henry silva

IL NECROLOGIO DEI GIUSTISE NE VA, A QUASI 96 ANNI, L’ULTIMO DEI GRANDI DURI DI HOLLYWOOD, HENRY SILVA. UNA CARRIERA CINEMATOGRAFICA SPESA TRA LOS ANGELES E ROMA A SPAVENTARE DONNE E BAMBINI INDIFESI, A VEDERSELA CON TERRIBILI GANGSTER CHE DOVEVA ELIMINARE COME DA CONTRATTO – CON QUELLA FACCIA, QUASI UN TESCHIO, CON GLI ZIGOMI SPORGENTI E L’ARIA BEFFARDA, NON POTEVA CHE FARE IL CATTIVO, IL KILLER, L’ASSASSINO... – VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

henry silva

Con quella faccia, quasi un teschio, con gli zigomi sporgenti e l’aria beffarda, non poteva che fare il cattivo, il killer, l’assassino, meglio se italo-americano, messicano o italiano. Il suo ruolo più “femminile” fu quello di “Mother”, il terribile pusher di “Un cappello pieno di pioggia” di Fred Zinneman che gli aprì per sempre le porte del cinema. I tossici lo adorarono. Ma se a Hollywood era destinato a fare il cattivo a vita, in Italia ebbe anche ruolo da eroe, da protagonista, non diciamo buono, ma positivo nella stagione dei poliziotteschi di Fernando Di Leo e Umberto Lenzi.

 

Se ne va l’ultimo dei grandi duri di Hollywood, Henry Silva, quasi 96 anni, una carriera cinematografica spesa tra Los Angeles e Roma a spaventare donne e bambini indifesi, a vedersela con terribili gangster che doveva eliminare come da contratto. Nato a Brooklyn, New York, nel 1926, da madre spagnola o forse portoricana e padre siciliano che se ne andò di casa quando aveva un anno, imparò solo a otto anni a parlare inglese, e fece un po’ di tutto, prima di capire, intorno ai tredici anni, che voleva fare l’attore.

 

henry silva 9

“Sono cresciuto a New York nella Harlem ispanica”, racconta in un’intervista del 1963, dove lui stesso dice di essere portoricano e non spagnolo, “La violenza era la password della giornata. Ma c’erano anche musica e risate. Sono convinto che c’era molto violenza anche a Park Avenue, ma la chiamano in un altro modo”. Vince un concorso da attore all’Actor’s. E Elia Kazan lo porta subito sul set di “Viva Zapata”, 1952, più credibile come novello rivoluzionario messicano del truccatissimo protagonista, Marlon Brando.

 

henry silva 10

Ma a capirlo ancora meglio è Budd Boetticher che gli affida subito il ruolo assieme a Richard Boone di uno dei cattivi che Randolph Scott deve eliminare nel fondamentale “I tre banditi”, 1956. Una faccia simile l’aveva solo Jack Palance. Come “Mother”, il pusher bastardo di “Un cappello pieno di pioggia” di Fred Zinnemann con Frank Sinatra, ruolo che aveva interpretato anche a Broadway alla perfezione, si rivela al mondo di Hollywood come un nuovo cattivo di sicura presa popolare. Interpreta western, grandi come “Sfida nella città morta” di John Sturges e “Bravados” di Henry King, e piccoli come “Il sentiero della rapina” di jesse Hibbs e “I ribelli del Kansas” di Melvin Frank, compare in “Verdi dimore” di Mel Ferrer.

 

Entra nel giro del Rat Pack di Sinatra-Lawford-David-Bishop con “Colpo grosso”, cioè l'originale “Ocean’s Eleven” di Lewis Milestone, dove interpreta il gangster Roger Corneal. Sembra nato per fare il gangster italo-americano. Nel 2001 farà una comparsata anche nel remake di Steven Soderbergh. Frank Tashlin, regista, e Jerry Lewis, protagonista, lo vogliono come fratello antipatico di Jerry nel capolavoro “Il cenerentolo”, dove ha alcune delle scene più divertenti del film, che lo vedono subire qualsiasi cosa da un impacciato Jerry. Anche se non ha interpretato molti ruoli comici.

