francesco de gregori

IL “PRINCIPE” A NUDO – IN UN LIBRO GENESI, SEGRETI E FALSE LEGGENDE DELLE CANZONI DI DE GREGORI – IL TESTO DI “ALICE” CENSURATO DALLA RAI: TRA LE RIGHE C'È “UN MENDICANTE ARABO” CON “UN CANCRO NEL CAPPELLO”, CHE PERÒ DIVENTA “QUALCOSA NEL CAPPELLO” (FA PAURA, FA SGOMENTO, TI FANNO CANTARE "CULO" MA "CANCRO NO", COMMENTA "IL PRINCIPE") – IL CUOCO DI SALO’ DEDICATA A D’ALEMA – “MA COME FANNO I MARINAI” E IL PRANZO CASALINGO CON LUCIO DALLA – E PER “LA DONNA CANNONE” GALEOTTO FU UN GIORNALE… - VIDEO

 

Francesco Specchia per “Libero quotidiano”

 

de gregori

La donna cannone, anno 1972, nasce da un giro di Do fatto su pianoforte di mogano, in un pomeriggio romano di quelli felliniani. Un pomeriggio in cui ti capita, con una mano, di carezzare una tazza di the caldo e con l' altra di sfogliare casualmente un giornale che titola «una donna cannone è fuggita dal circo».

 

Da lì la storia si scrive da sola. E magari diventa colonna sonora di Flirt, il film di una tua amica, Monica Vitti; e, pur non dovendo essere offerta al mondo, si trasforma ben presto in una canzone. Che s' infila nelle hit parade zeppe di musica elettronica, e le sfonda con la forza della poesia.

de gregori cover

 

La donna cannone nel sogno del "Principe" dei cantautori italiani è solo uno dei brani con una genesi particolare che affollano le 700 pagine di Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni a firma del giornalista Enrico Deregibus (Giunti editore). Il saggio indaga in 200 testi la discografia del cantautore tra folk anglosassone, rock, musica popolare, brani sfuggenti ed enigmatici e autentici atti unici. È ponderoso, denso di notizie, aneddoti, rivelazioni inedite sull' opera sfaccettata di De Gregori che è sempre lì, col suo distacco aristocratico, e «canta con vocina glabra e misurata. La musica, semplice e lineare, quasi diafana, si regge sull' arpeggio della sua chitarra, una Eko a dodici corde».

de gregori

 

le chicche E le chicche, tra i testi sono numerose. Ne La casa del pazzo del '72, uno dei primissimi lavori con Giorgio Lo Cascio, è contenuto l' esordio di De Gregori davanti ad un discografico mentre scimmiottava Leonard Cohen: «Vidi in lui una reazione simile a quella che manifestava il mio pastore tedesco quando vedeva passare un gatto; quindi eseguimmo La casa del pazzo, che gli strappò un gemito e la frase seguente, che riporto integralmente essendosi scolpita indelebilmente nella mia non particolarmente brillante memoria: 'Ma questa è una poesia!».

 

Poi c' è Alice non lo sa: «Alice guarda i gatti/ e i gatti guardano nel sole/ Mentre il mondo sta girando senza fretta Irene al quarto piano è lì tranquilla Che si guarda nello specchio e accende un' altra sigaretta». Brano nato con l' autore «curvo sulla mia chitarra, convinto di dover affrontare il dolore cosmico come un novello Cesare Pavese». Ed è lì che il testo subisce la prima censura: tra le righe c' è «un mendicante arabo» (si può anche sottolineare come De Gregori parli di un immigrante arabo già nel 1973) con «un cancro nel cappello», che però nella versione sul disco diventa «qualcosa nel cappello».

fiorello venditti de gregori

 

Il cambio è voluto esplicitamente dalla Rai. «Mi dissero che siccome la canzone doveva andare in onda verso mezzogiorno, la gente che mangiava non aveva voglia di sentir parlare di cancri. La parola "cancro" infatti è una parola proibita, da noi non si usa. Fa paura, fa sgomento, ti fanno cantare "culo" ma "cancro' no", commenta "Il Principe". Che rispondeva a chi non capiva una cippa di quella melanconia in musica pubblicando, appunto, Niente da capire, anno '74. Ma ci si trova molto altro, nell' opera di Deregibus.

 

FIORELLO VENDITTI DE GREGORI

dedicata a d' alema Il cuoco di Salò era solo una filastrocca, un mix di assonanze che De Gregori canticchiava a i suoi figli; e solo in un momento successivo, quel brano, nell' osservare Vissani in tv da Bruno Vespa con D' Alena che cucinava il risotto, s' è trasformato in un brano non privo di polemiche. La stessa Rimmel è stata scritta in un albergo ma impostata in una sala d' attesa della Rai, dove De Gregori era stato inutilmente invitato come ospite in una trasmissione per ragazzi del pomeriggio.

 

E ancora: Caterina è dedicata per Caterina Bueno, artista toscana di musica popolare che cullava il nostro al Folk Studio di Roma e lo assunse come chitarrista per un tour in Toscana; mentre proprio allo Studio si formavano altri mostri sacri come Rino Gaetano e Antonello Venditti compagno negli anni 70 del duo creato con lo stesso Francesco e benedetto dalla cinepresa di Nanni Loy.

DE GREGORI

 

Un altro pezzo, Ma come fanno i marinai, si costruisce da solo durante un pranzo casalingo con Lucio Dalla che proprio da quella canzone allegramente nerboruta lancerà la tournée Banana Republic. Invece La leva calcistica del '68 non è altro che l' esperienza di Francesco da ragazzino a Monteverde al campetto dell' oratorio nei primi momenti della sfida, un modo come un altro per entrare nell' età adulta. E Il bandito e il campione è tutta farina del sacco di Luigi Grechi (caro fratello di Francesco, uso a firmarsi col nome della madre) affascinato dalla storia di Sante Pollastri e Girardengo, incisa su una cassetta rifiutata da tutte le case discografiche del regno. In ogni brano di Francesco De Gregori c' è una storia, in ogni storia un pezzo di un' Italia melanconica ma sicuramente migliore

de gregorifrancesco de gregoride gregori e la moglie chiccade andrè de gregorifrancesco de gregori spazza per stradade gregoriDE GREGORI 1DE GREGORI 9de gregorivenditti de gregoriDE GREGORI 6francesco de gregori lucio dallafrancesco de gregorifrancesco de gregori de andrefrancesco de gregori claudio baglionifrancesco de gregori 1974francesco de gregori francesco de gregori antonello venditti, simona izzo, francesco de gregori e riccardo cocciante francesco de gregoride gregori and the cyan threedalla de gregoriFIORELLO DE GREGORI VENDITTI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO