fedora 2

"LA FEDORA DI MARTONE È UNA MILFONA RUSSA ARRICCHITA E UN PO’ VOLGARE" - MATTIOLI: “ALLA SCALA LA NUOVA VERSIONE DELL’OPERA DI GIORDANO CON IL GRAN RITORNO DI ALAGNA DOPO IL FAMIGERATO AFFAIRE-AIDA DEL 2006. A 59 ANNI, LA SUA VOCE NON È PIÙ FRESCHISSIMA MA ANCORA SALDA, PIENA E VOLUMINOSA. CERTO, ALAGNA CANTA FORTE, SENZA SFUMATURE. L’IDEA È INTRIGANTE, MA LO SPETTACOLO FUNZIONA MENO PERCHÉ…”

Alberto Mattioli per lastampa.it

 

FEDORA 2

Ogni quarto di secolo, più o meno, alla Scala si fa una nuova produzione di Fedora di Giordano. Così nel 1932 (l’opera aveva debuttato nel 1898, sempre a Milano, ma al Lirico), ‘48, ‘56 con la Callas e ‘93 con la Freni. Non è molto, ma nemmeno poco, segno che quest’opera, di cui è sempre stato di buon gusto dire che è di cattivo gusto, mantiene una certa vitalità. Tratta da un drammone di Sardou, mette in scena una navigata principessa russa, Fedora Romazov, cui i soliti nichilisti uccidono l’amante, che ovviamente si chiama Vladimiro.

 

FEDORA 3

Lei individua il colpevole nel conte Loris e giura vendetta. L’odio di trasforma in amore quando lei scopre che Loris ha sì ucciso Vladimiro, ma perché era l’amante della moglie Wanda, e dunque anche Fedora era tradita. Troppo tardi: le denunce fatali sono già arrivate a Pietroburgo e sono già costate la vita al fratello di Loris, arrestato per complicità, chiuso nelle segrete della fortezza sulla Neva e qui annegato per una piena del fiume e alla vecchia madre dei due fratelli, morta di crepacuore.

 

A Fedora non resta che suicidarsi con il veleno. Il tutto sullo sfondo di una belle époque tipica, notti d’inverno a Pietroburgo e feste nel palazzo parigino della principessa, mentre la resa dei conti si volge in uno chalet svizzero molto pittoresco: con l’aria di montagna la tragedia ci guadagna, verrebbe da dire. Peraltro il tenore, come tutti questi machi veristi, parla continuamente di mammà, mentre Fedora per sedurlo lo rassicura: “Un’altra madre tra le mie braccia avrai...” (da Vienna qualcuno se la ride sotto la barba).

 

FEDORA 5

Insomma, il libretto di Arturo Colautti va davvero letto per farsi quattro sane risate. Ma, per quel che riguarda la musica, è semmai il Giordano che non t’aspetti, un’opera dove, alla fine, di quelle belle sferzate melodiche “veriste” con il cuore in mano ai violinisti non c’è che la celebre romanza di Loris, “Amor ti vieta”, su cui è costruito anche l’immancabile Intermezzo. Per il resto, si oscilla fra numeri operettistici (“La donna russa è femmina due volte”, l’aria del baritono oggi politicamente scorrettissima), accurate descrizioni d’ambiente, anticipazioni cinematografiche e trovate di drammaturgia musicale niente male: il primo atto costruito come un vero e proprio “giallo” o, nel secondo, il colloquio fra Fedora e Loris, tutto un declamato mentre sullo sfondo il pianista della festa suona un simil Chopin zuccheroso.

 

Benché l’estetica prevalente fra chi va all’opera in Italia e purtroppo anche fra chi ne scrive sia quella che è bello quel che piaceva alla povera zia e alla cara nonna e solo quello, è chiaro che un materiale teatrale del genere debba oggi essere interpretato, a meno di non voler franare sulle figurine Liebig e dunque fare dell’ironia involontaria.

FEDORA GIORDANO

 

La nuova produzione della Scala è stata affidata a Mario Martone, che con il “verismo” ha dimostrato di saperci fare, vertici un Cav & Pag notevolissimo e una Cena delle beffe che induceva quasi a prendere sul serio Sem Benelli.

