gheddafi arrigo levi agnelli

“COMPLIMENTI: DA OGGI È IL GIORNALISTA PIÙ COSTOSO DEL MONDO” – ARRIGO LEVI, IL DUELLO CON GHEDDAFI E LA BATTUTA CON CUI L’AVVOCATO RESPINSE LE SUE DIMISSIONI – LEVI ERA IL DIRETTORE DELLA 'STAMPA' QUANDO LA LIBIA ACQUISTO’ UNA QUOTA DELLA FIAT. GHEDDAFI CHIESE LA SUA TESTA PER UNA PRESA IN GIRO DI FRUTTERO E LUCENTINI. IN CASO CONTRARIO, MINACCIÒ  DI BOICOTTARE E FAR BOICOTTARE TUTTI I PRODOTTI FIAT IN LIBIA...

Paolo Guzzanti per “il Giornale”

 

arrigo levi

Era un leone, dietro quell'arietta mite e quel modo di parlare garbato e lievemente nasale per cui lo chiamavamo giocosamente Topo Gigio, mentre era stato uno degli eroi della prima guerra d'indipendenza dello Stato di Israele che aveva combattuto con il fucile e la macchina da scrivere.

 

Era un uomo di stirpe. Certamente ebraica, ma più che altro piemontese, torinese per la precisione malgrado le origini emiliane e le peregrinazioni.

 

gheddafi

Quella di una borghesia gentile, decisa, che ha dato tanto al giornalismo e alla letteratura, da Primo Levi e Carlo Casalegno, per dire i primi che vengono in mente. Era spiritoso, aveva un senso dell'umorismo sottocutaneo come quello di Woody Allen (vaghissima somiglianza anche gestuale) ed era sempre serio quando sorrideva senza contentarsi mai dell'aspetto superficiale di fatti e notizie.

 

Come i migliori italiani ebrei del Piemonte (malgrado la lunga interruzione in Argentina per difendersi dalle persecuzioni) si può solo ricordare, per ceppo, il Primo Levi scrittore della Chiave a stella (prima di Se questo è un uomo) e Natalia Ginzburg (il cui padre in Lessico familiare definiva «negritudine» qualsiasi cosa incivile, parola che oggi non sarebbe permessa) anche Arrigo era due volte patriota: come italiano e come ebreo israeliano.

 

ARRIGO LEVI

Le note di agenzia riferiscono che in ospedale sentendosi alla fine ha fischiettato le note dell'inno di Israele. Non si tratta di una persona di genere frequente. E meno che mai con un atteggiamento che senza essere mite era rassicurante, liberale, tollerante, ma non per questo accomodante. Anzi, era elasticamente intransigente.

 

Famoso e glorioso il suo conflitto negli anni '70 con Gheddafi, quando la Libia acquistò provocando in Italia e in Europa molta preoccupazione e anzi scandalo una quota della Fiat. Il dittatore libico, benché fortemente sostenuto dall'Italia con cui ebbe sempre un rapporto sia privilegiato che conflittuale, cercò di ottenere il licenziamento di Arrigo Levi dalla direzione della Stampa per aver pubblicato nelle pagine di Cultura una presa in giro dello stesso Gheddafi firmata dalle due star dell'umorismo Fruttero e Lucentini.

FRUTTERO LUCENTINI

 

Il dittatore infuriato minacciò Gianni Agnelli di boicottare e far boicottare tutti i prodotti Fiat in Libia, provocando un danno aziendale di almeno venti miliardi di lire. Levi per non mettere in imbarazzo Agnelli gli offrì le sue dimissioni cui l'Avvocato rispose con una delle sue battute più folgoranti: «Complimenti, caro Levi: da oggi è il giornalista più costoso del mondo».

 

Gheddafi abbassò le penne e dopo non molto il suo capitale uscì dalla Fiat che tirò un sospiro di sollievo. Il Comitato dei Paesi Arabi convocato da Gheddafi disse di no al boicottaggio. Fruttero&Lucentini si divertirono moltissimo e seguitarono nei loro scritti a punzecchiare il dittatore libico senza mai passare il segno della loro micidiale buona educazione.

arrigo levi napolitano

 

 È morto a 94 anni, con tutti gli onori del rango e i riconoscimenti che ha incassato: fra gli ultimi, quelli dei presidenti Ciampi e Napolitano che lo hanno voluto nella loro cerchia di persone con le quali è istruttivo parlare.

 

La televisione che lui faceva, specialmente all'inizio, era molto in bianco e nero, non solo perché ancora non c'era il colore, ma perché Arrigo non aveva mai paura del grigio, del campo in cui è la parola che prevale sul gesto, persino sul fotogramma o il fermo immagine.

gianni agnelli

 

Finché non arrivò lui al Telegiornale, i notiziari erano stati letti da speaker professionisti impeccabili dalla voce calda e senza la minima inflessione nella Rai in cui non si tolleravano parolacce né accenti da suburra. La lingua della Rai equivaleva all'inglese della Bbc (presso la quale Arrigo lavorò per un lungo periodo) che è una delle forme della lingua ufficiale. Arrigo volle il microfono per parlare direttamente agli spettatori che si trovarono di fronte, nel piccolo schermo, un omino curioso, vivo, brillante, capace di concedersi pause, sorrisi, espressioni elaborate ed altre fulminanti.

 

arrigo levi ciampi scalfari

Aveva vissuto a Mosca come corrispondente per molti anni e conosceva molto bene quel mondo che sapeva narrare oltre che con la solita ironia, anche con una competenza impeccabile, aggiornata sui retroscena.

 

Gianni Agnelli

Aveva la passione per gli «speciali» televisivi un genere oggi pressoché estinto nella rissa continua nei talk show durante i quali si riusciva a vedere, capire, ascoltare opinioni fra loro diverse e contrastanti, esposte da persone decise ma che sapevano rispettarsi e che comunque per la presenza di Levi sapevano bene quali fossero i limiti non tanto della disciplina, quanto dell'eleganza.

 

Era davvero un liberale, parola oggi inquinata dai tentativo di imitazione senza senso. Il suo essere liberale era l'opposto dell'equidistanza: era ben schierato, dichiarava le carte che aveva in mano, consentiva a tutti di giocare le proprie e imponeva il rispetto, adottandolo lui per primo.

 

arrigo levi

Oggi i television maker dovrebbero pensare ad avere il coraggio di fare in tv cose del genere di quelle che faceva Arrigo Levi, anziché farsela sotto ogni minuto con gli ascolti drogati e scioccati dalla brutalità quando non dalla violenza.

 

Sto cercando qualche difettaccio di Arrigo, giusto per non riempire la solita lapide di encomi, sempre dovuti al morto che se ne va. L'unica cosa che non aveva era la temerarietà: la sfrontatezza da faccia a faccia. Ma non era un difetto.

paolo guzzanti foto di bacco (2)

 

Quando mise le sue dimissioni a disposizione di Agnelli, che le respinse dichiarandolo il giornalista più costoso d'Italia, agiva per coraggio e con coraggio. E ricordo bene nelle piccole chiacchierate dietro le quinte, quando mi invitava a qualche dibattito, il suo sarcasmo, la sua voce tagliente, la scaltrezza, il desiderio di essere ben accetto e ben capito, ma mai accomodante.

gheddafiGianni AgnelliFRUTTERO E LUCENTINI LA PREVALENZA DEL CRETINO

Arrigo Levi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”