5g smart city

IL POTERE È D'ORO - ''FAR DECADERE IL DECRETO SUL GOLDEN POWER È INSENSATO E INCOERENTE''. PARLA IL PROF. GUZZETTA: ''NON È SOLO IL 5G. NELLA SOCIETÀ DIGITALE LA SICUREZZA E GLI EFFETTI DELLA SUA ASSENZA SONO SOTTOVALUTATI DALLA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE E SPESSO ANCHE DELLA CLASSE POLITICA. L’INTROMISSIONE NELLA PRIVACY E LE FORME DI MANIPOLAZIONE SONO VIRTUALMENTE MOLTO ESTESE''

Michele Pierri per www.formiche.net

 

rete 5g

A fronte di una condivisione dell’esigenza di elevare la soglia della sicurezza nazionale anche nel campo delle reti, “lo strumento del decreto legge” approdato al Parlamento dopo l’approvazione in consiglio dei ministri “è senz’altro quello che nei tempi più brevi può assicurare questa copertura. E “sarebbe insensato farlo decadere se il percorso alternativo che si indica in realtà non è adeguato a fronteggiare l’asserita emergenza”.

 

A spiegarlo è Giovanni Guzzetta – avvocato cassazionista e professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” – che in una conversazione con Formiche.net rivolge al governo “un invito alla coerenza e alla determinazione nell’affrontare un problema serio” come quello riguardante la sicurezza delle nuove reti di quinta generazione.

 

Professor Guzzetta, il decreto legge che interviene modificando alcuni aspetti tecnici del Golden Power per il 5G ma non solo – misure di controllo, potere di veto, obblighi di notifica e istruttoria – non è ancora stato convertito in legge. Che rischi ci sono dal punto di vista della sicurezza?

Non sono naturalmente un esperto di tecnologie, ma certamente il problema sollevato da alcuni esperti circa la possibilità di un vuoto normativo mi pare allarmante. Mi spiego meglio. Al di là del confronto politico in atto, se è vero – a quanto dicono gli esperti – che i tempi di istruttoria necessari a valutare apparati di quella complessità necessitano di più di 15 giorni – un tempo che con il decreto legge viene portato a 45 – allora il problema va affrontato con chiarezza. Se questi rischi invece non ci fossero, qualcuno si assuma la responsabilità politica di dirlo, mettendolo agli atti, e ci restituisca tranquillità.

 

Perché questo stallo?

salvini di maio

Nella società digitale la sicurezza e gli effetti della sua assenza sono sottovalutati dalla maggior parte delle persone e spesso anche della classe politica. L’intromissione nella privacy e le forme di manipolazione sono virtualmente molto estese. Non credo ci sia la necessaria consapevolezza di questa minaccia. Ma il problema non è solo sul 5G.

 

Che cosa intende?

Al di là del tema specifico, questa vicenda ci dice che c’è un grande dibattito che come Paese dovremmo fare e non abbiamo fatto, e che riguarda in che modo l’Italia vuole affrontare le sfide di sicurezza legate alla pervasività del digitale. Che come tutte le grandi opportunità porta con sé dei rischi. Si tratta di un dibattito ampio, che dovrebbe vedere coinvolto ogni ambito della società. Il vero tema è culturale, perché assistiamo a una irruzione del virtuale nel reale.

 

Tornando al decreto legge, pensa che possa essere fatto decadere senza conseguenze, per poi puntare su un altro tipo di provvedimento legislativo?

smart city 1

Premesso che mi pare che tutti i contendenti (Movimento 5 Stelle e Lega, ndr) riconoscano l’esigenza di elevare la soglia della sicurezza nazionale anche nel campo delle reti, lo strumento del decreto legge è senz’altro quello che nei tempi più brevi può assicurare questa copertura. E che può essere persino reiterato in caso di rinnovate ragioni di emergenza. Sarebbe insensato farlo decadere se il percorso alternativo che si indica in realtà non è adeguato a fronteggiare l’asserita emergenza. Anche il non decidere è una decisione. Direi dunque che su questa vicenda la politica non stia dando una risposta coerente.

 

Quale sarebbe la risposta adeguata da dare sul tema 5G e Golden Power?

Da cittadino innanzitutto e poi da studioso dico: non si accampino scuse di tipo tecnico-procedurale. La scelta è tutta politica. Gli strumenti giuridici seguono quella. Come ho detto, anche decidere di lasciar decadere il provvedimento lo è. Ma se la maggioranza è d’accordo, come sembra, sul rafforzare la sicurezza delle reti, allora serve davvero poco perché il decreto legge già approvato dal governo possa velocemente essere discusso e approvato. Quel che sento di rivolgere è un invito alla coerenza e alla determinazione nell’affrontare un problema serio, che riguarda solo il Paese e non logiche politiche interne o internazionali. Altrimenti si semina solo incertezza. E in tema di sicurezza è proprio quello di cui non abbiamo bisogno.

smart city

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…