QUANDO BATTISTI DISSE BASTA ALLE INTERVISTE: “NEI GIORNALI C'È UNA MANIPOLAZIONE SMACCATA CHE ARRIVA AL PUNTO DI INVENTARE NOTIZIE, FRASI, PER IL GUSTO DI SCHIACCIARTI” – LA RIVELAZIONE IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DELLA RINATA “NUMERO UNO”, LA CASA DISCOGRAFICA "INDIPENDENTE" FONDATA DA MOGOL (AFFIANCATO POI DA BATTISTI) – MOGOL RICORDA: "LUCIO DICEVA DI ESSERSI FIDATO DI UN PAZZO" - MARA MAIONCHI: "NON MI SONO MAI DIVERTITA TANTO..."

Da “la Repubblica”

 

battisti mogol

Una registrazione del 1976 riemerge alla presentazione della rinata casa discografica Numero Uno di Carlo Moretti «Non faccio da 5 anni interviste nei giornali dove c' è una manipolazione smaccata, arriva al punto di inventare notizie, frasi, per il gusto di schiacciarti».

 

Lucio Battisti spiegava così la scelta di non rilasciare più interviste alla carta stampata in una registrazione del '76 fatta ascoltare alla Milano Music Week, in occasione della presentazione della rinata Numero Uno. Un' etichetta coraggiosa, fondata nel '69 da Mogol, dal padre Mariano Rapetti e dal discografico Alessandro Colombini, affiancati poi dallo stesso Battisti, che puntò sul rock della Formula 3 e che scoprì cantautori come Eugenio Finardi, Ivan Graziani e Edoardo Bennato. La Sony, che rilancia il marchio, ricomincia puntando su artisti indie come Iosonouncane, Colapesce e Dimartino e La rappresentante di lista.

MOGOL BATTISTI

 

Inevitabile il confronto con gli anni d' oro. Mogol ricorda come Battisti riconobbe il valore delle scelte compiute: «Mi disse: "Il mio merito è di aver creduto a un pazzo come te", e non aveva torto, in quegli anni ero abbastanza irresponsabile».

 

Mara Maionchi, che alla Numero Uno si occupava di promozione, la definisce «una stagione fantastica: mi sono divertita e ho imparato cose che mi sono state utili dopo».

 

 

RINASCE LA NUMERO UNO

mogol lucio battisti

Paolo Giordano per ilgiornale.it

Allora ieri è rinata la casa discografica Numero Uno, che era scomparsa dai radar musicali 22 anni fa. Molti se la sono forse dimenticata ma è stata l'etichetta di Lucio Battisti, di tanti altri super nomi della musica italiana (ad esempio Pfm, Bruno Lauzi, Finardi,Toni Esposito, Pappalardo, Tony Renis, Ivan Graziani, Formula 3) e di alcuni dei migliori autori (Alberto Salerno, Mario Lavezzi, Oscar Prudente, Bruno Tavernese).

 

È stata presentata ieri alla Milano Music Week con la direttrice artistica Sara Potente («Le nostre tre parole chiave sono avanguardia, innovazione e ricercatezza») e il direttore esecutivo Stefano Patara che hanno parlato di fianco (virtualmente) a Mara Maionchi (che allora era l'ufficio stampa: «Non mi sono mai divertita tanto»), Mogol («Battisti diceva di essersi fidato di un pazzo...») e Franz Di Cioccio, ossia i testimoni di quel tempo passato. Quelli di adesso, cioè i cavalli di razza sui quali punta questa nuova fase, sono Colapesce e Di Martino, Iosonouncane e La rappresentante di Lista.

