giovani social network tiktok smartphone

PENSARE O LEGGERE È FATICOSO, MEGLIO GUARDARE UN VIDEO. ECCO IL SEGRETO DI TITKTOK – “EL PAIS”: “LA GENERAZIONE Z HA VOLTATO LE SPALLE A GOOGLE PER PASSARE DALLA PARTE DEL SOCIAL NETWORK CINESE” –  I GIOVANISSIMI LO UTILIZZANO ANCHE PER LE RICERCHE PERCHÉ È VELOCE E AL POSTO DEI TESTI TROVANO FILMATI CHE IN POCHI SECONDI, UN MINUTO MASSIMO, SPIEGANO TUTTO QUELLO CHE SI VUOLE SAPERE… 

Articolo di “El Pais” - dalla rassegna stampa estera di “Epr Comunicazione

 

tiktok

Non è raro che i giovani utenti si rivolgano alla piattaforma video per ricerche che tradizionalmente venivano effettuate su Google. Alcuni esperti – leggiamo su El Pais - vedono in questo fenomeno la naturale evoluzione di una società incentrata sull'immagine.

 

Proprio quando si pensava che Google fosse così consolidato da essere invincibile, la Generazione Z (i nati tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000) ha iniziato a voltargli le spalle, passando dalla parte di TikTok. Questa tendenza non è passata inosservata a Google: Prabhakar Raghavan, un dirigente dell'azienda, ha riconosciuto durante una conferenza che, secondo studi interni, il 40% di questa generazione utilizza TikTok o Instagram per le ricerche, invece di Google o Maps, come riportato dal media specializzato TechCrunch.

 

tiktok 2

"Prima, per tutte le domande che potevo avere, andavo subito su Google, ma ora vado prima su TikTok per la fiducia che mi dà e per la qualità dei contenuti. Solo se quello che vedo non mi convince o se non c'è nulla di attinente a quello che sto cercando, uso Google, e la verità è che questo non accade molto spesso", ammette Rosa Rodríguez, utente di 22 anni.

 

Come lei, altri giovani si rivolgono alla piattaforma cinese invece che al tradizionale motore di ricerca, soprattutto per la velocità che offre e perché, invece di dover leggere un testo per trovare determinate informazioni, una persona dall'altra parte dello schermo le riassume per loro in pochi secondi.

 

tiktok 5

Fátima Martínez, consulente di marketing digitale e social media e autrice di El libro de TikTok, afferma che questa piattaforma ha rivoluzionato tutto: "Penso che sia una generazione totalmente diversa da quelle precedenti. TikTok vi offre video di un minuto in cui vi raccontano a tutta velocità qualcosa che volete sapere.

 

Per esempio, per quanto riguarda la ricerca di ristoranti, si può andare su Google e cercare quello che la gente pensa e vedere quattro foto, ma quello che fanno loro è andare su TikTok e guardare video di persone che sono nel ristorante, vedere cosa mangiano, come lo mangiano, se è bello o no... Questi giovani sono molto più abituati a tutto ciò che è visivo, e sono molto vaghi", dice.

 

Tuttavia, per Ubaldo Cuesta, professore di comunicazione all'Università Complutense di Madrid, non si tratta di un problema esclusivo dei giovani, ma più generale: "Tutta la società si sta evolvendo verso il pensiero liquido. Come ha detto Bauman, stiamo andando verso una società liquida e verso un pensiero superficiale.

tiktok 1

 

Perché sta accadendo? In primo luogo, perché pensare è faticoso, mentre vedere l'immagine non lo è affatto. È molto più facile andare verso una società liquida che verso una società della riflessione e del pensiero", insiste. Tuttavia, egli ritiene che i giovani siano diventati "quello che Sartori chiama l'Homo videns, un uomo che vive dell'immagine".

 

Le immagini portano gli utenti ad assorbire meglio i contenuti con meno sforzo. "Il cervello è fondamentalmente visivo e reagisce molto bene a questo tipo di stimoli, quindi la televisione e ciò che sarebbe venuto dopo, come TikTok, cattura la nostra attenzione molto facilmente", spiega il professore, che aggiunge: "L'immagine, in un certo senso, ha sconfitto la parola e il pensiero, come ha spiegato il filosofo Alain Finkielkraut".

