cinema diroccato

NESSUNO VUOLE INVESTIRE NEL CINEMA O NELLA TELEVISIONE ITALIANA. E CHI CI PROVA, SCAPPA - A SETTEMBRE, DISNEY+ CALERÀ LA MANNAIA NEL NOSTRO PAESE: ALTRE TRENTA PERSONE SARANNO LICENZIATE - È IL MODELLO TRICOLORE A FARE ACQUA. LA PROVA? IL RISULTATO RECORD DEL BOTTEGHINO DI QUESTA ESTATE, TUTTO MERITO DEI TITOLI AMERICANI, "BARBIE" IN PRIMIS. I FILM ITALIANI, PRATICAMENTE, NON SI SONO FATTI NOTARE. E TE CREDO: L'ALTERNATIVA A "OPPENHEIMER" È "I PEGGIORI GIORNI" DI EDOARDO LEO E MAX BRUNO...

Estratto dell’articolo di Gianmaria Tammaro per www.lastampa.it

 

CINECITTA

Dopo gli ultimi anni passati a produrre qualunque cosa, protetti dalle bolle dei set e convinti di star vivendo una nuova primavera, il cinema e la televisione italiani sono davanti all’ennesimo ostacolo: non ci sono più soldi. O meglio: i soldi ci sono, ma nessuno vuole più spenderli come prima.

 

E a ragione visto come sono andati certi titoli delle precedenti stagioni. I budget hanno raggiunto livelli incredibili, quasi inediti, soprattutto per le produzioni per il piccolo schermo, mentre i guadagni sono rimasti sempre gli stessi. Anzi, a volte nemmeno quelli: è la crisi che torna a bussare alle porte della nostra industria. Ed è abbastanza paradossale, se ci riflettiamo.

 

CINECITTA

La Cinecittà guidata da Nicola Maccanico sta andando benissimo: i teatri sono tutti esauriti, e c’è la fila per girare. È anche vero, però, che in quel caso non si parla solo di produzioni italiane, ma di produzioni internazionali, con grandi nomi, grandi assicurazioni e tasche profondissime. No, no: Cinecittà è un’eccezione, ma ci siamo convinti del contrario. E abbiamo continuato a scommettere contro il banco, giocando a un black jack infinito, tortuoso, dove ogni rilancio sembrava un trionfo e invece non lo era.

 

CINECITTA

Il botteghino di questa estate ha segnato un nuovo record, evviva. Ma attenzione: l’ha segnato grazie ai titoli americani, Barbie in primis. I film italiani, praticamente, non si sono fatti notare – come al solito, aggiungiamo. E chi si occupa di valutazioni lo sa. La nostra fortuna è stata quella di non aspettare, per una volta, il ritorno dei villeggianti e di provare comunque a cavalcare l’onda del fenomeno del momento.

 

E in televisione? In televisione le cose non vanno meglio. Ai palinsesti di luglio, ci sono stati tantissimi annunci, chi dice di no. Ma è stata chiara pure un’altra cosa: che per molte realtà è arrivato il momento di tornare sui propri passi e di rimettersi in riga, rivolgendosi al famigerato pubblico generalista. (Ne abbiamo parlato pochi giorni fa: è la fine della rivoluzione dello streaming). […]

FOTOITALIA Cinema abbandonato

 

Si respira un’aria confusa. Le cascate di soldi dei mesi e degli anni scorsi non sono bastate. Le tante storie che sono state approvate, scritte e girate non hanno portato esattamente i risultati sperati. E ora una delle principali società di distribuzione italiane rischia, si dice, di chiudere.

 

Sarebbe un colpo durissimo per l’intera industria, visto i talenti raccolti nella sua scuderia. Perché diventerebbe immediatamente la prova provata che senza pensare al dopo, e quindi alla comunicazione, alla promozione e, più banalmente, al dialogo con il pubblico, non c’è futuro. E non c’è per nessuno. Nemmeno per i grandi nomi. […]

montatore nel cinema 2

 

Ma abbiamo citato la terribile crisi, e quindi sì, affrontiamola. A settembre, in Disney Italia, ci saranno nuovi licenziamenti. Voci di corridoio suggeriscono che saranno circa trenta, ma non sono ancora stati annunciati i nomi e i ruoli. E stavolta non c’è nessuna grande fusione: Disney è Disney, e deve fare i conti con il suo modello, con i suoi risultati e con quello che il nostro mercato può – o non può, ahinoi – offrire. […]

sala cinema

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”