 

Di certo, il livello è molto alto. E a questo si aggiungerà una serie di ristampe prestigiose e, senza dubbio, molto seguite dagli appassionati anche di Battisti, del quale ieri sono stati fatti ascoltare due stralci di una intervista inedita del 1976 nella quale confermava la sua volontà di non fare interviste perché «la manipolazione arriva al punto di inventare notizie, frasi».

mogol lucio battisti

 

Fondata nel 1969 da Mogol, suo padre Mariano Rapetti e Alessandro Colombini, ai quali poi si sono uniti lo stesso Battisti, Claudio Bonivento, Franco Daldello e il gigante ormai trascurato Carlo Donida, la Numero Uno ha creato tanti numeri uno, non soltanto in classifica. D'altronde la storia della musica è costellata di queste «culle produttive» che hanno davvero cambiato la storia.

 

Spesso ruotavano intorno a un fuoriclasse, come è stato per la Apple con i Beatles e la Sun Records, che ha scoperto Elvis Presley, Johnny Cash, Carl Perkins, Roy Orbison e Jerry Lee Lewis. Oppure erano veri e propri talent scout di un genere musicale. Ad esempio la Motown che, da Marvin Gaye a Jackson 5, Diana Ross e Commodores, è diventata il simbolo di soul e rhythm'n'blues. Anche la Def Jam di Rick Rubin è stata il primo collettore di rap e hip hop (Beastie Boys e Public Enemy) ma anche di thrash metal (Slayer). Idem per la Sub Pop, testimonial del grunge con Nirvana, Soundgarden, Mudhoney tanto per citarne qualcuno.

 

BATTISTI MOGOL

Al di là delle (ultime tre) major, vale a dire Universal, Sony e Warner Music, l'universo delle case discografiche è sterminato e spesso si ingarbuglia grazie a manovre di mercato o compravendite che passano inosservate al grande pubblico ma hanno comunque rilievo anche sull'andamento delle classifiche. La prima di tutte le discografiche è stata probabilmente la Columbia Records, fondata addirittura nel 1888 e tuttora «titolare» di un parterre formato tra gli altri da Aerosmith, Bob Dylan, Santana, Springsteen e Adele.

 

Ma tante altre micro aziende sono poi diventate giganti, magari per poco, magari solo per una fase artistica. Dal 1957 al 1976 quando chiuse per bancarotta, la Stax Records firmò Rufus e Carla Thomas, Otis Redding, Eddie Floyd e Wilson Pickett, diventando centrale nella mappa geomusicale del tempo.

BATTISTI MOGOL

 

Spesso queste realtà sono state poi assorbite dai grandi colossi. Oppure hanno accettato una partnership (chiamiamola così) che ha lasciato sopravvivere il marchio ma ha talvolta limitato la spregiudicatezza corsara degli esordi. La Verve è un grande nome del jazz (Ella Fitzgerald, per dire) e ora è parte della Universal, come la Blue Note e la Ecm di Jan Garberek, Pat Metheny, Keith Jarrett, Bill Frisell ma anche lo Stefano Bollani del 2009.

battisti numero uno

 

Insomma, l'industria musicale è un gigantesco puzzle nel quale è difficile rimanere indipendenti. In Italia, dove la Black Out ha scovato e rafforzato talenti come Casino Royale, Giovanni Lindo Ferretti, Ritmo Tribale e Negrita, ci sono due etichette che sono rimaste orgogliosamente indipendenti. Una è la Sugar di Caterina Caselli, che ha un elenco di artisti da major come Bocelli, Negramaro e via dicendo.

 

battisti numero uno

E l'altra è la Carosello, nata nel 1959 e ora diretta da Dario Giovannini. Negli uffici di Galleria Del Corso a Milano sono passati fuoriclasse come Domenico Modugno e Giorgio Gaber e hanno firmato contratti Nicola Di Bari, Memo Remigi e persino Vasco Rossi (per dischi come Vado al massimo e Bollicine, ad esempio).

 

Insomma, il caso della rinata Numero Uno è un segnale di ripartenza nella ricerca musicale attenta ai soffi creativi più nascosti ma allo stesso tempo slegata da grandi pressioni di mercato. Nei corsi e ricorsi della storia, questo è probabilmente il rinascimento della musica di qualità.

 

mara maionchi alberto salernomaionchi

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?