valentina carrasco simon boccanegra

“VERDI NON ERA UN MACELLAIO” – AL FESTIVAL VERDI A PARMA IL "SIMON BOCCANEGRA" AMBIENTATO IN UN MACELLO SCATENA LE PROTESTE DEL LOGGIONE CHE CONTESTA LA REGISTA VALENTINA CARRASCO – MATTIOLI: “LA POLITICA E’ UN MATTATOIO. UNA METAFORA FORSE UN PO' SCONTATA; DI CERTO, PER PARMA ASSAI PERICOLOSA (AVESSE ALMENO APPESO DEI CULATELLI...). INFATTI LA CARRASCO È STATA PUNTUALMENTE GIUSTIZIATA DAL LOGGIONE LOCALE. ALLE CHIAMATE FINALI, LA REGISTA HA PERÒ REAGITO AGLI IMPROPERI FACENDO CON LE MANI IL GESTO DEL CUORE…

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

valentina carrasco foto di bacco

La politica è un mattatoio, dove o si ammazza oppure si viene ammazzati. E allora congiure e crimini del Simon Boccanegra al Festival Verdi di Parma, domenica sera in contemporanea con il massacro del Pd, si svolgevano fra i quarti di bue appesi in uno scannatoio industriale. Così ha deciso la regista Valentina Carrasco, con una metafora forse un po' scontata; di certo, per Parma assai pericolosa (avesse almeno appeso dei culatelli...). Infatti è stata puntualmente giustiziata dal loggione locale, autoinvestitosi del ruolo di custode di un'autenticità verdiana doc e dop e docg, come vedete siamo sempre nell'agroalimentare.

 

Quest' anno al Festival si portano molto le gazzarre: alla Forza del destino inaugurale perché era stato scritturato il Coro del Comunale di Bologna e non quello autoctono; a questo Simone, più tradizionalmente, per le malefatte della regista.

 

SIMON BOCCANEGRA

L'idea di base comunque non è sbagliata: Simone come capo populista di un Quarto stato di camalli e macellai contrapposto al vecchio boss Fiesco (però con i capelli troppo lunghi per essere un vero tecnocrate calendiano votato solo nella Ztl) funziona anche fra container e reparto salatura. Genova c'è, il mare idem, la drammaturgia è quella, cambia solo l'ambientazione delle scene di Martina Segna (mentre i costumi di Mauro Tinti sono ovviamente contemporanei):

 

ma le costate il pubblico proprio non le ha digerite. Detto questo, va aggiunto che Carrasco è comunque una regista vera, capace di far recitare i cantanti, di muovere il coro e anche di risolvere i momenti che in quest' opera risultano sempre vagamente ridicoli, come l'avvelenamento di Simone. Insomma, l'esatto contrario di Yannis Kokkos nella Forza, quella sì imbarazzante, ma che ovviamente nessuno ha fischiato. Chissà perché in Italia le valutazioni tecniche si applicano ai direttori e ai cantanti e non ai registi, che vengono giudicati sempre e solo dalle loro idee e mai dalla capacità di trasformarle in teatro.

 

SIMON BOCCANEGRA

Bisogna anche precisare che si trattava del «primo» Boccanegra, quello del 1857: ascoltandolo, si capisce perché Verdi lo considerasse «un tavolo zoppo», ma anche perché decidesse che valeva la pena di raddrizzarlo per licenziare, 24 anni dopo, il capolavorissimo che conosciamo. Non si trattò soltanto di sostituire il Finale primo con la Scena del consiglio, vertice del Verdi «politico» quindi del teatro di tutti i tempi, di tagliare di qua e di aggiungere di là, ma anche e soprattutto di una miriade di piccoli aggiustamenti quasi magici: Verdi sposta due note, sistema un accompagnamento, cambia un accento e l'argento diventa oro.

 

Dal podio, Riccardo Frizza ha giustamente diretto l'ur-Simone per quello che è e non per quello che sarebbe diventato, guardando indietro e non avanti, con una grandissima attenzione a sostenere il palcoscenico. Compagnia, in ogni caso, ottima. Vladimir Stoyanov non ha né un timbro né un volume eccezionali, ma canta e recita con grande gusto e notevole efficacia. Morire in scena non è mai facile, men che meno se ti vien chiesto di farlo in piedi.

SIMON BOCCANEGRA

 

Molto solido anche il Fiesco di Riccardo Zanellato e davvero bravissimi i «giovani», Piero Pretti e Roberta Mantegna, cui tocca anche una micidiale cabaletta inutilmente difficile che poi Verdi taglierà. Dell'esito si è detto. Prima, ci siamo dovuti sorbettare i commenti urlati a voce altissima con la tipica «erre» locale da una loggionista che ormai dovrebbe comparire in locandina, dato che «canta» più di certi comprimari, i fischi, le battute e il «signore» che in platea faceva il gesto dell'ombrello ai buoi (che non hanno replicato). Solito folklore, insomma. Alle chiamate finali, Carrasco ha però reagito agli improperi facendo con le mani il gesto del cuore. Chapeau.

valentina carrasco foto di baccoalberto mattioli

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)