"TOSCA", BUONISSIMA LA PRIMA – MATTIOLI: I 16 MINUTI DI APPLAUSI SPECULARI A QUELLI PER MATTARELLA RIBADISCONO UN'IDENTITA' E UN ORGOGLIO. LA SERATA INAUGURALE DELLA SCALA È STATA UN TRIONFONE. CHE KOLOSSAL, CHE LUSSO, GRIFFATO DAVIDE LIVERMORE E SERVITO DA TRE DEI CANTANTI MIGLIORI SU PIAZZA, (NETREBKO, MELI E SALSI). QUESTA COSA COSÌ ITALIANA CHE È IL MELODRAMMA, CHE IN FIN DEI CONTI ABBIAMO INVENTATO NOI, SIAMO ANCORA I PIÙ BRAVI A FARLA" - L'ERRORE DI NETREBKO E SALSI E LA CLASSE NEL RECUPERARE – VIDEO

-

Condividi questo articolo


 

https://www.raiplay.it/video/2019/12/tosca-teatro-alla-scala-22f5a160-8c7e-4667-b8ef-fe59697ef619.html

 

ALBERTO MATTIOLI per la Stampa

 

La cronaca, per cominciare: quattro lunghissimi minuti di applausi all' ingresso del Presidente Mattarella nel palco reale, con la sala in piedi, altri dopo Fratelli d' Italia cantato dal coro dietro il sipario chiuso e perfino accennato da qualcuno in platea, due chiamate dopo il primo atto, quattro dopo il secondo, 16 minuti di applausi alla fine. Trionfone, insomma. Si sa, la Scala quest' anno andava sul sicuro: un vertice di godibilità melodrammatica come Tosca, e servito da tre dei cantanti migliori su piazza, Anna Netrebko, Francesco Meli e Luca Salsi, rispettivamente Tosca, Cavaradossi e Scarpia.

 

Tutti in forma smagliante, perfino con qualche emozione da prima per evitare quella che Szymborska chiamava «l' idiozia della perfezione»: Meli attacca in leggero anticipo «Recondita armonia, Annuska un po' sporco il Vissi d' arte. Quisquilie e pinzillacchere, comunque (questo invece è Totò). E poi, coro e orchestra in grandissimo spolvero, due fuoriclasse anche come Sagrestano e Spoletta, rispettivamente Alfonso Antoniozzi e Carlo Bosi, mentre dal podio Riccardo Chailly radiografa la partitura e dimostra che Puccini può commuovere anche dirigendolo con il cervello e non solo con il cuore, men che meno con il cuore in mano.

 

E gli otto brani recuperati dall' ur-Tosca del debutto assoluto? Tanta attenzione prima della prima, ma non cambiano più di tanto l' opera e non spostano l' interesse da una direzione semplicemente meravigliosa. E che spettacolone, che kolossal, che lusso, griffato Davide Livermore con la sua consueta squadra che peraltro alla Scala ha sempre vinto e quindi non si cambia. Scene che scendono e salgono, primedonne volanti nel finale mozzafiato con l' angelone di Castel Sant' Angelo che sprofonda e la controfigura di Tosca che muore in cielo (o viene assunta?) come una santa controriformista e un po' kitsch, sfoggio di ponti mobili, affreschi carracceschi di Palazzo Farnese che si animano come già quelli di Raffaello nell' Attila del Sant' Ambrogio scorso, la liquidazione di Scarpia molto pulp (quante coltellate, signora mia), un gran giramento di cappelle in Sant' Andrea della Valle; vivaddio, con quel che è costato rifare il palcoscenico della Scala, finalmente lo si usa.

 

E nel Te Deum felliniano, interi collegi cardinalizi, svizzeri, crocifissi, incensi, Scarpia che entra con fumi infernali come il vampiro di un B-movie, sacro e profano, ostensioni ed erezioni insieme come nel miglior barocco. Insomma lo sfarzo, stavolta in chiave hi-tech, iperaccessoriato ma anche molto recitato. Furbo, pure, Livermore: perché nell' estenuante querelle des anciens et des modernes sulle regie, questa piacerà o non dispiacerà agli uni e agli altri. Alla vigilia, si diceva che l' unica cosa che poteva causare dei guai era tutto questo traffico in palcoscenico, e infatti nel primo atto Chailly si è dovuto fermare un momento perché l' Angelotti non compariva, chissà perché, forse la cappella Attavanti era in ritardo.

