police who oasis

LA MUSICA E’ FINITA, GLI AMICI (E I FRATELLI) SE LE DANNO – L’EX BATTERISTA DEI POLICE, STEWART COPELAND, SVELA I RETROSCENA DELLA ROTTURA CON STING – I PINK FLOYD E LE BATTAGLIE TRA WATERS E GILMOUR PER IL NOME, I PUGNI TRA I FRATELLI GALLAGHER CHE DECRETARONO LA FINE DEGLI OASIS, LO SPROFONDO SENTIMENTALE E MUSICALE DEGLI ABBA - L’ECCEZIONE WHO, DA SEMPRE SEPARATI IN CASA. IL LORO MOTTO? “FINCHÉ NULLA CI TIENE INSIEME, NIENTE CI POTRÀ SEPARARE" - VIDEO

 

Antonello Guerrera per “la Repubblica”

the police

 

Don’t stand so close to me, non starmi così vicino, cantavano i Police. Cosa che poi è davvero accaduta, perché dopo i capolavori d’esordio Outlandos d’Amour (1978), Reggatta de Blanc (1979) e in tutto cinque album in soli sei anni nonostante spintoni e offese tra Sting e gli altri membri, la straordinaria band inglese si incagliò al sesto, incompleto disco per poi sciogliersi nel 1986.

 

«Ma il problema era solo la musica», rivela ora l’ex batterista dei Police, Stewart Copeland, a Radio Times, «perché oggi con Sting, nonostante tutto, andiamo d’accordo. Il suo problema all’epoca, poi decisivo per il destino dei Police, era che per lui la musica era un antidolorifico, un anestetico, un modo per sfuggire al mondo maligno e cattivo, una dimensione di totale, inscalfibile, perfetta bellezza. Per me invece la musica era semplicemente “accendiamo le luci e divertiamoci!”».

 

sting

I Police neanche si dissero ufficialmente addio, un po’ come gli Stone Roses, i profeti dell’indie rock della pazza Manchester, anzi “Mad-chester”: il 24 giugno 2017 durante un concerto a Glasgow, il leader Ian Brown disse alla folla «Non siate tristi che sia finita. Gioite invece, perché tutto ciò è accaduto!». La band rimase in un solido limbo, come “rose di pietra”. Perché quello delle band è spesso un lungo addio, psicotico, o magari esplosivo, che getta i fan nello s-concerto esistenziale.

 

Ma una reunion non è mai del tutto esclusa, persino nei casi disperati, come l’estenuante e violenta faida familiare dei fratelli Liam e Noel Gallagher, conclusasi nel 2009 con lo scioglimento degli Oasis dopo che il 28 agosto i due si picchiarono nel backstage di un concerto. E però ai due tremendi “bros”, tra mutue offese e frequenti minacce a domicilio, ogni tanto scappa il “wishful thinking” di una possibile, clamorosa reunion. Anche perché oggi i soldi veri in musica si fanno con i concerti.

pink floyd

 

Liam dice di “provare ancora dolore” per la loro separazione, Noel accenna a un musical… come il loro irripetibile esordio, Definitely Maybe. Assolutamente forse. Forse si sarebbero riuniti anche i Beatles, se non fosse stato per l’assassinio di John Lennon a New York, nonostante le precedenti diatribe artistiche, manageriali e personali, l’implacabile sfilacciamento tra Lennon e Paul McCartney, i sospetti — sessisti? — contro Yoko Ono e una leggenda conclusasi, tutti insieme, registrando The End, la fine (album Abbey Road), nel 1969.

 

noel liam gallagher

Mentre forse non si riuniranno mai più colossi degli anni Ottanta come gli Smiths, anche perché il problematico cantante Morrissey riesce a essere ogni anno più insopportabile e dunque il chitarrista — ora nemico giurato — Johnny Marr ha detto basta nel 1987, dopo che aveva provato persino a fargli da manager. Almeno i Pink Floyd hanno provato a resuscitare — Wish you were here — una decina di anni fa con un Live 8 e poco altro, dopo che l’album nomen omen Final Cut innescò la loro fine e le battaglie legali tra Roger Waters e David Gilmour dopo l’addio del primo, nel 1985, in nome di una carriera solitaria. Perché certo, come nei divorzi, capita che si voglia anche cambiare relazione, o carriera.

 

E volare via, da soli, come Peter Gabriel e Phil Collins che lasciarono uno dopo l’altro, a distanza di due decenni, i Genesis o Robbie Williams e Geri Halliwell che negli Anni 90 spezzarono le favole del pop adolescenziale Take That e Spice Girls, tutti per poi riunirsi molti anni dopo, come del resto fecero anche gli Abba, la cui storia è unica. La disco-band svedese era composto da due coppie sposate, Björn Ulvaeus e Agnetha Fältskog e Benny Andersson con Anni-Frid Lyngstad. Ma mentre scalavano le classifiche di tutto il mondo, i rapporti s’impantanarono, tutti divorziarono e lo sprofondo sentimentale diventò anche musicale. Mamma mia!

liam noel gallagher

 

ANOMALIA WHO UNA CARRIERA DA SEPARATI IN CASA

Ernesto Assante per la Repubblica

 

Amici mai. Ma non nel senso che indica Antonello Venditti nella sua canzone, quindi addirittura amanti. No, amici mai, nel senso che gli Who, Pete Townshend, Roger Daltrey, Keith Moon e John Entwistle, amici non lo sono mai stati. Ma sono stati, e sono, una band.

 

Certo, le tensioni tra i quattro hanno spesso superato le buone vibrazioni, sono arrivati alle mani in un paio di occasioni, il buon sangue e la "camaraderie" non sono stati il segno distintivo della loro unione, ma gli Who hanno fatto di questa diversità, del loro essere frammentati, il punto di forza.

 

liam noel gallagher

Per loro il motto "finché nulla ci tiene insieme, niente ci potrà separare" è stato vero finché la morte non li ha decimati. Ed è vero ancora oggi, perché i due superstiti della formazione originale, Townshend e Daltrey, ancora non vanno veramente d' accordo, l' ultimo album lo hanno registrato senza incontrarsi mai fisicamente, ma è davvero un album degli Who, in tutto e per tutto, e quando salgono sul palco, insieme in questo caso, sono una forza della natura.

 

the who

Anche senza rivolgersi parola, anche senza andare a cena insieme dopo il concerto, viaggiando separati (Townshend gira ancora con il suo personale caravan) tappa dopo tappa. E non hanno nemmeno mai davvero sostituito Keith Moon, il batterista scomparso nel 1978, e John Entwistle, il bassista morto nel 2002, contando su una serie di collaboratori costanti ma "a progetto". Amici mai, esserlo non serve a durare cinquant' anni, se poi si litiga davvero. Invece Daltrey e Townshend non hanno nemmeno bisogno di litigare, sono simpaticamente lontani ma vicinissimi in termini artistici, legati dai brani che Townshend scrive e solo Daltrey può cantare.

 

the who

Al contrario di altri che, pensando solo al singolo tornaconto e non alla "band", alla somma che è più grande delle parti, hanno fatto sciogliere gruppi che avrebbero potuto, come gli Who, arrivare al terzo decennio del secondo millennio in ottima salute.

roger daltrey

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...