john hurt

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - COME UNO DEI SUOI PERSONAGGI, KANE IN "ALIEN", JOHN HURT SE NE VA PER UN MALE CHE AVEVA DENTRO DI SÉ - MEL BROOKS DI LUI DISSE: "NESSUNO AVREBBE POTUTO RECITARE 'THE ELEPHANT MAN' IN MANIERA PIÙ MEMORABILE” - FU IL PRIMO A INTERPRETARE UN RUOLO DI PROTAGONISTA GAY, HA RECITATO ANCHE IN “HARRY POTTER” E “V PER VENDETTA” - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

Come uno dei suoi personaggi più celebri, Kane in Alien, John Hurt se ne va per un qualcosa di cattivo che aveva dentro di sé. Era da un paio di anni che John Hurt giocava con il suo male, mettendolo anche in scena, come nel non ancora uscito That Good Night.

HURT 2HURT 2

 

Questo non gli aveva impedito di recitare un ruolo chiave in Jackie di Pablo Larrain accanto a Natalie Portman o di interpretare Chamberlain in Darkest Hour, che dovrebbe essere il suo ultimo titolo, o di ricevere dalle mani della regina, al castello di Windsor, il titolo di Sir.

 

Lui, che in tutta la sua vita, non si era davvero dato molte regole, che nelle interviste diceva tutto quello che davvero pensava, che aveva diviso notti parecchio alcoliche col suo amico Oliver Reed (“ma lui era un bevitore aggressivo”), che aveva avuto troppe mogli, quattro, che non aveva rincorso premi o una vita glamour.

 

HURT 4HURT 4

Ma avrebbe potuto recitare anche con un occhio solo, come dimostrò in uno dei suoi capolavori, The Elephant Man, diretto da David Lynch e prodotto da Mel Brooks, dove è appunto lo sfortunato “mostro” John Merrick. “Io sono… un uomo”, dice l’uomo elefante prima di morire dormendo per la prima volta come un uomo. Mel Brooks, che lo adorava e gli fece interpretare perfino la parodia del Kane di Alien in Spaceball, oggi scrive così del suo talento: “Nessuno avrebbe potuto recitar The Elephant Man in maniera più memorabile. Portò quel film nell’immortalità del cinema”.

 

Ricordo, personalmente, che non voleva parlare troppo di John Merrick, gli stava troppo dentro. Ma era molto critico, ancora, nei confronti del grande John Huston, che mentre lo dirigeva giovanissimo nel suo primo film da protagonista, il divertente ma scombinato Sinful Davis, leggeva il giornale.

 

JOHN HURT 2JOHN HURT 2

L’imitazione era notevole. O di Jacques Demy, altro genio, più preoccupato dei suoi carrelli che della recitazione degli attori in Il pifferaio di Hamelin, al punto che Hurt lo chiamava Jack-le-track. Ma era un attore dotato di un talento eccezionale, come dimostrò nella sua prima apparizione al cinema, Un uomo per tutte le stagioni di Fred Zinneman, accanto a Peter Ustinov, che gli aprì le porte del grande cinema. In sessanta anni di attività ebbe la fortuna di lavorare con i più grandi registi di sempre. Con Sam Peckinpah in The Osterman Weeekend, con Ridley Scott in Alien, con David Lynch, con Alan Parker in Midnight Express, con Jim Jarmusch in Dead Man, con Michael Cimino in I cancelli del cielo, con Gus Van Saint in Cowgirls, come un travestito, con Guillermo Del Toro in Hellboy, ma anche con Michael Radford in Orwell 1984, che adorava, con Freddie Francis nell’horror The Ghoul, con Roger Corman nel tardo Frankenstein oltre le frontiere del tempo, con Alex De La Iglesia in The Oxford Murders.

 

JOHN HURTJOHN HURT

Interpretò anche due film dimenticati in Italia, Alla ricerca di Gregory con Julie Christie e Paola Pitagora e La linea del fiume di Aldo Scavarda. Poteva interpretare qualsiasi ruolo. Nato nel Derbyshire, in un piccolo villaggio minerario nel 1940, figlio di una ex-attrice e di un pastore, ebbe una gioventù turbolenta che non si placò certo quando entrò alla Royal Academy of Arts, ma si rivelò da subito uno dei più interessanti attori inglesi della sua generazione, legandosi ai commediografi del tempo, i giovani arrabbiati alla Harold Pinter. Fu il primo a interpretare un ruolo di protagonista gay, quello di Quentin Crisp, in un film importante per i diritti degli omosessuali come The Naked Civil Servant nel 1975, fu Caligola nella serie tv inglese I, Claudius, protò al cinema assieme a David Warner un testo teatrale importante come Little Malcolm and His Struggle Against the Eunuchs. Non smise mai di lavorare e di incantarci alternando piccole partecipazioni in film esplosivi, pensiamo ai recenti Snowpiercer,

 La talpa, V come vendetta, a grandi interpretazioni da protagonista con ruoli difficili, Amore e morte a Long Island. Pur passando attraverso le più grandi produzione, Harry Potter, non perse mai la voglia di stupirci e di perfezionare il suo talento.

HURTHURT

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…