nathalie du pasquier

UN MARZIANI A ROMA - IL VIAGGIO AL TERMINE DEL VUOTO DI NATHALIE DU PASQUIER AL MACRO DI ROMA - OLTRE CENTO OPERE REALIZZATE DAGLI ANNI '80 FINO A OGGI TRA DIPINTI, SCULTURE, DISEGNI, TAPPETI, LIBRI E CERAMICHE - L’ARTISTA E DESIGNER FRANCESE IN HA COSTRUITO UNA STORIA E NON UNA SEMPLICE MOSTRA, SVISCERANDO PICCOLE E GRANDI MANIE, INFLUENZE E FILIAZIONI, USANDO LE MATTONELLE MUTINA CON MODI DA…

Gianluca Marziani per Dagospia

 

nathalie du pasquier 8

Era il buco nero dei musei romani, la sala impossibile, il grande insoluto tra i luoghi espositivi. Finalmente, dopo vari tentativi (quasi) mai andati a segno, il MACRO di Luca Lo Pinto ha trovato la quadratura del cerchio logistico, un’occupazione di suolo e volumi che regala a Roma (ingresso gratuito per tutti) una mostra dalle calibrature cosmiche, di fatto la miglior scrittura curatoriale di questa nuova direzione del museo capitolino.

 

La sala in questione è quella del piano terra, di fronte al foyer nero con l’auditorium rosso, un’insensata cubatura unica che andrebbe bene per una sede italiana del PS1 o della Dia Art Foundation, di certo poco aderente ai princìpi logici della museografia italiana, più incline a sfruttare spazi parcellizzati per mostre che raramente usano l’approccio monumentale (a meno che non ti chiami Fondazione Prada, ma qui il discorso si allarga a quel “piccolo mondo antico” dei pochi mecenati italiani che scrivono la Storia).

 

nathalie du pasquier 9

Nathalie Du Pasquier (Bordeaux, 1957) è la protagonista del viaggio al termine del vuoto, artista con trascorsi da designer in quel di Milano, amica di Ettore Sottsass jr. con cui ha fondato il gruppo Memphis, spirito ironico sul crinale estetico tra pittura e scultura, una Philippe Petit sul filo che unisce il disegno alla forma funzionale, il colore al suo codice domestico, la sintesi alla ricerca di un metafisico mistero.

 

nathalie du pasquier 7

Scelta da Lo Pinto per riformulare il carattere genetico della sala, la Du Pasquier con “Campo di Marte” ha compreso i limiti dispersivi del luogo, dimostrando un senso orchestrale della dislocazione, del percorso come un atollo di isole visive. Per prima cosa ha annullato le altezze con un nero perimetrale che abbassa la visuale panoramica, concentrando le energie nel layer della linea terrestre. Poi ha creato una narrazione circolare del viaggio retrospettivo, sorta di racconto privato che scandisce il movimento con le sue bellissime didascalie scritte a mano, in sintonia col clima liquido e sensoriale dell’allestimento.

 

Quindi ha affrontato la sua idea di viaggio a ritroso ma non didascalico, una retrospettiva in cui le tele giovanili si mescolano nei gruppi a parete, basati su accostamenti personali che remixano il passato nel cut-up del continuo presente.

 

nathalie du pasquier 6

Se vi state chiedendo, a questo punto, di cosa narra l’atollo estetico dell’artista, sappiate che le sue sono tecnicamente “nature morte”, ovvero, raggruppamenti di oggetti inanimati entro perimetri chiusi, che si tratti di opere dipinte o di installazioni tra scultura e ambienti reali.

 

In realtà dovremmo chiamarle “vite silenti”, considerando le origini moderne del termine “natura morta”, quando nel Seicento definiva le composizioni con frutta, fiori e vaso annesso. Una specificità tematica che cambiò nel Novecento, non appena Giorgio Morandi si chiuse nell’ossessione privata per bottiglie, vasi e contenitori dalla pelle neutra, come se i suoi fossero tavoli celesti nel pianeta delle divinità silenziose. Nathalie Du Pasquier è partita da Morandi per atterrare nel metacrilato di Memphis, nei codici del contrasto cromatico, delle dissonanze decorative, della geometria calda.

 

nathalie du pasquier 5

La nostra artista costruisce vasi che piacciono moltissimo (Marziani e Campo di Marte sono già un segno del destino) sul mio pianeta alieno, per quella vertigine acrilica dei colori piatti, delle armonie tra forme idrauliche e meccaniche, del mistero che avvolge i suoi totem con l’aria dei giocattoli e la perfezione pasticciera dei macarons. Dipinge quadri che sono il gemello a due dimensioni del suo mondo plastico, inventando una personale Legolandia tra architettura e poesia, alchimia e diario onirico. Elabora camere metafisiche in cui pittura e scultura si fondono in una metamorfosi postindustriale, tra anfratti alla Magritte e piazze ferraresi alla de Chirico.

 

Disegna mattonelle (per la favolosa azienda italiana Mutina, uno dei partner del progetto) che sono piccoli capolavori in serie. Disegna tappeti che ritroviamo nelle case del bel gusto contemporaneo, ha disegnato complementi per Memphis che appartengono alle storie indimenticabili. Disegna disegni che sono prodromi filiali delle sue tele pittoriche.

 

nathalie du pasquier 4

Il salone SOLO/MULTI (questo il nome scelto per lo spazio in questione, destinato ad autori che si muovono tra discipline, sfuggendo ad ogni tentativo classificatorio) è un luogo di sospensione della credulità, sorta di isola greca che distilla emozioni dei sensi, che ci culla in una fruizione zigzagante come se fossimo in un mare placido, sotto un cielo a cui manca solo la luna artificiale.

 

nathalie du pasquier 3

Qui l’artista francese ha costruito una storia e non una semplice mostra, sviscerando piccole e grandi manie, influenze e filiazioni, usando le mattonelle Mutina con modi da cesellatrice ambientale, dotandosi di qualità scenografiche che attraversano ogni dettaglio dello spazio (quando visiterete la mostra puntate l’occhio su come ha integrato gli elementi di sicurezza a parete). Fili invisibili connettono ogni parte di questo ambizioso progetto, tessendo un’enciclopedia fantastica del paesaggio inanimato, degli oggetti gommosi che piacevano ad Alberto Savinio e Claes Oldenburg, dei riti seriali alla Allan McCollum, degli archetipi primordiali, dei complementi con cui arredare lo spazio dell’unica libertà assoluta: quella interiore.   

Gianluca Marziani

 

Gianluca Marzianinathalie du pasquier 1nathalie du pasquier 2

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA…

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...