d'annunzio scaraffia

LA NAJA, CHE NOIA! ANCHE IL VATE GUERRIERO GABRIELE D’ANNUNZIO SI LAGNAVA DEL SERVIZIO DI LEVA (“SARO' UN BRUTO COME IL MIO CAVALLO, TRA I BRUTI!”) E CERCAVA DI SOTTRARSI IN OGNI MODO - "SE DICO D'ESSER MALATO NON MI FANNO USCIRE, SE STO BENE MI AMMAZZANO DI FATICA. IL SERVIZIO MILITARE È IL NEMICO DI OGNI FIORITURA INTELLETTUALE” – E FREUD INVECE TROVO' RIFUGIO NELLA COCAINA PER CONTRASTARE L'AFFATICAMENTO - IL LIBRO DI GIUSEPPE SCARAFFIA

Estratto dell'articolo di Mirella Serri per “la Stampa”

 

d'annunzio

«Ho un problema alla vista»: per due giorni Gabriele D'Annunzio rimase all'Ospedale Militare. Vedeva uno sfarfallio e punti scuri, sosteneva, anche se appariva strano dal momento che aveva trascorso gli ultimi mesi a tavolino per comporre Il piacere il quale, appena pubblicato, stava avendo una strepitosa affermazione.

 

Poco dopo venne ricoverato all'Ospedale a causa di «una nevralgia dello stomaco» e successivamente fu colpito da una febbre altissima a causa della malaria contratta in Maremma. La «nevrastenia» lo attaccò, come testimoniò il suo medico curante.

 

Malanni immaginari? Il Vate voleva sottrarsi al servizio di leva. Proprio così: il Comandante che guidò la spedizione di legionari per l'occupazione di Fiume, il futuro generale della Regia Aeronautica, non volle fare il servizio militare. Il 1° novembre del 1889 fu però costretto a far parte del quinto squadrone del quattordicesimo reggimento dei Cavalleggeri di Alessandria. «Se dico d'esser malato mi lasciano in riposo ma non mi fanno uscire. Se dico di star bene mi ammazzano di fatica», osservò disperato. «Mi pare che non potrò giungere a domani» e pensò al suicidio per sfuggire al fatto che «non sarò più un uomo ma un bruto come il mio cavallo, tra i bruti!».

Gabriele D'Annunzio

 

Al contrario, invece, Marcel Proust, che non aveva alcuna simpatia per la guerra o per la violenza, trovò delizioso il periodo trascorso da diciottenne presso il settantaseiesimo reggimento di fanteria di stanza a Orléans.

 

(...) Anche Proust dunque condivideva le perplessità del Vate, il quale sosteneva che il servizio militare è il «nemico di ogni fioritura intellettuale».

 

Adesso, a raccontarci l'esperienza di moltissimi scrittori alle prese con le levatacce all'alba e le marce forzate - da Ernst Jünger a Francis Scott Fitzgerald, da Arthur Rimbaud a Louis-Ferdinand Céline - è Giuseppe Scaraffia con le belle e coinvolgenti pagine di Scrittori in armi (Neri Pozza). Gli autori riformati, quelli che si evitarono la maledizione della divisa, furono veramente in maggioranza: Balzac, Flaubert, Mallarmé, Cocteau, Pasternak, D.H. Lawrence, Benjamin, Kafka, Huxley, Dylan Thomas. 

 

i motti di Gabriele D'Annunzio

(...)

 

Il dottor Sigmund Freud il 6 maggio 1879 trascorse il ventitreesimo compleanno agli arresti: invece di partecipare alle esercitazioni si era imboscato e si era messo a tradurre Stuart Mill, a studiare le teorie di Darwin e i saggi sulla Grecia antica di Burckhardt. Anni dopo fu convocato per un mese a Olmütz, in Moravia, come chirurgo militare della riserva. «Sono incastrato», affermò, «in questo buco schifoso». Era stressato dalle spedizioni nei boschi che iniziavano alle tre e mezza del mattino per protrarsi fino al pomeriggio, quando cominciava l'attività medica.

sigmund freud

 

Freud stava studiando nuovi ritrovati per contrastare l'affaticamento e si consolò con la cocaina. Anche dopo averne assunto qualche dose gli ufficiali continuarono però ad apparirgli malvagi e come una specie di feccia: «Sono esseri miserabili, ognuno invidia il suo pari, tiranneggia il sottoposto e ha paura del superiore». In gran maggioranza gli scrittori furono restii alla naja: l'inutilità delle esercitazioni, il senso di oppressione ma soprattutto l'odio per la gerarchia come forma di prevaricazione dei più deboli, uniti al senso del tempo sottratto alla propria attività, faceva scattare il gran rifiuto. E questo spesso accadde anche agli artisti guerrafondai e amanti dello scontro armato.

GIUSEPPE SCARAFFIAd'annunzio

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...