 

Qui colloca l’azione ai tempi nostri. Il primo atto è bellissimo, con la giusta atmosfera da cold case (sembra sempre di veder spuntare la Leosini) e una Fedora molto milfona russa arricchita e un po’ volgare, che si sdraia subito sul detto del de cujus perché, si capisce, con il defunto Vladimiro non passava certo le notti a leggere Dostoevskij.

 

Bellissimo del paro è il finale, giustamente irrealistico. In mezzo, un secondo un terzo atto ispirati a Magritte, con la sempre bravissima Margherita Palli che ricostruisce sulla scena un paio dei suoi quadri più celebri. Come dire: l’iperrealismo di Giordano diventa surrealismo.

 

L’idea è intrigante, ma lo spettacolo funziona meno perché la moltiplicazione delle controscene e i personaggi raccontati (Wanda, Vladimiro, la povera maman) che diventano reali, finiscono per dare allo spettatore l’impressione che il regista voglia riempire dei vuoti drammaturgici, e insomma che sia il primo a non credere fino in fondo nell’opera sia proprio lui.

FEDORA 4

 

Ci crede, invece, Marco Armiliato sul podio, ma “alla moderna”, senza esagerare con l’enfasi e il turgore, scegliendo anzi una narrazione sì appassionata ma controllata, lucida, perfino rigorosa. Paradossale, per un direttore sempre etichettato in primis come eccellente accompagnatore, che i momenti in cui Giordano si regala qualche audacia armonica o soluzione “à la page” (ma c’era davvero ancora qualcuno, nel 1898, che non sapesse strumentare?) spicchino con grande e novecentesca evidenza.

 

Della protagonista, Sonya Yoncheva, non si capisce perché canti Fedora, visto che la tessitura insiste proprio dove la sua voce è più debole, nel registro grave. Ma poi della primadonna fin-de-siècle Yoncheva non ha né il declamato incisivo né il carisma scenico. Per carità: non vogliamo certo una Fedora attaccata “full time” alle tende, ma un po’ più di personalità scenica e vocale, sì. Roberto Alagna tornava alla scala dopo il famigerato affaire-Aida del 2006. A 59 anni, la sua voce non è più freschissima ma ancora salda, piena e voluminosa. Certo, Alagna o canta forte o canta forte, senza sfumature.

 

mario martone

Ma la tessitura bassa di Loris gli conviene, e il personaggio si adatta bene alla sua tenorilità spiccia, modello “io Tarzan, tu Jane”. L’aspetto peggiore della sua esibizione non è lui ma i suoi aficionados, che hanno rotto le scatole per tutta la serata. Eccellente Serena Gamberoni come Olga Sukarev (che nomi, però), bellezza in bicicletta da dove canta la sua aria, e molto bene, mentre

 

George Petean, De Siriex, quello della donna russa, era evidentemente in serata infelice. Comunque, al debutto, applausi per tutti, tranne un paio di buuu alla protagonista e molti di più a Martone: ma ormai alla Scala chiunque esca dal salotto di nonna Speranza sa che sarà linciato a prescindere.

alberto mattioli

 

Il poscritto è dedicato alla prima assoluta, la mattina stessa, del Piccolo principe, opera per ragazzi di Pierangelo Valtinoni. Valtinoni è uno degli operisti contemporanei più rappresentati al mondo, ma in Italia, con qualche eccezione, finora è stato abbastanza snobbato. A torto: le sue opere, scritte su libretto di Paolo Madron (che, curiosamente, nella vita è uno dei più famosi – e bravi – giornalisti economici) sono dei prodotti accuratissimi e piacevoli, una musica contemporanea “di scuola” ma che non rinuncia a relazionarsi con il pubblico, talvolta piaciona, spesso ispirata e sempre efficace, fra un Puccini senza nevrosi e un Lloyd Webber meno cinico.

 

Funziona, è il meno che si possa dire, come alla Scala funzionavano lo spettacolo semplice ma non rinunciatario di Polly Graham, la direzione autorevole di Vitali Alekseenok, l’Orchestra e il Coro di voci bianche dell’Accademia del teatro e, con qualche distinguo, i solisti di canto della stessa accademia. Forse non sarebbe una cattiva idea far uscire Valtinoni dalla zona protetta dell’opera per ragazzi.

roberto alagna roberto alagna

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."