valentina carrasco simon boccanegra

“VERDI NON ERA UN MACELLAIO” – AL FESTIVAL VERDI A PARMA IL "SIMON BOCCANEGRA" AMBIENTATO IN UN MACELLO SCATENA LE PROTESTE DEL LOGGIONE CHE CONTESTA LA REGISTA VALENTINA CARRASCO – MATTIOLI: “LA POLITICA E’ UN MATTATOIO. UNA METAFORA FORSE UN PO' SCONTATA; DI CERTO, PER PARMA ASSAI PERICOLOSA (AVESSE ALMENO APPESO DEI CULATELLI...). INFATTI LA CARRASCO È STATA PUNTUALMENTE GIUSTIZIATA DAL LOGGIONE LOCALE. ALLE CHIAMATE FINALI, LA REGISTA HA PERÒ REAGITO AGLI IMPROPERI FACENDO CON LE MANI IL GESTO DEL CUORE…

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

valentina carrasco foto di bacco

La politica è un mattatoio, dove o si ammazza oppure si viene ammazzati. E allora congiure e crimini del Simon Boccanegra al Festival Verdi di Parma, domenica sera in contemporanea con il massacro del Pd, si svolgevano fra i quarti di bue appesi in uno scannatoio industriale. Così ha deciso la regista Valentina Carrasco, con una metafora forse un po' scontata; di certo, per Parma assai pericolosa (avesse almeno appeso dei culatelli...). Infatti è stata puntualmente giustiziata dal loggione locale, autoinvestitosi del ruolo di custode di un'autenticità verdiana doc e dop e docg, come vedete siamo sempre nell'agroalimentare.

 

Quest' anno al Festival si portano molto le gazzarre: alla Forza del destino inaugurale perché era stato scritturato il Coro del Comunale di Bologna e non quello autoctono; a questo Simone, più tradizionalmente, per le malefatte della regista.

 

SIMON BOCCANEGRA

L'idea di base comunque non è sbagliata: Simone come capo populista di un Quarto stato di camalli e macellai contrapposto al vecchio boss Fiesco (però con i capelli troppo lunghi per essere un vero tecnocrate calendiano votato solo nella Ztl) funziona anche fra container e reparto salatura. Genova c'è, il mare idem, la drammaturgia è quella, cambia solo l'ambientazione delle scene di Martina Segna (mentre i costumi di Mauro Tinti sono ovviamente contemporanei):

 

ma le costate il pubblico proprio non le ha digerite. Detto questo, va aggiunto che Carrasco è comunque una regista vera, capace di far recitare i cantanti, di muovere il coro e anche di risolvere i momenti che in quest' opera risultano sempre vagamente ridicoli, come l'avvelenamento di Simone. Insomma, l'esatto contrario di Yannis Kokkos nella Forza, quella sì imbarazzante, ma che ovviamente nessuno ha fischiato. Chissà perché in Italia le valutazioni tecniche si applicano ai direttori e ai cantanti e non ai registi, che vengono giudicati sempre e solo dalle loro idee e mai dalla capacità di trasformarle in teatro.

 

SIMON BOCCANEGRA

Bisogna anche precisare che si trattava del «primo» Boccanegra, quello del 1857: ascoltandolo, si capisce perché Verdi lo considerasse «un tavolo zoppo», ma anche perché decidesse che valeva la pena di raddrizzarlo per licenziare, 24 anni dopo, il capolavorissimo che conosciamo. Non si trattò soltanto di sostituire il Finale primo con la Scena del consiglio, vertice del Verdi «politico» quindi del teatro di tutti i tempi, di tagliare di qua e di aggiungere di là, ma anche e soprattutto di una miriade di piccoli aggiustamenti quasi magici: Verdi sposta due note, sistema un accompagnamento, cambia un accento e l'argento diventa oro.

 

Dal podio, Riccardo Frizza ha giustamente diretto l'ur-Simone per quello che è e non per quello che sarebbe diventato, guardando indietro e non avanti, con una grandissima attenzione a sostenere il palcoscenico. Compagnia, in ogni caso, ottima. Vladimir Stoyanov non ha né un timbro né un volume eccezionali, ma canta e recita con grande gusto e notevole efficacia. Morire in scena non è mai facile, men che meno se ti vien chiesto di farlo in piedi.

SIMON BOCCANEGRA

 

Molto solido anche il Fiesco di Riccardo Zanellato e davvero bravissimi i «giovani», Piero Pretti e Roberta Mantegna, cui tocca anche una micidiale cabaletta inutilmente difficile che poi Verdi taglierà. Dell'esito si è detto. Prima, ci siamo dovuti sorbettare i commenti urlati a voce altissima con la tipica «erre» locale da una loggionista che ormai dovrebbe comparire in locandina, dato che «canta» più di certi comprimari, i fischi, le battute e il «signore» che in platea faceva il gesto dell'ombrello ai buoi (che non hanno replicato). Solito folklore, insomma. Alle chiamate finali, Carrasco ha però reagito agli improperi facendo con le mani il gesto del cuore. Chapeau.

valentina carrasco foto di baccoalberto mattioli

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?