kraftwerk europa ue economist

MA QUALE 'INNO ALLA GIOIA' DI BEETHOVEN! LA VERA COLONNA SONORA D’EUROPA SONO I KRAFTWERK – "THE ECONOMIST": “GLI ALBUM DELLA BAND TEDESCA DALLA METÀ DEGLI ANNI ’70 AI PRIMI ANNI ’80 HANNO REINVENTATO IL POP DEFINENDO L’ERA DIGITALE. MA ALLO STESSO TEMPO ERANO ANCHE IN PERFETTA SINTONIA CON LA COSTRUZIONE DELL’EUROPA CONTEMPORANEA. A PARTIRE DA “TRANS-EUROPE EXPRESS” (1977) AI CONFINI ABBATTUTI DI “EUROPE ENDLESS” OTTO ANNI PRIMA DI SCHENGEN..." – VIDEO

 

 

 

DAGO-TRADUZIONE

Da “Charlemagne”, la rubrica sull’Europa di “The Economist”

palazzo berlaymont COMMISSIONE EUROPEA

 

Sommario: I Kraftwerk hanno costruito l'Europa moderna, il resto di noi ci è soltanto vissuto

 

kraftwerk trans europe express

 

Chi parla a nome dell’Europa? La domanda di Henry Kissinger non ha mai trovato una risposta soddisfacente, ma una persona che interpreta le cose alla lettera potrebbe rivolgersi alla sala stampa del palazzo Berlaymont a Bruxelles.

 

Qui, giorno dopo giorno, gli azzimati portavoce della Commissione europea rispondono con molta serenità alle domande di un potpourri di giornalisti, in un ambiente antisettico, passando perfettamente da una lingua all’altra mentre trattano di sottigliezze come le normative sulle telecomunicazioni, irregolarità ai confini o leggi sulla pesca (o almeno lo facevano prima che il Covid-19 colpisse).

THE ECONOMIST – CHARLEMAGNE SUI KRAFTWERKjeremy vine ricorda florian schneider

 

i kraftwerk e l'europa illustrazione the economist

È difficile per un’organizzazione esangue trovare un’appropriata espressione culturale. L’inno europeo, l’Inno alla Gioia di Beethoven, soddisfa molto l’egocentrismo dei suoi leader, ma è una scelta inadatta a un circolo che non riesce ad attrarre le simpatie pubbliche. Sarebbero molto meglio i Kraftwerk, la band elettronica tedesca la morte del cui co-fondatore, Florian Schneider, è stata annunciata la scorsa settimana.

 

 

 

Gli album dei Kraftwerk dalla metà degli anni ’70 ai primi anni ’80 hanno reinventato il pop, facendo nascere a loro volta una mezza dozzina di generi e aiutando non poco a definire l’era digitale. Ma allo stesso tempo erano anche in perfetta sintonia con la costruzione dell’Europa contemporanea.

 

I Kraftwerk erano troppo dediti alla creazione del suono in sé da preoccuparsi di incorporare nella loro musica una visione. Ma alcune parti di “Trans-Europe Express” (1977) proiettano una certa idea di Europa. In “Europe Endless”, ad esempio, c’è una descrizione decadente di un continente senza confini (“Parks, hotels and palaces”) con un’imponente linea di synth arpeggiata. Otto anni dopo, l’Accordo di Schengen la trasformò in realtà. La title-track dell’album parla di un viaggio continentale in treno, e lo fa sopra un ritmo che emula il suono delle ruote sui binari. Temi che allora praticamente non erano mai stati toccati dalla musica rock contemporanea.

kraftwerk roma 6

 

A dirla tutta, l’Europa dei Kraftwerk era decisamente una “vecchia Europa”, imperniata sulla Renania, dove Schneider e l’altro co-fondatore, Ralf Hütter, erano cresciuti, con i Paesi Bassi e il Belgio appena al di là del confine e la Francia non così lontana. Il soggiorno romantico ritratto in "Trans-Europe Express" comincia sugli Champs-Élysées e

florian schneider nel 2004

kraftwerk roma 5

non arriva più a est del Café Hawelka di Vienna. I Kraftwerk non hanno mai suonato nella DDR (anche se l’hanno fatto in Ungheria e Polonia nel 1981). Né la loro musica avrebbe potuto sperare di sfuggire allo sguardo attento degli agenti della Stasi, sostiene Olaf Zimmermann, che all’epoca conduceva uno show radiofonico sulla musica elettronica a Berlino Est. In ogni caso, per chi viveva sotto il giogo del comunismo, le urla ribelli di Bruce Springsteen o Mick Jagger, suscitavano molto più interesse del beat rigido di quattro ricchi ragazzi con un taglio di capelli pulito della Germania ovest.

i kraftwerk nel 1981

 

kraftwerk roma 2

In verità furono proprio queste congetture su cosa dovesse essere la musica rock che i Kraftwerk cercarono di scrollarsi di dosso quando iniziarono ad emergere dalla piccola scena d’avanguardia di Düsseldorf nel 1970.  Già semplicemente scegliere un nome tedesco, cantare in tedesco e dedicare un album alla guida senza fatica in autostrada come ricerca del piacere nazionale ha segnato il gruppo come eccentrico, forse anche pericolosamente, in un paese che era ancora alle prese con gli orrori della sua storia recente.

