michela murgia

MICHELA MURGIA, TEOLOGA DE ‘STO…SCHWA – LA SCRITTRICE SULL'OSSERVATORE ROMANO SFIORA LA BLASFEMIA DEFINENDO SAN GIUSEPPE "MASCHIO BETA" E PROIETTA SU DI LUI QUELLO CHE VORREBBE OGNI UOMO FOSSE. UNO “CHE NON APRE MAI LA BOCCA, NON COMANDA SULLA MOGLIE, NON COMANDA SUL FIGLIO” – POI LA BIBLISTA PER MANCANZA DI SACRE SCRITTURE PARLA ANCHE DELLA "GRAVIDANZA DIFFICILE DA SPIEGARE" DI MARIA (AH, SE CI FOSSE STATO SAVONAROLA…)

MATTEO MATZUZZI  per ilfoglio.it

    

michela murgia

La scrittrice osserva che "in fondo, a scegliere Giuseppe, a dispetto dei racconti apocrifi, non è stato Dio. E’ stata Maria”. Ne loda il silenzio ("Non apre mai bocca") a differenza della Madonna, che parla "contrariamente alla vulgata predicatoria". Ma quale?

 

L’Osservatore Romano, organo ufficiale della Santa Sede, nel suo inserto mensile “Donne Chiesa Mondo”, ha riesumato qualche giorno fa un brano di Michela Murgia, la scrittrice attenta alle forme e alla lingua, che preferisce usare la schwa perché è ora di finirla con tutte queste desinenze maschili. Argomento: san Giuseppe. Il titolo scelto dal quotidiano diretto da Andrea Monda, docente di Religione, è: “Scelto da Maria fuori dalle norme del patriarcato”. Occhiello: “Sguardi diversi”. E già qui un brivido per il prosieguo s’insinua con forza.

SAN GIUSEPPE

 

Murgia, novella teologa e anche un po’ biblista, scrive che “non comanda sulla moglie, non comanda sul figlio, a differenza di Maria non induce Gesù a compiere uno straccio di miracolo e per tutta la storia della cristianità sarà marchiato da quell’aggettivo terribile – putativo – che nel sentire comune non ha mai voluto dire altro che finto”. Eppure – riconosce la giacobina che combatte ogni forma di potere maschile (sia un articolo determinativo, sia una “o” a conclusione d’un nome) – “è grazie a lui che Maria non è stata uccisa a causa di una gravidanza difficile da spiegare a un paese intero già con le pietre in mano”.

 

chiara tagliaferri michela murgia

Quindi, scrive Murgia sempre nel testo ripreso dall’Osservatore Romano, “è grazie a lui che il Figlio di Dio ha avuto un’infanzia e un’adolescenza talmente serene da non offrire, in quella banale felicità da villaggio, manco mezzo appiglio narrativo agli evangelisti”. Insomma, il povero Giuseppe ha offerto poco materiale alla narrazione di Marco, Matteo, Luca e Giovanni.

 

 

 

Poi, la prosa si fa oscura: “Il punto dolente è che Giuseppe è maschio in un modo che col maschilismo (e quindi con i maschilisti) non c’entra niente, perché in lui il “perché” e il “per chi” coincidono in modo esatto. Non è Ulisse che sogna l’altrove. Non è Enea che fugge perdente da Troia in fiamme, ma solo per fondare un’altra città. Non è Artù che unisce con la spada le contraddizioni della Britannia. E non è nemmeno, per restare agli Atti, un più spirituale Paolo di Tarso, così eloquente da convertire i pagani alla fede più distante di tutte dalla loro”. Però alla Murgia, Giuseppe tutto sommato piace, e non solo perché “non apre mai bocca”, dato che “è lui il vero custode del santo silenzio, non Maria, che invece nei vangeli, contrariamente alla vulgata predicatoria (e chi l’ha mai detto?, ndr), prende parola ben più di una volta”.

 

 

 

SAN GIUSEPPE MARIA

Lo si capisce anche quando osserva che “la maschilità del presente e del futuro potrebbe trovare ampio spunto in una figura così difficile da collocare nelle categorie della dominanza e del possesso, uno che dentro la logica del branco strutturata dal patriarcato nascerebbe reietto per essere e restare un maschio beta”. Che dire, “per riconoscere valore a un uomo capace di agire così fuori dagli schemi del sistema normativo dei generi non è possibile a prescindere da una rinnovata specularità dei ruoli, e dunque è indispensabile che vi siano donne disposte a rompere a loro volta quelli già esausti, prima di tutto per se stesse. Per questo forse non è inutile ricordare in questo discorso che, in fondo, a scegliere Giuseppe, a dispetto dei racconti apocrifi, non è stato Dio. E’ stata Maria”. Tutto questo sul mensile dell’Osservatore Romano, organo ufficiale della Santa Sede. Unicuique suum, a ciascuno il suo.

MICHELA MURGIA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO