angelo guglielmi

“LA RAI PRINCIPALE INDUSTRIA CULTURALE DEL PAESE? NON LO È, MA POTREBBE ESSERLO” – L’EX DIRETTORE DI RAI3, ANGELO GUGLIEMI: "IL DUEMILA FINORA SI TRASCINA STANCAMENTE. NON ERA MAI SUCCESSO CHE, NEL PASSAGGIO DA UN SECOLO ALL'ALTRO, I PRIMI 20 ANNI NON PRODUCESSERO UN FORTE SCRITTORE, UN PITTORE SIGNIFICATIVO E UN MUSICISTA DA RICORDARE" - GADDA E BALESTRINI, LIZZANI E IL GRUPPO 63

angelo guglielmi

Gabriele Santoro per “il Messaggero”

 

Angelo Guglielmi, scrittore e critico tra i fondatori del Gruppo '63, direttore di Rai3 dal 1987 al 1994, continua a detestare l'autobiografia, seppure ne abbia appena scritta e pubblicata una con la casa editrice La nave di Teseo. Varcata la soglia dei novant'anni, nel libro Sfido a riconoscermi - Racconti sparsi e tre saggi su Gadda (La nave di Teseo, 174 pagine, 19 euro) Guglielmi intreccia frammenti biografici, i mestieri vissuti e alcune riflessioni sulla letteratura italiana da metà del secolo scorso a oggi.

 

Tra le date importanti delle tante vite professionali di Guglielmi, ce n'è una fondamentale. Correva l'anno 1955, quando la madre ascoltando in radio Il motivo in maschera, condotto da Mike Bongiorno, seppe del concorso per autori e programmisti bandito dalla Rai, all'alba del servizio televisivo pubblico, di cui poi Guglielmi è stato un protagonista.

angelo guglielmi

 

Guglielmi, arrivò pronto alla riunione fondativa del Gruppo 63 a Palermo?

«Incontrai Balestrini un mese prima: mi comunicò che il 10 ottobre ci saremmo riuniti all'Hotel Zagarella e che avrei tenuto la relazione di apertura. Rimasi sorpreso e scombussolato, convinto di non essere per nulla pronto per l'impegno richiestomi. Poi parlai di fronte a Eco, Sanguineti, Giuliani, Pagliarani, Manganelli, Barilli e tanti altri».

 

Qual era per Balestrini il rapporto tra inventare e fare?

 

GADDA

«Di lui si dice che oltre a essere uno straordinario narratore e un difficile poeta (ma esiste un poeta non difficile?) era un grande organizzatore. È vero, ma per dare il giusto valore a questa sua caratteristica, occorre ricordare un articolo in cui scrisse: La creatività non è solo scrivere poesia, ma garantirle la diffusione pubblica attraverso la predisposizione di specifici eventi e occasioni».

 

nanni balestrini 4

E per lei che che cosa significava?

«Il lavoro degli scrittori e dei critici, che operavano nello sperimentalismo letterario degli anni '50 e '60, grazie a Balestrini si trasformò in qualcosa di concreto e vitale. Forse non si parlerebbe del Gruppo '63 senza l'impegno-intervento del poeta Balestrini, ultima forma della sua creatività».

 

 

opera di nanni balestrini 5

Lei cominciò ventenne il mestiere di critico letterario. Qual è lo stato dell'arte?

«La critica letteraria non è, come si dice, morta. È defunta la capacità di praticarla con quella attenzione e intuizione che aiutava gli scrittori, anche importanti, ad arricchire le proprie conoscenze, allargare e qualche volta correggere i modi di scrivere. Nel Duemila molte cose sono scomparse anche la molteplicità di indirizzo e stile degli autori con danno per il lettore».

 

michele santoro samarcanda

Qual è stata l'eccezionalità di Gadda nel panorama della letteratura italiana contemporanea?

«Lo scrivere di sé parlando d'altro. Quel che si è va restituito per il lettore non in aneddoti, ma in una proposta di scrittura. Per questo Gadda è stato un grande scrittore europeo del genere di Céline e Joyce. Un eventuale invito agli scrittori di oggi è di leggere di più e, se non lo hanno ancora fatto, quei classici che nell'Europa moderna esistevano ed erano letti fin dagli anni Trenta».

