paperino arrabbiato

PAPERINO VECCHIO FA BUON BRODO! – DONALD DUCK COMPIE 90 ANNI: NASCE NEL 1934 PER CASO, COME SPALLA DI TOPOLINO, POI ENTRA NEL CUORE DEGLI SPETTATORI CHE SI RICONOSCONO NELLE SUE SFIGHE - TRA I SUOI FAN UMBERTO ECO, CHE DISSE: "È DISSOCIATO E NEVROTICO, COME L'UOMO DEL DOPOGUERRA" - LO PSICOLOGO MATTEO LANCINI: "NELLE FRAGILITÀ DI PAPERINO SI RICONOSCE IL MASCHIO PERDENTE DI OGGI" - VIDEO

 

1 - PAPERINO FA 90

Estratto dell’articolo di Adriana Marmiroli per “La Stampa”

 

paperino

Compie 90 anni il 9 giugno Donald Duck, all'anagrafe di Paperopoli Donald Fauntleroy Duck e in Italia (Paolino) Paperino. Malgrado l'età, il personaggio più giovane nello spirito del bestiario antropomorfo creato da Walt Disney a partire da un topo canterino alla guida di un battello fluviale.

 

Il suo successo non era preventivato: nasce per caso, nel 1934, quando appare come spalla dal becco puntuto con berretto e giubba da marinaretto nel corto «La gallinella saggia» («The Wise Little Hen»): è un banale scansafatiche, alla pari di un (dimenticato) maialino. […]

 

paperino 1

La seconda apparizione è ancora del 1934: in «Orphan's Benefit», disturbato dal pubblico, si arrabbia e fa un'epica sfuriata. Paperino ora c'è tutto: la voce, incomprensibile, prestata fin dalla prima apparizione da Clarence Nash (un abbinamento che durerà più di cinquant'anni) e l'indole iraconda e litigiosa. «Nasce con un caratteraccio – commenterà il regista e animatore Jack Hannah che firmerà circa un terzo dei quasi 200 cartoon di Donald Duck–, ma fu la voce di Nash a darci la traccia, a stabilirne le caratteristiche».

 

paperino nazista

In pochi anni la spalla Donald Duck surclassa Mickey Mouse, che pure è il simbolo scelto da Walt per il suo impero. Ma sono i numeri a parlare: tra 1941 e 1965, interpreta 106 cartoon, Mickey 14, anche Pippo/Goofy con 49 fa meglio. Topolino perfettino non fa ridere.

 

Donald vince perché antieroe e perdente, per le sfuriate e la suscettibilità, la generosità e sfortuna, la testardaggine e goffaggine. Il sorpasso avviene negli anni della guerra: il corto di propaganda antitedesca «Der Fuehrer's Face» vince l'Oscar, «The Autograph Hound» ne sancisce lo status di star riconosciuta dai massimi divi di Hollywood, Shirley Temple, Garbo, Gable.

 

Nel dopoguerra l'ascesa continua, grazie anche agli epici scontri con Cip & Ciop e altri animali: si conferma alter ego dell'uomo qualunque vessato dalla sorte. Parte con le migliori intenzioni, ma finisce sempre in un disastro.

paperino si sveglia alla fine del film

 

È questo il personaggio amato da Dino Buzzati, che di lui disse: «È una delle più grandi invenzioni narrative dei tempi moderni», poiché «specchiandoci in lui, nel segreto del nostro animo ci riconosciamo, ma nello stesso tempo ci sentiamo migliori». E da Umberto Eco, per cui Topolino corrisponde al «modello di uomo americano» fino agli Anni '40, mentre Paperino è «il suo opposto» e lo surclassa perché «dissociato e nevrotico» come in fondo è l'uomo del dopoguerra, e cita come modelli alternativi «i personaggi di Spillane e i beatnik californiani».

 

Tra i fan anche il filosofo ed epistemologo Giulio Giorello, che firma con Tito Faraci il soggetto di «La filosofia di Paperino», che poi Silvia Zico illustrerà.

paperino nel cartone animato la faccia del fuhrer

Parallelamente al cinema, Paperino sbarca nell'editoria: l'adattamento a fumetti è promozione dei cartoon.

 

[…] Negli Anni '60 il mondo dell'intrattenimento cambia e Disney si adegua: è la tv a farla da padrona e lì torna a splendere la stella di Mickey Mouse. Donald è ospite, ancorché d'onore, nello show del topo: è il declino. Dopo, sì, restano i fumetti e alcune serie televisive, ma non è più quello delle origini: politicamente corretto verrebbe da dire, snaturato.