 

Insomma, è stata uno di quegli spettacoli «da Scala», e si sa che quando la Scala fa la Scala ci sono pochi confronti possibili, e questa cosa così italiana che è il melodramma, che in fin dei conti abbiamo inventato noi, esportato noi, imposto noi in tutto il mondo, siamo ancora noi i più bravi a farla. Chiamatela tradizione, know how, savoir faire. Chiamatela Scala. E allora, vedete, quando va così la prima smette di essere un rito un po' stantìo, un reperto di altre epoche o un' insensata fiera delle vanità e diventa qualcosa di molto più importante: una celebrazione della nostra musica, della nostra cultura, infine di noi stessi. Le istituzioni hanno questo, di importante: che nei momenti di crisi, specie quelle di identità, la definiscono e la ribadiscono. Noi italiani siamo questo, l' opera, Puccini, la festa e la bellezza. Ieri sera il teatro è tornato a essere la chiesa laica degli uomini civilizzati, il posto dove la comunità si trova e si ritrova, ribadisce quello che è e quello che vorrebbe essere. Come dice Livermore,«l' opera non è solo museo, qui si milita».

 

E gli applausi a Tosca sono speculari a quelli a Mattarella: ribadiscono un' identità e un orgoglio. La soddisfazione, perfino la commozione, i «la Scala è sempre la Scala» che si sentivano qua e là dicono che forse per questo Paese in crisi l' ora non è fuggita, e per ricostruire bisognerebbe ripartire da qui, da questa bellezza così struggente, così nostra.

tosca prima della scala tosca prima della scala tosca prima della scala 99 tosca prima della scala 99

 

tosca prima della scala 8 tosca prima della scala 8 tosca prima della scala 6 tosca prima della scala 6 netrebko netrebko netrebko 4 netrebko 4 tosca prima della scala 1 tosca prima della scala 1 tosca prima della scala 18 tosca prima della scala 18 elodie elodie dago e anna nel sottoscala dago e anna nel sottoscala dago 9 dago 9 patti smith prima alla scala tosca patti smith prima alla scala tosca patti smith prima alla scala tosca patti smith prima alla scala tosca monti pereira e consorti prima alla scala tosca monti pereira e consorti prima alla scala tosca tosca puccini tosca puccini tosca primina alla scala tosca primina alla scala tosca primina alla scala tosca primina alla scala netrebko 1 netrebko 1 tosca davide livermore 1 tosca davide livermore 1 tosca davide livermore tosca davide livermore la ricostruzione di sant'andrea della valle nella tosca di livermore la ricostruzione di sant'andrea della valle nella tosca di livermore boschi scalfarotto boschi scalfarotto sala fontana prima alla scala tosca sala fontana prima alla scala tosca segre prima alla scala tosca segre prima alla scala tosca barra santamaria prima alla scala tosca barra santamaria prima alla scala tosca dolce&gabbana prima alla scala tosca dolce&gabbana prima alla scala tosca netrebko 2 netrebko 2 boschi scalfarotto boschi scalfarotto BOSCHI SCALFAROTTO PRIMA DELLA SCALA BOSCHI SCALFAROTTO PRIMA DELLA SCALA Attilio Fontana e la figlia alla Prima della Scala Attilio Fontana e la figlia alla Prima della Scala DAGO PRIMA DELLA SCALA DAGO PRIMA DELLA SCALA tosca prima della scala 9 tosca prima della scala 9