 

Mentre le immagini non comportano necessariamente un'alta velocità sulle piattaforme di video di lunga durata come YouTube, su TikTok tendono a essere la caratteristica comune di tutto ciò che viene caricato. È molto difficile trovare un video di 10 minuti e quelli più comuni di solito durano solo pochi secondi, nemmeno un minuto. A questo si aggiunge la ricerca di evasione, che spiega, in parte, il fenomeno degli influencer e dei contenuti idilliaci e romantici che gli utenti sognano.

 

disinformazione tiktok

Fatima Martinez ritiene che "i bambini cercano di fuggire dal mondo reale perché non gli piace e non vedono un futuro. Vogliono vivere giorno per giorno e la giornata è così breve che devono fare tutto il più velocemente possibile. Non pensano al futuro, pensano al presente, e per vivere il presente sono abituati ad avere tutto molto veloce.” Secondo i dati dello sviluppatore di software HubSpot, la Generazione Z preferisce imparare cose nuove attraverso i video, piuttosto che con il testo o altri formati tradizionali, e presta attenzione ai contenuti per una media di otto secondi.

 

disinformazione tiktok

Per Ubaldo Cuesta, questo ha una relazione molto importante con il carpe diem e la ricerca del divertimento, qualcosa che il sociologo Neil Postman ha definito "divertirsi fino alla morte". "Perché l'immagine è molto più passionale, è fondamentalmente il trionfo della passione sulla ragione. Inoltre, questo si inserisce nel sistema di mercato dell'audiovisivo, che ha bisogno di molto pubblico e lo cerca attraverso la passione, l'intrattenimento...", insiste il professore.

 

Secondo uno studio dell'autorità di regolamentazione delle comunicazioni del Regno Unito, le tre principali fonti di informazione (e non solo di intrattenimento) per i giovani e gli adolescenti sono Instagram, TikTok e YouTube.

 

Tuttavia, l'utente José Luis Sanz, 19 anni, afferma di effettuare ancora ricerche su Google e di leggere le informazioni sportive sui giornali cartacei: "Sono tradizionale", spiega. Tuttavia, quando si tratta di recensioni di prodotti o di spiegazioni tecniche, si rivolge direttamente ai video. Allo stesso modo, anche Sofía, un'utente di 16 anni, continua a usare Google per cercare informazioni, tranne quando si tratta di influencer.

TIKTOK

 

Rosa Rodríguez spiega che, a differenza dei motori di ricerca tradizionali, ritiene che TikTok offra "immediatezza e vicinanza del mittente", come nel caso dei professionisti della salute. "Offrono contenuti con un linguaggio molto più comprensibile, generano più fiducia di un testo su Google, che non offre molto di più di quelle poche righe scritte e dove, inoltre, non c'è la possibilità di una relazione reciproca", aggiunge l'utente.

 

Il professor Cuesta insiste sul fatto che il fatto che ci siano "così tanti recensori" (utenti che recensiscono e analizzano servizi o prodotti) su piattaforme come TikTok o YouTube "si inserisce in questa società, che non si fida più di quello che ti dicono le autorità, le istituzioni o qualcuno di più o meno serio come Google, ma si fida di più di quello che ti dice un amico e di quello che ti piace di qualcuno che ti parla davanti a una telecamera, come un influencer che, per di più, ti dà l'impressione di essere un tuo conoscente".

 

tiktok

Se aggiungiamo l'intelligenza artificiale alla qualità visiva, all'immediatezza e alla fiducia che i contenuti di TikTok offrono, il risultato è una quantità infinita di informazioni che sono anche di reale interesse per noi. "Questo ha cambiato anche la mentalità dei ragazzi. TikTok mostra ciò che si vuole vedere. Crea dipendenza ed è stato progettato per creare dipendenza, quindi si scorrono i video in verticale a tutta velocità, si mostra ciò che si vuole vedere e si inseriscono nuovi video per scoprire cose", spiega l'esperto di marketing. E aggiunge: "Google non ha altra scelta che adattarsi alle nuove generazioni, come sta facendo con l'intelligenza artificiale e il 3D".

tiktoktiktok 2

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO