filmacci cucinotta

“FILMACCI” - UN LIBRO ELENCA I NOSTRI 100 PEGGIORI FILM ITALIANI DAL 2000 A OGGI. OLTRE A MOLTI CLASSICI DEL TRASH (DA ‘ALEX L'ARIETE’ CON ALBERTO TOMBA-MICHELLE HUNZIKER A ‘BELLI CIAO’ CON PIO E AMEDEO), BRILLA LA PRODUZIONE DI ARGENTO E MUCCINO (“LATIFONDISTI DEL BRUTTO’’), LA COMICITÀ “ABOMINEVOLE” DI PIERACCIONI, DE LUIGI, SIANI – SI SOFFRE COL "FELLINISMO INCONTROLLATO DI VELTRONI", UN FILM A CASO DI LUCIANO LIGABUE, FINO AL ‘PINOCCHIO’ DI BENIGNI – DAGO APRE IL MATTATOIO: “NON VADO PIÙ A VEDERE I FILM CON MARIA GRAZIA CUCINOTTA, PERCHÉ OLTRE AL BIGLIETTO MI TOCCA PAGARE L'ICI, LA TASSA SUGLI IMMOBILI: LEI CI PROVA PURE, A RECITARE, È IL SUO VISO CHE SI RIFIUTA"

Carmine Saviano per Il Venerdì di Repubblica - Estratti

 

filmacci cover

Poche volte l'esergo iniziale, il motto scelto dall'autore per sintetizzare lo spirito della sua opera, è stato così efficace. «Non vado più a vedere i film con Maria Grazia Cucinotta, perché oltre al biglietto mi tocca pagare l'Ici, la tassa sugli immobili: lei ci prova pure, a recitare, è il suo viso che si rifiuta». 

 

Le parole gentili sono di Roberto D'Agostino, l'opera in questione è Filmacci di Filippo Morelli e Cesare Paris in uscita il 24 novembre per le edizioni Bibliotheka.

 

Si tratta di un dizionario degli orrori. Gli autori, con encomiabile spirito di sacrificio e di sopportazione estetica hanno selezionato i 100 peggiori film italiani a partire dal 2000 fino ad oggi. Un lavoro che – con ironia ovviamente – vuole "scuotere dall'indolenza emotiva" somministrata da gran parte della nostra critica cinematografica, avverte Boris Sollazzo nella prefazione di un libro che basta sfogliare per restare atterriti, vittime del mal-di-Scorsese o di un altro cineasta a caso. Proviamo a sistematizzare.

 

maria grazia cucinotta

Gli imbucati Parecchie posizioni sono occupate da quei film in cui del protagonista nessuno sentiva la mancanza sul grande schermo. Come non partire da Alex l'ariete, regia di Damiano Damiani con Alberto Tomba-la-bomba che salva Michelle Hunziker in un film dal «montaggio bipolare, musiche che sono un tormento e location scelte 'ndo cojo cojo».

 

Oppure Troppo Belli da un'idea di Maurizio Costanzo con Costantino quello-di-Maria-De-Filippi e Daniele Interrante, quest'ultimo dotato di «un'incapacità recitativa talmente intensa da rovesciare qualsiasi legge cinematografica». O Belli ciao, "quintessenza del cinema da multisala", con Pio e Amedeo diretti dal "James Cameron di Bari", quel Gennaro Nunziante a cui si rimproverano, tra l'altro, "idee striminzite".

 

(...)

Cenno anche per Scarlet Diva della quasi diva Asia, film tra l'altro diffuso di libri che «la regista ci teneva abbestia a farci sapere che ha letto, come quando i ragazzini scoprono Bukowski e lo lasciano sulla scrivania sperando che un ospite lo noti» .

maria grazia cucinotta

Poi i Muccino's. E se quello di Gabriele è un mondo «strano, in cui le persone comunicano come se hanno appena corso per dieci chilometri e stesso chiedendo l'autoambulanza ad un operatore sordo», il cosmo di Silvio è abitato da personaggi che conducono vite vuote «che tradotto in silviomuccinese significa che partecipare a feste del tutto civili ma magari spostare un tavolo, rovinando tutto il feng shui di un ambiente, e non gliene importa nulla!».

 

I re della comicità In una selezione che vede chi in sala incassa milioni – Leonardo Pieraccioni, Fabio De Luigi, Alessandro Siani e via sulla strada dei big della comicità pop – i Vanzina e il "mamma mia che ridere le corna, vero?!" la fanno da padroni. E tra i tanti cinepanettoni scandagliati, Filmacci offre anche la possibilità di una nemesi storica.

Sì, perché quasi vent'anni fa i Vanzina, forse, hanno superato i limiti imposti dall'ordine naturale con Il ritorno del Monnezza. E quello che voleva essere un omaggio "a un certo tipo di cinema" si trasforma in un prodotto "che dopo cinque minuti è come avvolto da un'assenza". La stessa che avvolge tutti i tentativi di riproporre in chiave attualizzata i classici della comicità degli anni Ottanta.

ALBERTO TOMBA ALEX L'ARIETE

 

Basti pensare a un altro "abominio cinematografico", quel secondo capitolo de L'allenatore nel pallone in cui Lino Banfi fa quello che può per salvare un «film mortuario, sciatto, con titoli di testa che sono talmente avvilenti e pauperistici da concorrere al primo posto per essere i più brutti della storia del cinema».

 

Quelli che non ti aspetti E Filmacci, in nome e per conto della settima arte, non fa sconti a nessuno. Nemmeno ai mostri sacri, nemmeno agli Autori o chi si prodiga tanto per esserlo. E si va dal "fellinismo incontrollato di Veltroni" al "gavettone da 900 chili di provincialismo" somministrato da un film a caso di Luciano Ligabue. 

 

ALBERTO TOMBA MICHELLE HUNZIKER ALEX L'ARIETE

Anche il premio Oscar Roberto Benigni è presente in lista con il suo Pinocchio, in cui «sembra di partecipare a una convention di furries insieme a Michael Jackson» e dove «avere costantemente davanti questo cinquantenne nei panni di un bambino, che pigola sciocchezze infantilmente sgrammaticate , è una sofferenza».

 

E che dire di Melissa P. di Luca Guadagnino tratto da Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire? Questo: «Tutto è all'insegna del trasgressivo corretto, del perverso innocuo, dell'oltraggio programmato a tavolino. Insomma, cento sbadigli prima di andare a dormire». Le cento schede di Filmacci, al contrario, non fanno per niente sbadigliare. Anzi: ricordano quanto è necessario, a volte e anche al cinema, essere consapevoli e integerrimi scugnizzi. 

melissa panarello

Ultimi Dagoreport

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…