 

Si salva in qualche illustre comparsata cinematografica. Su tutte, in Chi ha paura di Roger Rabbit?: indimenticabile la sfida pianistica con Daffy Duck, la papera rivale made in Warner, dove torna il lui che preferiamo: collerico, imprevedibile, intrattabile, starnazzante.

paperino in la faccia del fuhrer

Una storia a parte è quella editoriale che si gioca in Italia: dal 1935 Mondadori pubblica Disney, realizzando anche storie originali (le prime illustrate da Federico Pedrocchi). […]

 

2 - MATTEO LANCINI "NELLE SUE FRAGILITÀ SI RICONOSCE ANCHE IL MASCHIO PERDENTE DI OGGI"

Francesco Rigatelli per “La Stampa”

 

«L'essere umano non è onnipotente e Paperino ce lo ricorda». Lo psicologo Matteo Lancini, 59 anni, appassionato di cartoni animati, ha appena scritto la prefazione di Buonanotte, ansia (Giunti), il nuovo libro illustrato di Walt Disney su Inside out 2, film che uscirà il 19 giugno con nuova protagonista appunto l'ansia, e ripercorre qui i novant'anni del papero più famoso dei fumetti.

 

topolino minnie

Perché Paperino ha avuto tanto successo?

«La sensazione è che sia il personaggio più umano di tutti e che nonostante il soggetto antropomorfo sia facile identificarsi. Topolino è il protagonista perfetto e Paperino è emerso come secondo».

 

Un antieroe?

«Certo e molto realistico proprio perché problematico, capace di vivere emozioni, umano nella sua paperaggine».

 

Rappresenta l'uomo medio moderno?

«Sì e aggiungerei che rappresenta anche degli aspetti di maschio perdente, come molti si sentono oggi nonostante le fragilità portino alla spavalderia. In fondo è un buono».

 

Un po' frustrato?

paperino con baionette

«Sicuramente sì, a causa delle tante sconfitte. È lo zio buono, non lo zio d'America». […]

 

Un'altra emozione negativa è l'invidia per il cugino fortunato Gastone...

«È un sentimento contrastante, perché ci identifichiamo comunque con chi invidia più che con l'invidiato. Oggi i social hanno amplificato l'individualismo che senza progetti di comunità esaspera l'invidia. Sentimenti sbagliati, ma umani, da ricondurre a un senso più ampio nella propria vita».

 

Paperinik, l'identità segreta di Paperino, cosa le suggerisce?

topolino

«L'invenzione di un alter ego positivo, da cialtrone a Batman. Un riscatto personale della nostra limitatezza umana. Paperino sempre fallimentare diventa con solo una maschera un supereroe. Soprattutto nell'età evolutiva è facile identificarsi con questa figura».

 

Tra sfortune, parenti, la fidanzata Paperina e i nipoti Qui, Quo, Qua, Paperino è un esempio della famosa resilienza?

«La resilienza, ed è anche la morale, è che lui ogni volta che fallisce trae insegnamento dai propri errori. Poi ricomincia da capo perché la narrazione Disney non prevede l'evoluzione del personaggio. In Paperino però c'è sempre un aspetto di resilienza perché risulta sfortunato senza essere sfigato fino in fondo, pigro ma non rinunciatario, arrabbiato senza violenza, perdente ma non sconfitto, impulsivo eppure riflessivo».

 

Perché Topolino piace di meno?

la banda composta da goebbels himmler tojo goring e mussolini

«Difficile identificarsi in un topo saggio e di successo. Tutti noi poi ci sentiamo vicini a personaggi diversi e per questo ne esistono tanti per vari gusti. Il successo di Paperino dimostra che l'essere umano ha bisogno di fallibilità, umanità, emozioni ed esigenza di esprimerle. Lui in fondo è il personaggio più passionale». […]

 

È sbagliato sentirsi Paperino?

«L'uomo non è onnipotente e Paperino ce lo ricorda. Esiste però una capacità di cogliere i propri comportamenti, che non dipendono solo dall'esterno. Non serve deprimersi o esaltarsi, ma cercare di capire perché per esempio capitano due incidenti in una settimana, magari uno è stressato e si sottopone a fatiche eccessive».

topolino

 

Ultimi Dagoreport

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…