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

NATA SOTTO UNA CATTIVA STELLANTIS – SE SERVISSE UN'ULTERIORE DIMOSTRAZIONE CHE NEL GRUPPO FIAT-PEUGEOT COMANDANO I FRANCESI, BASTA VEDERE CHE SUCCEDE ALLA NUOVA 600 ELETTRICA “MADE IN ITALY”: È PRODOTTA IN POLONIA ED È UNA BRUTTA COPIA (È COSTRUITA SULLA STESSA PIATTAFORMA) DELLA PEUGEOT 2008, CHE INVECE VIENE PROGETTATA E ASSEMBLATA OLTRALPE. STELLANTIS PRODUCE 1 MILIONE DI AUTO IN FRANCIA E 400 MILA IN ITALIA. QUI CI SONO STATI 7500 ESUBERI, NEL PAESE DI MACRON ZERO. DOV’È LANDINI, CHE CON MARCHIONNE SI LAGNAVA UN GIORNO SÌ E L’ALTRO PURE?

FLASH! – MEDIOBANCA WAR! E’ CHIARO CHE L’AD DI POSTE, MATTEO DEL FANTE (CONFERMATO GRAZIE A FDI E CARO A CALTAGIRONE) NON AVREBBE POTUTO COMPRARE AZIONI MEDIOBANCA PER LA SOMMETTA DI 300 MILIONI SENZA AUTORIZZAZIONE E CONSENSO DI PALAZZO CHIGI, MEF E CDP - ANCHE SE POSTE NON ESERCITERÀ IL DIRITTO DI VOTO NELL’ASSEMBLEA DL 28 OTTOBRE, AVENDO DELFIN IL 20% E CALTAGIRONE IL 10, È CHIARO CHE TUTTE LE AZIONI CHE VENGONO TOLTE DAL MERCATO, VENGONO TOLTE ALLA LISTA DI NAGEL (A PENSARE MALE SI FA PECCATO MA SPESSO SI INDOVINA…)

DAGOREPORT! - SIAMO ARRIVATI ALLA CANNA DEL GAS? LO SPREAD QUESTA MATTINA HA TOCCATO QUOTA 200, CON I RENDIMENTI BTP AI MASSIMI DA 10 ANNI A QUESTA PARTE - DAL NADEF SCODELLATO DAL GOVERNO MELONI I MERCATI INTERNAZIONALI SI ASPETTAVANO UNA RIDUZIONE DEL NOSTRO ENORME DEBITO PUBBLICO DELLO 0,5%, INVECE SI SONO TROVATI LO 0,1%. E L’ALGORITMO DEI FONDI HA SUBITO DATO ORDINE DI VENDERE I BTP - MA IL PEGGIO ARRIVERÀ FRA DUE SETTIMANE CON LO SBARCO A ROMA DELLE PRINCIPALI AGENZIE DI RATING…

COME MAI PAOLO BERLUSCONI, CHE NON HA MAI AVUTO IL DNA AFFABULATORIO, EGO-ESPANSO E ARCI-NARCISISTA DEL FRATELLO MAGGIORE SILVIO, HA LEGNATO SENZA ALCUN RIGUARDO MARTA FASCINA, ULTIMA INCONSOLABILE COMPAGNA DEL FRATELLO DEFUNTO? DIETRO LA REPRIMENDA SI PUÒ LEGGERE UN AVVISO DI SFRATTO DEL BISCIONE FAMILY. CARA MARTA, A FINE ANNO PREPARA LE VALIGIE, GIRA I TACCHI E MOLLA ARCORE: CON I 100 MILIONI DI EREDITÀ INTASCATI PER AVER TENUTO STRETTA COME UNA TRAPPOLA PER TOPI LA MANO DI SILVIO, PUOI TROVARE, CON IL TUO AMATO PAPÀ AL SEGUITO, UN'ALTRA DOVIZIOSA DIMORA - DIETRO TALE BRUTALE AVVISO DI CAMBIARE ARIA, C’È IL DESIDERIO DI PIERSILVIO DI PRENDERE POSSESSO DELLA REGGIA BRIANZOLA (ANCHE PERCHE' LA FOLTA SERVITU' GRAVA SULLE TASCHE DEI BERLUSCONI)