aida

"AIDA? STAVOLTA FINISCE ANNEGATA NEL PETROLIO. POCHINO, PERÒ: LA PROSSIMA VOLTA LEI E RADAMES LI VOGLIAMO PROPRIO SOMMERSI, COME L’IMMANCABILE UCCELLO NEL DISASTRO ECOLOGICO PROSSIMO VENTURO" – MATTIOLI: "LO SFERISTERIO DI MACERATA CELEBRA CENT’ANNI DI TEATRO CON UNA NUOVA PRODUZIONE DELL’OPERA DI VERDI. LO SPETTACOLO NON E' DEL TUTTO RISOLTO PERCHE' NELL'ULTIMO ATTO RISULTA PRUDENTE E NON ABBASTANZA EMOZIONANTE" - E SULLA REGIA DI CARRASCO E LA DIREZIONE DI LANZILLOTTA...

 

Alberto Mattioli per lastampa.it

 

AIDA SFERISTERIO

Aida è un’opera colonialista? Verdi come Kipling? Il fardello dell’uomo bianco sulle spalle di Radamès, sterminatore di poveri etiopi in nome della Civiltà e del Progresso e del Petrolio, come per un Ballo Excelsior ancora più manicheo? Il dibattito è aperto almeno dai tempi di Edward Said e delle sue teorie sull’orientalismo e periodicamente riemerge come un tempio egizio dalle sabbie, con tutto il contorno di polemiche, regie “moderne” e censure.

 

All’Opéra di Parigi è stato istituito l’ufficio apposito, non sia mai che qualche minoranza si lagni, e ha partorito, appunto, una grottesca Aida politicamente corretta come se non lo fosse poi quella di Verdi, che a noi sorpassati usi a leggere i libretti prima di blaterarne sembra assai già schierata: con gli oppressi, non con gli oppressori.

 

aida carrasco

Nel dibattito potrebbe entrare anche la produzione che ha inaugurato la stagione del centenario dello Sferisterio di Macerata, dove il teatro musicale debuttò appunto dal 1921 con un’Aida senza problemi di black face o di colonialmente corretto e ovviamente kolossal: “1.500 esecutori, 120 professori d’orchestra, 50 ballerine”, strillavano i volantini pubblicitari lanciati dagli idrovolanti sulle spiagge della vicina costa adriatica, come documenta la bella mostra sull’anniversario.

 

aida carrasco

Perché la giovine e brillante Valentina Carrasco ambienta tutta l’opera qualche decennio dopo l’epoca in cui fu composta (ma non, ripetiamolo, per l’apertura del Canale di Suez: incredibile ma vero, c’è chi continua a scriverlo) e risolve il Trionfo, delizia del pubblico e croce dei registi, facendo entrare nel deserto un oleodotto componibile che il sottoproletariato etiope prigioniero deve montare, naturalmente a frustate.

 

Come dire: occhio che dietro la sbornia orientalista, la civilizzazione dei selvaggi e la Bibbia prêt-à-porter ci sono ben precisi interessi, e molto concreti. Nello stesso oleodotto, diventato prigione, Aida e Radamès moriranno annegati dal petrolio (pochino, però: la prossima volta li vogliamo proprio sommersi, come l’immancabile uccello nel disastro ecologico prossimo venturo).

 

AIDA CARRASCO 16

Ma tutto con tocchi di ironia deliziosa, come Amneris che arriva fra le dune vestita da Mia Farrow in Assassinio sul Nilo (i costumi di Silvia Aymonino sono una festa per gli occhi) e si mette a giocare a golf, mentre la povera Aida le fa da caddie e Radamès si aggira fra le sabbie in casco coloniale. Lo spettacolo è divertente, ben fatto e non del tutto risolto, perché nell’ultimo atto risulta troppo prudente e non abbastanza emozionante.

