morandi ranieri 11

"IO E MORANDI ERAVAMO COME RIVERA E MAZZOLA. TORNIAMO A SFIDARCI AL FESTIVAL COME NEGLI ANNI SESSANTA" – RANIERI A SANREMO RITROVERA’ IL SUO AMICO-NEMICO: “IL PUBBLICO RIVEDRÀ ALL'ARISTON DUE EX RAGAZZINI RIMASTI GIOVANI DENTRO. QUANDO HO SAPUTO CHE ERAVAMO ENTRAMBI IN GARA HO SENTITO GIANNI CHE MI HA DETTO: "ANDIAMO A DIVERTIRCI". LO SPIRITO SARÀ QUESTO, MA SEMPRE CON UNA PAURA FOTTUTA”- E POI GARINEI, STREHLER E IL SOGNO DI UN DUETTO CON MINA- VIDEO

Luca Dondoni per "la Stampa"

 

MORANDI RANIERI 11

A 25 anni dalla sua ultima partecipazione Massimo Ranieri torna al 72° Festival di Sanremo con Lettera di là dal mare con testo e musica di Fabio Ilacqua. La presenza di un grande della musica e del teatro italiano come Ranieri ha scatenato la curiosità del pubblico per molti motivi e tra questi c'è la sfida diretta con l'amico/nemico Gianni Morandi. Una sfida che ha diviso l'Italia per buona parte degli Anni 60.

 

«Assolutamente. Eravamo come Rivera e Mazzola, Adorni e Gimondi, due cantanti amici/nemici che vivevano di una rivalità sana, fatta di canzoni che la gente imparava a memoria e che, l'una per l'altra, potevano vincere Canzonissima o il Festival. Il pubblico rivedrà all'Ariston due ex ragazzini rimasti giovani dentro. Quando ho saputo che eravamo entrambi in gara ho sentito Gianni che mi ha detto: "andiamo a divertirci, sarà una settimana pazzesca". Lo spirito sarà questo, ma sempre con un'ansia spaventosa e una paura fottuta».

 

morandi ranieri 5

La sua è stata una scelta davvero inaspettata e con la sua storia non ha certo bisogno dell'Ariston. Cosa l'ha spinta a gareggiare?

«Quel posto ha un fascino incredibile e il festival l'ho sempre seguito. Anche quando avevo delle recite a teatro tornavo in albergo e mi guardavo le ultime sei, sette canzoni e la grande finale sino alla celebrazione del vincitore. Sanremo per anni è stato molto pericoloso, o almeno così ci dicevano i discografici, potevi bruciare una carriera in pochi minuti. Poi per anni c'è stata l'eliminazione anche se fortunatamente non mi è mai successo ma ora voglio respirare quell'aria, l'emozione che ho vissuto 50 anni fa e oggi sento già dalla mattina quando mi alzo alla sera quando vado a letto».

 

La sera della finale di Sanremo Giovani, ha detto che non vede l'ora di fare ascoltare Lettera di là del mare.

morandi ranieri

«Esattamente. Quando l'ho provinata su di me ha avuto lo stesso impatto che ebbe Perdere l'amore. A quei tempi ricordo che stavo recitando per Pietro Garinei e gli dissi che mi avevano proposto un pezzo fantastico per Sanremo. Garinei, con la signorilità che lo contraddistingueva disse: "Se la canzone le piace così tanto vada pure, fermeremo le repliche e aspetterò il suo ritorno". Vinsi».

 

 L'Ariston è un posto magico.

«Il festival è l'Oscar americano e stare lì sopra è il massimo dell'emozione».

 

Nel suo ultimo libro Tutti i sogni ancora in volo si intuisce la sua perenne ricerca di qualcosa, di un traguardo.

«L'arte mi ha insegnato a essere curioso. Non mi stanco mai di guardare avanti e avere il coraggio di scoprire cosa c'è dietro l'angolo. Sono un uomo che cerca di sapere sempre cosa c'è dietro l'angolo anche con tutti i perigli che comporta. La curiosità mi tiene vivo».

 

E lei a 70 anni ha lo stesso entusiasmo degli esordi

MORANDI RANIERI 4

«Le racconto una cosa: da giovanissimo imparai a camminare sul filo e insieme a me c'era un altro ragazzino che faceva il provino sotto il tendone di un circo della famiglia Orfei. Ero un po' imbranato e sentii il maestro dire a sua moglie: "questo è uno che sul filo non ci andrà mai". Da quel momento mi sono allenato 8 ore al giorno e diventai bravissimo. Bisogna vincere le proprie paure anche se non tutte si vincono nella vita e molte rimangono. Tocca combattere, sempre».

 

Dall'alto della sua esperienza come guarda il mondo della musica di oggi?

«I giovani parlano un altro linguaggio rispetto a noi e lo accetti o non lo accetti. Alcuni rapper dicono cose che ai miei tempi si pensavano ma non si aveva il coraggio dire».

intervento di massimo ranieri foto di bacco (3)

 

Quali sono stati i momenti più belli e più brutti della sua carriera?

«Belli, la prima vittoria al Cantagiro del '67 e l'aver conosciuto Giorgio Strehler. Un incontro che ancora mi porto dentro dopo 40 anni. Quando lasciai il Piccolo mi disse: "Abbandoni tuo padre" e mi misi a piangere. Ferite? Tante e difficile ricordarne una in particolare ma mi hanno dato forza e coraggio di arrivare dove sono».

 

C'è una grande donna della musica italiana con cui vorrebbe duettare?

«Con Mina sarebbe bellissimo e una scoperta che mi piacerebbe affrontare».

MASSIMO RANIERI QUI E ADESSOGiorgio Strehlerintervento di massimo ranieri foto di bacco (2)MORANDI RANIERI 1

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO