d'annunzio scaraffia

LA NAJA, CHE NOIA! ANCHE IL VATE GUERRIERO GABRIELE D’ANNUNZIO SI LAGNAVA DEL SERVIZIO DI LEVA (“SARO' UN BRUTO COME IL MIO CAVALLO, TRA I BRUTI!”) E CERCAVA DI SOTTRARSI IN OGNI MODO - "SE DICO D'ESSER MALATO NON MI FANNO USCIRE, SE STO BENE MI AMMAZZANO DI FATICA. IL SERVIZIO MILITARE È IL NEMICO DI OGNI FIORITURA INTELLETTUALE” – E FREUD INVECE TROVO' RIFUGIO NELLA COCAINA PER CONTRASTARE L'AFFATICAMENTO - IL LIBRO DI GIUSEPPE SCARAFFIA

Estratto dell'articolo di Mirella Serri per “la Stampa”

 

d'annunzio

«Ho un problema alla vista»: per due giorni Gabriele D'Annunzio rimase all'Ospedale Militare. Vedeva uno sfarfallio e punti scuri, sosteneva, anche se appariva strano dal momento che aveva trascorso gli ultimi mesi a tavolino per comporre Il piacere il quale, appena pubblicato, stava avendo una strepitosa affermazione.

 

Poco dopo venne ricoverato all'Ospedale a causa di «una nevralgia dello stomaco» e successivamente fu colpito da una febbre altissima a causa della malaria contratta in Maremma. La «nevrastenia» lo attaccò, come testimoniò il suo medico curante.

 

Malanni immaginari? Il Vate voleva sottrarsi al servizio di leva. Proprio così: il Comandante che guidò la spedizione di legionari per l'occupazione di Fiume, il futuro generale della Regia Aeronautica, non volle fare il servizio militare. Il 1° novembre del 1889 fu però costretto a far parte del quinto squadrone del quattordicesimo reggimento dei Cavalleggeri di Alessandria. «Se dico d'esser malato mi lasciano in riposo ma non mi fanno uscire. Se dico di star bene mi ammazzano di fatica», osservò disperato. «Mi pare che non potrò giungere a domani» e pensò al suicidio per sfuggire al fatto che «non sarò più un uomo ma un bruto come il mio cavallo, tra i bruti!».

Gabriele D'Annunzio

 

Al contrario, invece, Marcel Proust, che non aveva alcuna simpatia per la guerra o per la violenza, trovò delizioso il periodo trascorso da diciottenne presso il settantaseiesimo reggimento di fanteria di stanza a Orléans.

 

(...) Anche Proust dunque condivideva le perplessità del Vate, il quale sosteneva che il servizio militare è il «nemico di ogni fioritura intellettuale».

 

Adesso, a raccontarci l'esperienza di moltissimi scrittori alle prese con le levatacce all'alba e le marce forzate - da Ernst Jünger a Francis Scott Fitzgerald, da Arthur Rimbaud a Louis-Ferdinand Céline - è Giuseppe Scaraffia con le belle e coinvolgenti pagine di Scrittori in armi (Neri Pozza). Gli autori riformati, quelli che si evitarono la maledizione della divisa, furono veramente in maggioranza: Balzac, Flaubert, Mallarmé, Cocteau, Pasternak, D.H. Lawrence, Benjamin, Kafka, Huxley, Dylan Thomas. 

 

i motti di Gabriele D'Annunzio

(...)

 

Il dottor Sigmund Freud il 6 maggio 1879 trascorse il ventitreesimo compleanno agli arresti: invece di partecipare alle esercitazioni si era imboscato e si era messo a tradurre Stuart Mill, a studiare le teorie di Darwin e i saggi sulla Grecia antica di Burckhardt. Anni dopo fu convocato per un mese a Olmütz, in Moravia, come chirurgo militare della riserva. «Sono incastrato», affermò, «in questo buco schifoso». Era stressato dalle spedizioni nei boschi che iniziavano alle tre e mezza del mattino per protrarsi fino al pomeriggio, quando cominciava l'attività medica.

sigmund freud

 

Freud stava studiando nuovi ritrovati per contrastare l'affaticamento e si consolò con la cocaina. Anche dopo averne assunto qualche dose gli ufficiali continuarono però ad apparirgli malvagi e come una specie di feccia: «Sono esseri miserabili, ognuno invidia il suo pari, tiranneggia il sottoposto e ha paura del superiore». In gran maggioranza gli scrittori furono restii alla naja: l'inutilità delle esercitazioni, il senso di oppressione ma soprattutto l'odio per la gerarchia come forma di prevaricazione dei più deboli, uniti al senso del tempo sottratto alla propria attività, faceva scattare il gran rifiuto. E questo spesso accadde anche agli artisti guerrafondai e amanti dello scontro armato.

GIUSEPPE SCARAFFIAd'annunzio

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…