martin amis

IL MONDO DELLA LETTERATURA PIANGE MARTIN AMIS – ROMANZIERE FORMIDABILE (“MONEY”, “LONDON FIELDS”, “L’INFORMAZIONE”), HA CONTRIBUITO A RIDEFINIRE, NEGLI ANNI '80 E '90, LA NARRATIVA BRITANNICA – POLEMISTA PROVOCATORIO, HA FATTO ARRABBIARE LE FEMMINISTE, HA INVEITO CONTRO L’ISLAM, HA CRITICATO LA RIVOLUZIONE SESSUALE E S’È SCAGLIATO CONTRO LA VECCHIAIA, PROPONENDO UNA EUTANASIA DI MASSA PER GLI OVER SETTANTA – È MORTO A 73 ANNI, PER LA STESSA MALATTIA DELL’AMICO CHRISTOPHER HITCHENS…

Estratto dell’articolo di Cristina Taglietti per il “Corriere della Sera”

 

MARTIN AMIS

È morto della stessa malattia dell’amico Christopher Hitchens, un cancro all’esofago, Martin Amis. Lo scrittore è scomparso venerdì a 73 anni, nella sua casa di Lake Worth, in Florida: lo ha annunciato la moglie, la scrittrice Isabel Fonseca.

 

Nato a Oxford il 25 agosto 1949, romanziere formidabile e discontinuo, polemista fuori dagli schemi, intellettuale nemico dei cliché, con la sua prosa divagante e controllata Martin Amis ha contribuito a ridefinire, negli anni Ottanta e Novanta, la narrativa britannica, influenzando un’intera generazione di scrittori britannici come Zadie Smith e Will Self.

 

MARTIN AMIS

Un’amicizia duratura e profonda lo legava a Christopher Hitchens, come lui saggista, critico, mente brillante, spirito polemico e dalla verve anticonformista, «la sola bionda di cui mi sia innamorato», come lo definì una volta con l’ironia caustica che lo contraddistingueva.

 

Era stata proprio la sua morte, nel 2011, a ispirargli l’ultimo libro, La storia da dentro (sottotitolo Come scrivere) che Einaudi martedì manda in libreria: una sorta di fluviale autobiografia romanzesca in cui, mescolando realtà, memoria, persone vere con nome e cognome, personaggi d’invenzione, riallaccia i fili della sua vita, già raccontata in uno dei libri più amati dai lettori, Esperienza, in cui aveva messo al centro il complesso rapporto con il padre Kingsley, anche lui scrittore.

MARTIN AMIS

 

[…]

 

All’interno c’è tutto: le donne amate, il padre, la moglie di lui, Elizabeth Jane Howard (autrice della saga dei Cazalet) l’amico di famiglia e grande poeta Philip Larkin, i numi tutelari Saul Bellow e Vladimir Nabokov (che chiamava Twin Peaks). E poi Iris Murdoch, oltre a quel gruppo di autori coetanei che si è formato in gran parte durante gli studi universitari a Oxford e che comprende Ian McEwan e Salman Rushdie.

 

MARTIN AMIS

Anche con loro c’era un’amicizia e una complicità profonde, rafforzate dalla fatwa di Khomeini lanciata contro l’autore dei Versi satanici: più volte hanno raccontato le fughe per vedersi, nonostante la vita blindata a cui la scorta costringeva Rushdie.

 

Inserito dal «Time» tra i cinquanta intellettuali più influenti dal 1945, Amis è stato un osservatore attento del Novecento e delle sue ferite: «Ho scritto due libri su Hitler e due libri su Stalin, quindi ho già passato circa otto anni in loro compagnia. Ma non c’è modo di sfuggire a quei due, per come la vedo io», annuncia nel Preludio del nuovo libro.

 

[…] Amis ha messo sulla graticola gli eccessi e le assurdità della società occidentale «tardo-capitalista», spingendo sul pedale della satira e del grottesco. Lo ha fatto con romanzi come Money, dove ha messo al centro un regista pubblicitario che tra Londra e New York sta girando il suo primo film e si trova davanti a divi egocentrici, produttori rampanti e amanti infedeli; con London Fields, mistery comico in una Londra post-thatcheriana dura e ferita; con L’informazione, storia di due quarantenni che dopo gli studi insieme a Oxford, sono diventati entrambi scrittori, uno di successo, l’altro un fallito.

isabel fonseca salman rushdie martin amis

 

Con La zona d’interesse, da cui il regista Jonathan Glazer ha tratto un film presentato a Cannes proprio in queste ore, ha raccontato la storia di un ufficiale nazista che si innamora della moglie del comandante del campo di sterminio.

 

La «zona di interesse» era il nome usato dai nazisti per descrivere l’area di 40 chilometri quadrati che circondava il campo di concentramento di Auschwitz e quella storia a tre voci aveva suscitato polemiche feroci al punto che alcuni editori europei si erano rifiutati di pubblicarlo. Ha parlato d’amore con La vedova incinta, ambientato in una lunga estate italiana degli anni Settanta, vissuta da un gruppo di ragazzi alle prese con gli imprevisti della rivoluzione sessuale.

martin amis 1

 

Polemista provocatorio («È stato uno degli scrittori più acclamati e discussi degli ultimi 50 anni», ha dichiarato in una nota il Booker Prize), nel tempo ha fatto arrabbiare le femministe, ha inveito contro l’islam (dopo l’attentato alle Torri gemelle dichiarò che per fermare la nuova strategia dell’«orrorismo» e gli stragisti islamici «la comunità musulmana avrebbe dovuto soffrire e rimettere ordine al suo interno»); ha criticato la rivoluzione sessuale e addirittura s’è scagliato contro la vecchiaia, proponendo una eutanasia di massa per gli over settanta.

 

«Sono spesso accusato di concentrarmi sul lato repellente della vita, in realtà penso di essere un sentimentale», aveva detto al «New York Times» nel 1985, con uno di quegli sberleffi in cui, probabilmente, diceva la verità.

martin amis 2martin amisSALMAN RUSHDIE E MARTIN AMISmartin amis elizabeth jane howard e kingsley amis MARTIN AMISMARTIN AMISMARTIN AMIS

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...