QUANDO BATTISTI DISSE BASTA ALLE INTERVISTE: “NEI GIORNALI C'È UNA MANIPOLAZIONE SMACCATA CHE ARRIVA AL PUNTO DI INVENTARE NOTIZIE, FRASI, PER IL GUSTO DI SCHIACCIARTI” – LA RIVELAZIONE IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DELLA RINATA “NUMERO UNO”, LA CASA DISCOGRAFICA "INDIPENDENTE" FONDATA DA MOGOL (AFFIANCATO POI DA BATTISTI) – MOGOL RICORDA: "LUCIO DICEVA DI ESSERSI FIDATO DI UN PAZZO" - MARA MAIONCHI: "NON MI SONO MAI DIVERTITA TANTO..."

Da “la Repubblica”

 

battisti mogol

Una registrazione del 1976 riemerge alla presentazione della rinata casa discografica Numero Uno di Carlo Moretti «Non faccio da 5 anni interviste nei giornali dove c' è una manipolazione smaccata, arriva al punto di inventare notizie, frasi, per il gusto di schiacciarti».

 

Lucio Battisti spiegava così la scelta di non rilasciare più interviste alla carta stampata in una registrazione del '76 fatta ascoltare alla Milano Music Week, in occasione della presentazione della rinata Numero Uno. Un' etichetta coraggiosa, fondata nel '69 da Mogol, dal padre Mariano Rapetti e dal discografico Alessandro Colombini, affiancati poi dallo stesso Battisti, che puntò sul rock della Formula 3 e che scoprì cantautori come Eugenio Finardi, Ivan Graziani e Edoardo Bennato. La Sony, che rilancia il marchio, ricomincia puntando su artisti indie come Iosonouncane, Colapesce e Dimartino e La rappresentante di lista.

MOGOL BATTISTI

 

Inevitabile il confronto con gli anni d' oro. Mogol ricorda come Battisti riconobbe il valore delle scelte compiute: «Mi disse: "Il mio merito è di aver creduto a un pazzo come te", e non aveva torto, in quegli anni ero abbastanza irresponsabile».

 

Mara Maionchi, che alla Numero Uno si occupava di promozione, la definisce «una stagione fantastica: mi sono divertita e ho imparato cose che mi sono state utili dopo».

 

 

RINASCE LA NUMERO UNO

mogol lucio battisti

Paolo Giordano per ilgiornale.it

Allora ieri è rinata la casa discografica Numero Uno, che era scomparsa dai radar musicali 22 anni fa. Molti se la sono forse dimenticata ma è stata l'etichetta di Lucio Battisti, di tanti altri super nomi della musica italiana (ad esempio Pfm, Bruno Lauzi, Finardi,Toni Esposito, Pappalardo, Tony Renis, Ivan Graziani, Formula 3) e di alcuni dei migliori autori (Alberto Salerno, Mario Lavezzi, Oscar Prudente, Bruno Tavernese).

 

È stata presentata ieri alla Milano Music Week con la direttrice artistica Sara Potente («Le nostre tre parole chiave sono avanguardia, innovazione e ricercatezza») e il direttore esecutivo Stefano Patara che hanno parlato di fianco (virtualmente) a Mara Maionchi (che allora era l'ufficio stampa: «Non mi sono mai divertita tanto»), Mogol («Battisti diceva di essersi fidato di un pazzo...») e Franz Di Cioccio, ossia i testimoni di quel tempo passato. Quelli di adesso, cioè i cavalli di razza sui quali punta questa nuova fase, sono Colapesce e Di Martino, Iosonouncane e La rappresentante di Lista.

