andrii kartysh alterto mattioli boris godunov

"BORIS" GIU’ DALLA SCALA? "IL CONSOLE UCRAINO STAVOLTA L’HA FATTA FUORI DAL VASINO!" ALBERTO MATTIOLI SPIEGA PERCHE’ ANDRII KARTYSH SBAGLIA A CHIEDERE ALLA SCALA DI SOPRASSEDERE AL "BORIS GODUNOV" CHE INAUGURERA’ LA STAGIONE: “ALTRO CHE PROPAGANDA. NON C’È OPERA PIÙ VIOLENTA E STRAZIANTE CONTRO LA PERVERSIONE DEL POTERE RUSSO. CON LA DIFFERENZA CHE BORIS AVEVA DEI RIMORSI. PUTIN, FORSE, NEMMENO QUELLI"

Alberto Mattioli per il Foglio

 

Andrii Kartysh

Premesso che fra l’aggressore e l’aggredito si parteggia per l’aggredito, che gli ucraini fanno benissimo a difendersi e che sanno benissimo farlo, la lettera con la quale il loro console a Milano, Andrii Kartysh, chiede alla Scala di soprassedere al Boris Godunov di Sant’ambroeus appare proprio la classica pipì fatta fuori dal vasino. Non in nome del sovranismo operistico già rivendicato da alcuni commentatori, per cui la programmazione della Scala la sceglie la Scala (spesso sbagliandola, per la verità), non ci facciamo imporre il repertorio dallo straniero e così via.

 

E nemmeno perché cambiare opera tre settimane prima della “prima” è pura fantascienza: nessuno pretende che i diplomatici sappiano come funziona un teatro, ma almeno potrebbero farsi spiegare che i titoli si scelgono anni prima di mandarli in scena. Quindi che il ’22-’23 scaligero sarebbe iniziato con un’opera russa in russo era deciso molto prima dell’invasione russa dell’ucraina.

 

boris godunov

Stupisce, semmai, che il console possa considerare il Boris un’opera di propaganda. Certo Musorgskij, almeno dal punto di vista musicale, era un accanito nazionalista e le sue opere, in primis questa, rigurgitano di simpatia, proprio nel senso etimologico di soffrire insieme, per le storiche sventure del suo popolo. Aggiungiamo che nell’opera viene pure messa in scena la principessa polacca Marina che vuole sposare il falso zar Dimitri per riportare la Russia all’obbedienza di Roma, un complotto orchestrato da un gesuita che porta curiosamente il nome di una nobile famiglia di Modena, Rangoni (però nello spettacolo della Scala l’“atto polacco” non ci sarà perché Riccardo Chailly dirigerà l’ur- Boris, la prima versione dell’opera, quella del 1869, dove Marina non compare e che appunto per mancanza di primadonna fu bocciata dal Comitato di lettura del Mariinskij di Pietroburgo con sei palle nere contro una bianca – che palle, appunto).

 

boris godunov con Ildar Abdrazakov

Ma il Boris, tratto dal dramma di Puskin e dalla Storia dello stato russo di Karamzin, è anche e forse soprattutto un atto d’accusa contro il potere assoluto, misterioso e dispotico degli inquilini del Cremlino. Infatti il testo di Puskin fu vietato da Nicola I e quello di Musorsgkij da Alessandro III: uno zar che muore devastato dai rimorsi per aver usurpato la corona assassinandone, forse, il legittimo titolare non era un soggetto adatto ai teatri imperiali e agli occhi dei sudditi. Ma i potenti cambiano, la Russia no.

 

Le Lettres de Russie del marchese di Custine (1839), per Aleksandr Herzen “il libro più intelligente che sia stato scritto sulla Russia da uno straniero”, secondo George Kennan spiegavano benissimo anche la Russia di Stalin e si potevano applicare pure a quella di Breznev: c’era solo la stella rossa invece dell’aquila bicipite. Il regime attuale non è molto diverso: da quelle parti, il potere, zarista, sovietico o putiniano non importa, è sempre lo stesso, la combinazione di ideologia, imperialismo e ortodossia anche. Ricordo che nel Boris forse più bello visto in vita mia, nel ’94 a Salisburgo con un Abbado piramidale, Herbert Wernicke metteva in scena i giochi di potere di boiari in doppiopetto e Borsalino davanti a un popolo succube, rinchiuso in enormi gabbie metalliche. Lo straziante lamento dell’innocente, “lacrime, spargi lacrime, mia povera patria. Piangi, piangi, povero popolo russo”, potrebbe uscire dalla bocca di qualche coscritto spedito a forza a fare da carne da cannone sul Dniepr.

 

il direttore della scala dominque meyer 2

E Kasper Holten, il regista danese dello spettacolo milanese, già tenutario in patria di uno strepitoso Anello del Nibelungo, disponibile anche in dvd come The Copenhagen Ring (guardatevelo, ne vale la pena), tutto farà tranne che assolvere lo zar usurpatore e omicida. Invece di chiedere alla Scala di rinunciare al suo Musorgskij, il signor Kartysh dovrebbe compiacersi che l’abbia scelto: non esiste testimonianza più violenta e insieme straziante contro la perversione del potere russo. Con la differenza che Boris aveva dei rimorsi. Putin, forse, nemmeno quelli.

alberto mattioli

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....