ANDREA BARBATO LUCIO MAGRI WALTER VELTRONI

 

 

Che cosa rappresentò la televisione rispetto all'appartenenza al Gruppo '63?

«Di quella comunità, portai in televisione il piacere e la necessità del nuovo. Una volta diventato direttore di Rai3, alla televisione educativa, che aveva esaurito la propria stagione e la ragione di essere, opposi la novità. Non intendevo la televisione come un nastro trasportatore di prodotti nati in altri linguaggi: teatro, romanzi sceneggiati, documentari di arti visive e cinema.

 

La televisione stessa doveva essere un linguaggio in grado di produrre in assoluta autonomia i prodotti di cui ha bisogno. E facemmo solo dirette dalla realtà del Paese declinate in varie versioni: informativa, satirica o comica come Samarcanda di Santoro, la Cartolina di Barbato, Il portalettere di Chiambretti, Mi manda Lubrano, Chi l'ha visto?, Un giorno in Pretura e La tv delle ragazze».

MARCO GIUSTI ENRICO GHEZZI BLOB

 

Che cosa vuol dire portare la cultura in televisione?

 

«Chi lavora in quell'ambito dovrebbe sempre ricordare che la cultura è conoscenza, dunque non un modo di sapere ma un modo di essere».

 

Concorda con la definizione della Rai come principale industria culturale del Paese?

«Non lo è, ma sarebbe o potrebbe esserlo».

 

Il binomio Rai-politica è inscindibile?

«L'occupazione della politica è il grande male della Rai, dal quale abbiamo capito che mai si libererà».

luciana castellina angelo guglielmi

Lei sostiene che il Novecento ancora vivacchia.

«Il Duemila finora si trascina stancamente. Non era mai successo che, nel passaggio da un secolo all'altro, i primi venti anni non producessero un forte scrittore, un pittore significativo e un musicista da ricordare».

 

Qual è la traccia più profonda lasciata dagli anni Ottanta?

 

prodi berlusconi confronto tv

«L'ultimo scorcio del secolo scorso vanta accadimenti ed eventi straordinari: dalla morte di Pasolini a Le mosche del capitale di Volponi (Premio Strega 1989); lo slancio della libertà per tutti; la fine dell'Unione Sovietica e della Guerra fredda; la morte dei partiti in Italia e Mani Pulite. Il Duemila si è inaugurato con Berlusconi e praticamente lì è rimasto».

 

MONTALDO LIZZANI FELLINI

Perché scrive che la storia è ormai un valore perduto?

«La memoria è stata sostituita dall'ingordigia del presente».

Che cosa la colpì di Carlo Lizzani, al quale dedica un ritratto intenso?

«Lizzani, diciannovenne fascista, scriveva di cinema nella rivista dei Giovani universitari fascisti già rivelando nelle sue critiche la scelta, al posto dell'ideologia, della concretezza e il materialismo dei fatti».

 

Come descriverebbe il suo rapporto con Roma da quella vissuta sotto ai bombardamenti?

DARIO FRANCESCHINI ANGELO GUGLIELMI

«Confesso che la guerra, le sirene e i bombardamenti arrivarono, quando avevo dieci anni, come diversivo e avventura. Roma è la più bella città d'Italia, ma è male amministrata, disordinata e sporca. E la quotidianità della vita dei suoi cittadini ne soffre».

 

Quando ha smesso di avere paura?

«Alla mia età»

angelo guglielmiANGELO GUGLIELMI GIOVANNA MELANDRI guglielmi coverDAVID SASSOLI ANGELO GUGLIELMI ANGELO GUGLIELMI EUGENIO LIO WALTER PEDULLA CASTELLINA E GUGLIELMI Angelo Guglielmi e signoraAngelo GuglielmiMATTEO GARRONE E ANGELO GUGLIELMIANGELO GUGLIELMI ANGELO GUGLIELMI ENZO GOLINO Angelo Guglielmi CASTELLINA E GUGLIELMI

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…