 

Carrasco è però una delle rare registe d’opera “vere” attualmente esistenti, una delle poche che sanno muovere le masse e, come già nei Vêpres a Roma, risolvere il rebus dei balletti. Nell’“eterno sproloquiare” (il copyright è di Thomas Mann) sulle regie “moderne” o meno, chissà perché, le valutazioni tecniche non entrano mai, come se, indipendentemente dai jeans, non esistessero registi che sanno o non sanno il mestiere. Che le ultime due gestioni del Macerata Opera Festival siano state un enorme progresso, diciamo così, anche educativo, lo dimostra poi il fatto che questa Aida sia passata senza schiamazzi da parte dei povero Verdi e compagnia starnazzante.

 

AIDA CARRASCO 15

La direzione di Francesco Lanzillotta è magnifica, com’era lecito aspettarsi ma, anche da parte dei lanzillottiani di lungo corso, forse non in questa misura. Una specie di quadratura del cerchio. Ormai l’Aida “lirica” la si annuncia anche nel paesello, e non ci sarà battisolfa che non spiegherà che questa non è un’opera kolossal ma un dramma intimo eccetera eccetera (cosa, peraltro, non vera, o vera solo in parte).

 

Lanzillotta fa sì un’Aida impressionista, sognante, sfumata, acquarellata, direi perfino accarezzata, ma quand’è il momento incalzante, teatrale e tutt’altro che tascabile. Di più. Verdi, che la sapeva più lunga di tutti, avrà anche scritto con Aida la sua opera più rifinita e raffinata, ma quando serve torna all’antico (ed è un progresso, anche se la frase celebre è stata sempre mal interpretata dai verdiani della domenica): la stretta del duettone Aida-Radamès del terz’atto, per esempio, è oggettivamente una cabaletta.

 

Tutti i direttori o quasi hanno paura di farlo sentire; Lanzillotta no, e anzi l’effetto è ancora più esplosivo in rapporto alle calibratissime raffinatezze che la precedono. Il tutto all'aperto e con un’orchestra ridotta e distanziata. Benissimo la Filarmonica Marchigiana, il coro di Martino Faggiani e la banda Salvadei sul palco, anche se prima dell’inizio, al ripassino finale, si sentiva esplodere fuori dallo Sferisterio una Marcia trionfale che poi alla recita è venuta sì bene, ma peggio. Chissà perché, a teatro succede sempre così.

AIDA CARRASCO 22

La compagnia è stata evidentemente scelta con cura. Maria Teresa Leva è in sostanza un soprano lirico e da lirico che fa Aida canta: molto bene, peraltro, con fiati lunghi e un bellissimo do in pianissimo nei “Cieli azzurri”.

 

Però non si possono cantare piano proprio tutti gli acuti; e in generale il carisma non è debordante, anche perché Verdi o lo si canta sulla parola o non è Verdi (oppure sei la Montserrat).

 

valentina carrasco

Luciano Ganci alla prima non mi è parso in forma smagliante, e così è risultato un buon Radamès, solido ma non privo di eleganze di fraseggio: ha però tutti i mezzi per diventare un ottimo Radamès. Quanto a personalità, Veronica Simeoni stacca tutti: il registro grave non è esattamente quello che si vorrebbe, e nel terzetto si sente, ma per il resto è un’Amneris che si mangia il palcoscenico (e i costumi Anni Trenta le vanno a perfezione).

francesco lanzillotta

 

Marco Caria è un buon Amonasro, forse il personaggio più maltrattato dalla sedicente “tradizione”; ottimi Alessio Cacciamani come Ramfis vestito da talebano e Fabrizio Beggi come Khedivé d’Egitto in fez e decorazioni (ma, considerati i rispettivi volumi, forse si poteva invertire la distribuzione). Segnalo poi un buon Messaggero, Francesco Fortes, il che è una rarità, e una Sacerdotessa eccezionale. Si chiama Maritina Tampakopoulos, ho avuto l’occasione di ascoltarla anche in concerto e consiglio vivamente direttori artistici e d'orchestra, agenti, appassionati e chiunque sia provvisto di un orecchio di tenerla d’occhio.  

alberto mattioli

AIDA CARRASCO 12

 

AIDA CARRASCO 14AIDA CARRASCO 25AIDA CARRASCO 18

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO