fuortes

LA PROVOCAZIONE E’ IL SUO FUORTES: "IL SETTORE CULTURALE NON TROVA FACILMENTE CAPITALI DI RISCHIO. PERCHÉ NON LANCIARE UN BOND PER L’ARTE E LA CULTURA?" - LA PROPOSTA DEL SOVRINTENDENTE DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA: "SIAMO DEBOLI NEI CONFRONTI DEL SISTEMA CREDITIZIO. PENSIAMO ALLA POSSIBILITÀ CHE CIASCUNA ISTITUZIONE CULTURALE PUBBLICA O PRIVATA POSSA EMETTERE DELLE OBBLIGAZIONI…”

Carlo Fuortes per il Corriere della Sera

 

carlo fuortes foto di bacco (1)

La chiusura generalizzata degli spazi culturali — cinema, teatri e auditorium, concerti all’aperto, musei e centri espositivi, ecc. — pubblici e privati sta mettendo in enorme difficoltà tutto il settore. L’entità della crisi sarà direttamente correlata con i tempi di questa chiusura. Se la serrata si dovesse prolungare, alcuni di questi problemi, primo fra tutti quello finanziario, produrrebbero delle crisi sistemiche durissime da recuperare in seguito.

 

Lo ha ricordato benissimo Mario Draghi nel suo recente intervento sul Financial Times «una profonda recessione è inevitabile. La sfida è come agire con sufficiente forza e rapidità affinché non si trasformi in una prolungata depressione». E ha enfatizzato il ruolo cruciale dello Stato e del sistema finanziario nell’impresa di combattere e superare questa crisi epocale.

 

virginia raggi carlo fuortes foto di bacco (3)

Il nostro governo, nei decreti anti Covid-19, ha adottato delle importanti misure che consentono a tutta la filiera di resistere, almeno per alcuni mesi. Ha rifinanziato il settore con un fondo di 130 milioni di euro, ha esteso alla cultura forme di sostegno al reddito per salvaguardare l’occupazione e ha dato la possibilità di convertire in voucher il rimborso dei biglietti per gli eventi annullati. Sono misure molto importanti e, principalmente, sono state prese con la rapidità richiesta da Draghi. Ma probabilmente tutto questo non basterà se la stasi delle aziende culturali dovesse prorogarsi.

 

E molto bene ha fatto Pierluigi Battista, nel suo intervento sul Corriere della Sera «La cultura ha bisogno di ossigeno: un fondo nazionale per salvarla», a proporre che i risparmiatori italiani contribuiscano «a salvare dal disastro, o addirittura dalla morte, quel patrimonio immenso» di spazi e luoghi dell’arte e della cultura. Il problema finanziario è infatti uno dei più rilevanti in questa fase. E la debolezza del sistema culturale nei confronti del sistema creditizio è purtroppo una certezza.

 

carlo fuortes foto di bacco (2)

Deriva innanzitutto dal carattere non profit del settore, cioè dal fatto di produrre beni e servizi il cui valore è solo parzialmente monetizzato nel prezzo di vendita. E purtroppo la proposta di Battista, pur validissima nell’intenzione, rischia di rimanere lettera morta proprio per questi motivi. Senza profitti è impossibile trovare capitali di rischio o utilizzare strumenti finanziari dell’economia di mercato, come il Fondo nazionale prospettato nell’articolo.

 

 

Dunque come si può procedere per cercare di coinvolgere tutta la collettività nel salvataggio della cultura del nostro Paese, e non lasciarlo solo allo Stato?

 

Credo si debba partire dalla specificità del settore culturale. Le motivazioni e i benefici che legano la collettività all’arte e alla cultura non sono mai economici. Perché non pensare alla possibilità che ciascuna istituzione culturale pubblica o privata possa emettere delle Obbligazioni Culturali? Un «Art & Culture Bond», che preveda nell’arco temporale di scadenza, diciamo 3 o 5 anni, la restituzione del capitale sotto forma di biglietti o abbonamenti offerti dall’istituzione stessa.

CARLO FUORTES AI WEIWEI

 

Per i teatri o i musei sarebbe un modo per arginare la mancata vendita corrente dei biglietti che produce una crisi di liquidità gravissima, per gli acquirenti dei bond un costo non troppo impegnativo: quello di biglietti o abbonamenti che avrebbero acquistato negli anni successivi. Ma principalmente una possibilità per ciascuno di noi di contribuire alla sopravvivenza del mondo culturale e di garantire per il futuro nostro e dei nostri figli quella ricchezza e diversità artistica che l’epidemia in corso rischia di cancellare. Ovviamente questa misura dovrebbe essere aggiuntiva e non sostitutiva a quelle, fondamentali e imprescindibili, che lo Stato ha già assunto e che dovrà continuare ad assumere in futuro, come ha molto ben specificato Mario Draghi nel suo intervento.

franceschini di biase fuortescarlo fuortes con l'ambasciatore francese christian masset e signora

 

Carlo Fuortes, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

luca bergamo carlo fuortes virginia raggigiovanna melandri carlo fuortes foto di baccogianni letta berta zezza carlo fuortes foto di baccovirginia raggi carlo fuortes

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…