 

 

i kraftwerk su nme nel 1975 the final solution to the music problem

florian schneider 4

E mentre i Kraftwerk abbandonavano piano piano le loro ispide radici Krautrock per l’ingegneria di precisione del sintetizzatore, arrivarono i prevedibili commenti sarcastici. “La soluzione finale del problema della musica?”, scriveva sprezzante e con una buona dose di cattivo gusto il “New Musical Express” nel 1975. Ma i loro riferimenti europei eerano il costruttivismo russo, la Belle Époque, la fusione tra arte e tecnologia del Bauhaus prima del nazismo. In effetti questo “retro-futurismo” era la risposta all’eredità probelmatica dei Kraftwerk, come fa notare Uwe Schütte, autore di un libro sulla band. Piuttosto che cercare l’emancipazione attraverso l’individualismo anglo-americano, avrebbero razziato il passato europeo in cerca di punti di riferimento, che avrebbero potuto aiutare a formare un futuro migliore

 

ralf hutter florian schneider

florian schneider 5

Ascoltare il ciclo dei Kraftwerk attraverso i loro temi universali – il rapporto dell’uomo con la tecnologia, le comunicazioni broadcast, la mobilità – spesso in svariate lingue, è pertanto sentire la musica pop ridisegnata per tutta una nuova serie di preoccupazioni. L’autore Owen Hatherley la definisce “una specie di Esperanto elettronico”. Questa è la colonna sonora dell’Ue, composta di élite anonime che cuciono insieme un continente, senza paura della complessità e ancorate a un tranquillo ottimismo. Come i funzionari che perfezionano le direttive negli uffici privi d‘aria di Bruxelles, i Kraftwerk hanno scansato la notorietà e la pubblicità delle loro opere, assecondando il loro perfezionismo sonico dall’interno del loro misterioso studio Kling Klang. Solo una volta, remixando il loro successo del 1975 “Radio-Activity”, fecero quello che si può chiamare prendere una posizione. Altrimenti preferivano sempre l’illuminazione alla fulminazione. Molte band cercano di cambiare il mondo. Per i Kraftwerk il punto era descriverlo.

ursula von der leyen con il padre

 

Quindi, quale pezzo dei Kraftwerk dovrebbe adottare Bruxelles? Se “Europe Endless potrebbe sembrare infelice nei confronti dei paesi che sono caduti vittima del “senso dei confini occasionalmente espansivo degli europei”, che dire di “The Telephone Calls” (1986) riadattata per celebrare il successo dell’Ue nella riduzione delle tariffe di roaming; o “The Robots” (1978) per omaggiare l’eccellente efficienza degli eurocrati, “programmati soltanto per fare tutto cià che tu vuoi che facciano”; o “Numbers” (1981), un’esibizione di caratteri in più lingue di quelle che può parlare Frans Timmermans, il poliglotta vice presidente della commissione?

 

florian schneider 6kraftwerk

Forse quel momento è ormai tramontato. Infine, proprio mentre il mondo che i Kraftwerk avevano predetto li raggiunse, la musica svanì. Il loro ultimo deludente album, del 2003, era dedicato al ciclismo (al Tour de France, ndDago). Anche l’Europa è andata avanti: allargandosi, dilatandosi e ora fratturandosi. Eppure è un peccato che i Kraftwerk non abbiano mai avuto l’opportunità di esplorare i temi che hanno forgiato il continente in questo secolo: i viaggi low cost, le catene di produzione “just-in-time”, la tecnologia mobile (“Pocket Calculator”, un inno alle possibilità creative dei dispositivi palmari, arriva a metà strada).

ursula von der leyen 1

 

florian schneider 7

Schneider aveva abbandonato i Kraftwerk nel 2008. Da allora la band, in pratica Hutter e tre amici, è stata in tour continuamente, entusiasmando i fan con grafiche spettacolari. Il 16 maggio i Kraftwerk avrebbero dovuto unirsi ai festeggiamenti per il 250esimo compleanno di Beethoven a Bonn, in occasione del loro 50esimo anno di attività. Erano stati attratti dal simbolismo: il bardo ufficiale d’Europa e i suoi uomini-macchina trovatori, uniti nella celebrazione del continente che li ha resi possibili.

florian schneider 3kraftwerkkraftwerkKraftwerkkraftwerkcommissione europea 6florian schneider nel 1971florian schneider 1kraftwerk roma 1commissione europea 1kraftwerk roma 9kraftwerkkraftwerkkraftwerkflorian schneider 9florian schneider 2

 

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…