 

henry silva 2

Qui Henry Silva è perfetto, degno erede degli attori come Billy Gilbert che devono subire dai comici, come Stan Laurel, il maestro di Jerry Lewis. Lo ritroviamo anche in “Tre contro tutti” western comico di John Sturges col Rat Pack. Torna a fare il duro, in “Va’ e uccidi”, 1962, di John Frankenheimer, o come il terribile killer italiano protagonista, Salvatore Giordano detto Johnny Cool, in “Johnny Cool, messaggero di morte” di William Asher, 1963.

 

E’ uno dei tanti attori americani che Sergio Leone cerca come protagonista del suo primo western, “Per un pugno di dollari”. Ma costa troppo. Intanto gira in Jugoslavia una sorta di pre-Sporca dozzina diretto da Roger Corman, “Cinque per la gloria” con Stewart Granger, Raf Vallone, Edd Byrnes e in Messico “La taglia” di Serge Bourguignon con Max Von Sydow, in Francia “Da New York la mafia uccide” di Raoul Levy, il produttore amico di Godard. Ha il ruolo di un capo pellerossa nel modesto “I dominatori della prateria” di David Lowell Rich.

 

 

henry silva 3

Così, quando arriva l’offerta di Dino De Laurentiis di girare un paio di film in Italia, stavolta accetta. Lo troviamo come cattivo, Garcia Mendez, nel curioso primo western di Carlo Lizzani “Un fiume di dollari”, poi come antagonista di Patrick O’Neal nello stravaganza eurospy “Matchless” di Alberto Lattuada. Presto viene assorbito dalle produzioni minori e lo troviamo in film come “Assassination” di Emilio P. Miraglia, dove ha un doppio ruolo, “Quella carogna dell’ispettore Sterling”, nel bellico “Probabilità zero” di Maurizio Lucidi, scritto da Dario Argento.

 

Le offerte di Hollywood non sono però migliori, visto il ruolo di cattivo di secondo piano in un filmetto come “L’incredibile furto di Mister Girasole” di Jerry Paris con Dick Van Dyke e Edward G. Robinson. Meglio fare il protagonista in Italia o in Francia. Incontra Fernando Di Leo nel ruolo del killer bianco in coppia col killer nero Woody Strode in “La mala ordine”, 1972, in una scena che verrà ripresa direttamente da Tarantino in “Pulp Fiction” con la coppia John Travolta-Samuel L. Jackson.

 

henry silva 4

Poi lo ritroveremo ne “Il boss”, sempre di Di Leo, ne “Il re della mala” di Jurgen Roland, “Quelli che contano” di Andrea Bianchi, nel francese “L’insolent” di Jean-Claude Roy. Umberto Lenzi lo chiama per poliziotteschi come “Milano odia: la polizia non può sparare”, “L’uomo della strada fa giustizia”, “Il trucido e lo sbirro”. Torna a Los Angeles alla fine degli anni ’70, dove gira anche qualche buon film, “Tiro incrociato” di Stuart Rosenberg, “Alligator” di Lewis Teague, “Pelle di sbirro” di e con Burt Reynolds, ma non resiste al richiamo degli italiani e dei francesi. Al punto che girerà ancora con Di Leo, “Razza violenta” e “Killer contro killers", o con Jacques Deray, “Le marginal”.

 

henry silva 5

Ma accetterà un po’ di tutto alla fine degli anni ’90. Film di Wim Wenders, “Crimini invisibili”, e film di Ezio Greggio, “Il silenzio dei prosciutti", fino a chiudere la carriera con due bellissimi film, “Ghost Dog” di Jim Jarmusch e “Ocean’s Eleven” di Steven Soderbergh.

 

Quando l’ho intervistato a Los Angeles, non aveva nessuna nostalgia per il cinema e quello che aveva vissuto. Aveva fatto una bella vita, in fondo la carriera che pensava di fare. Era tra i pochi che non avevano buttato soldi inutilmente e si manteneva ancora molto in forma. Ricordava come amici italiano sia Fernando Di Leo che Umberto Lenzi, il regista che urlava sempre. Ma era stato un gran professionista, in America come in Italia. Grande faccia da cinema.

henry silva 7henry silva 8henry silva 6

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")