 

Di certo, il livello è molto alto. E a questo si aggiungerà una serie di ristampe prestigiose e, senza dubbio, molto seguite dagli appassionati anche di Battisti, del quale ieri sono stati fatti ascoltare due stralci di una intervista inedita del 1976 nella quale confermava la sua volontà di non fare interviste perché «la manipolazione arriva al punto di inventare notizie, frasi».

mogol lucio battisti

 

Fondata nel 1969 da Mogol, suo padre Mariano Rapetti e Alessandro Colombini, ai quali poi si sono uniti lo stesso Battisti, Claudio Bonivento, Franco Daldello e il gigante ormai trascurato Carlo Donida, la Numero Uno ha creato tanti numeri uno, non soltanto in classifica. D'altronde la storia della musica è costellata di queste «culle produttive» che hanno davvero cambiato la storia.

 

Spesso ruotavano intorno a un fuoriclasse, come è stato per la Apple con i Beatles e la Sun Records, che ha scoperto Elvis Presley, Johnny Cash, Carl Perkins, Roy Orbison e Jerry Lee Lewis. Oppure erano veri e propri talent scout di un genere musicale. Ad esempio la Motown che, da Marvin Gaye a Jackson 5, Diana Ross e Commodores, è diventata il simbolo di soul e rhythm'n'blues. Anche la Def Jam di Rick Rubin è stata il primo collettore di rap e hip hop (Beastie Boys e Public Enemy) ma anche di thrash metal (Slayer). Idem per la Sub Pop, testimonial del grunge con Nirvana, Soundgarden, Mudhoney tanto per citarne qualcuno.

 

BATTISTI MOGOL

Al di là delle (ultime tre) major, vale a dire Universal, Sony e Warner Music, l'universo delle case discografiche è sterminato e spesso si ingarbuglia grazie a manovre di mercato o compravendite che passano inosservate al grande pubblico ma hanno comunque rilievo anche sull'andamento delle classifiche. La prima di tutte le discografiche è stata probabilmente la Columbia Records, fondata addirittura nel 1888 e tuttora «titolare» di un parterre formato tra gli altri da Aerosmith, Bob Dylan, Santana, Springsteen e Adele.

 

Ma tante altre micro aziende sono poi diventate giganti, magari per poco, magari solo per una fase artistica. Dal 1957 al 1976 quando chiuse per bancarotta, la Stax Records firmò Rufus e Carla Thomas, Otis Redding, Eddie Floyd e Wilson Pickett, diventando centrale nella mappa geomusicale del tempo.

BATTISTI MOGOL

 

Spesso queste realtà sono state poi assorbite dai grandi colossi. Oppure hanno accettato una partnership (chiamiamola così) che ha lasciato sopravvivere il marchio ma ha talvolta limitato la spregiudicatezza corsara degli esordi. La Verve è un grande nome del jazz (Ella Fitzgerald, per dire) e ora è parte della Universal, come la Blue Note e la Ecm di Jan Garberek, Pat Metheny, Keith Jarrett, Bill Frisell ma anche lo Stefano Bollani del 2009.

battisti numero uno

 

Insomma, l'industria musicale è un gigantesco puzzle nel quale è difficile rimanere indipendenti. In Italia, dove la Black Out ha scovato e rafforzato talenti come Casino Royale, Giovanni Lindo Ferretti, Ritmo Tribale e Negrita, ci sono due etichette che sono rimaste orgogliosamente indipendenti. Una è la Sugar di Caterina Caselli, che ha un elenco di artisti da major come Bocelli, Negramaro e via dicendo.

 

battisti numero uno

E l'altra è la Carosello, nata nel 1959 e ora diretta da Dario Giovannini. Negli uffici di Galleria Del Corso a Milano sono passati fuoriclasse come Domenico Modugno e Giorgio Gaber e hanno firmato contratti Nicola Di Bari, Memo Remigi e persino Vasco Rossi (per dischi come Vado al massimo e Bollicine, ad esempio).

 

Insomma, il caso della rinata Numero Uno è un segnale di ripartenza nella ricerca musicale attenta ai soffi creativi più nascosti ma allo stesso tempo slegata da grandi pressioni di mercato. Nei corsi e ricorsi della storia, questo è probabilmente il rinascimento della musica di qualità.

 

mara maionchi alberto salernomaionchi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...