

«È stato un momento molto piacevole: una gratificazione e anche la soddisfazione di vedere che in famiglia erano contenti perché il lavoro del figlio dava qualche frutto e si poteva considerare una cosa seria. Così mio padre divenne un fan!».

 

piotta

Poi, però, ha iniziato a rifiutare tante proposte...

«Sì, perché a me interessa solo fare musica. Mi piacciono meno tante cose che le girano intorno. Come la tv. Ricordo il Festivalbar: era tutto finto, anche gli applausi. Preferisco i miei concerti».

 

Una volta però la tv l’ha aiutata: quando “7 vizi capitale” è stata scelta come sigla della serie “Suburra”.

«Sì, anche se quella serie aveva un taglio quasi cinematografico. Tra l’altro il brano era stato scritto per un film con Tomas Milian e Franco Califano, “Roma nuda”. Ma non è mai uscito per problemi legali».

 

Nel libro c’è anche la sua vita, segnata purtroppo da tre lutti...

«Ho perso mamma, papà e mio fratello Fabio: lui era il vero scrittore di casa e aveva anche firmato la sceneggiatura del mio film “Il segreto del Giaguaro”. Per gestire questo dolore servirà molto tempo».

 

Ha nuovi progetti discografici in cantiere?

tommaso zanello er piotta con davide desario foto di bacco

«A breve riprenderò in mano il lavoro per il mio prossimo disco. Uscirà nel 2023».

er piotta tommaso zanello foto di baccoer piotta tommaso zanellopiotta2013 er piotta e la karl du pigne'piotta il segreto del giaguaro piottaPIOTTA 3PIOTTA 2piotta super cafonePIOTTAtommaso zanella er piottaEr Piotta PIOTTA LUDWIG IL PAGANTE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO