bellas artes la maquina

LA ROMA DEI GIUSTI - “BELLAS ARTES” È UNA BELLA SERIE DEDICATA AI PROBLEMI COMICO-AVVENTUROSI, DA NOI ORMAI SONO ANCHE POLITICI, LEGATI A UN GRANDE MUSEO E AL SUO DIRETTORE: ARTISTI MITOMANI, MINISTRI DELLA CULTURA PREPOTENTI, ECO-MILITANTI CHE IMBRATTANO LE STATUE, E OPERE IMBARAZZANTI - "LA MAQUINA" PARLA DI UN CAMPIONE DI PUGILATO PRONTO AD APPENDERE I GUANTONI AL MURO E IL SUO SVITATISSIMO SUPERLIFTATO MANAGER, CHE TRATTA CON LA MALAVITA IL SUO FUTURO SUL RING. ASSOLUTAMENTE DA VEDERE… - VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

la maquina

 

Film o serie? C’è poco da stupirsi che le serie nei festival, sia a Venezia che a Roma, stiano dilagando prendendo il posto dei film e che lo streaming, le piattaforme, stiano diventando di fatto, soprattutto con la crisi della Rai massacrata dalla politica e dai diktat meloniani e l’arroccamento dei talk di informazione politica su La7, la nuova tv generalista. Cioè la tv che apri, alla ricerca più di serie che di film, per ristabilire quella che si chiamava un tempo la tv-caminetto.

 

bellas artes

Rispetto a quel che vediamo in sala, come ben sappiamo, dove troviamo solo horror, unico genere rimasto, qualche grande cartoon americano e i film da festival, le serie possono spaziare su qualsiasi tema. Non sono insomma monotematiche come quello che troviamo in sala. Il problema rispetto ai festival magari è che quello che troviamo come novità esce più o meno contemporaneamente anche sulle piattaforme.

 

bellas artes

Sono state presentate così due belle serie dirette e ideate da autori di talento sudamericani, “Bellas Artes” di Mariano Cohn e Gaston Duprat e “La Maquina” di Gabriel Ripstein. La prima la vedremo presto su Disney+, ma la seconda, targata Hulu in America, è già, integralmente, su Disney+. Diciamo che non è un problema. Anche perché sono due buone serie. E, del resto, anche “Avetrana” la vedremo il 25 ottobre in tv. Ma tutto questo toglie un bel po’ di magia e di originalità a un festival.

 

bellas artes

“Bellas Artes”, presentato ieri con successo alla Festa del Cinema di Roma nella sala cinema del Maxxi, il museo d’arte contemporanea romana ancora diretto da Alessandro Giuli, diventato nel frattempo Ministro della Cultura, è la nuova serie ideata dalla coppia di registi argentini Mariano Cohn e Gaston Duprat, qui aiutati alla sceneggiatura da Andrés Duprat e alla regia da Martin Bustos, dedicata proprio ai problemi comico-avventurosi, da noi ormai sono anche politici, legati a un grande museo e al suo direttore.

 

bellas artes

Artisti mitomani, ministri della cultura prepotenti, eco-militanti che imbrattano le statue di artisti considerati porconi, e opere imbarazzanti, come un grande cetaceo morto spiaggiato nelle sale del museo che puzza da morire e verrà rimandato davanti a casa dell’artista. Protagonista, nel ruolo del Giuli di turno, direttore del museo di un grande museo spagnolo di arte contemporanea, è Antonio Dumas, dotto professore, intellettuale, interpretato dall’argentino Oscar Martinez, che riuscirà a battere, all’inizio della prima puntata, due candidate più giovani e più agguerrite, una femminista militante l’altra nera, ma che se la vedrà con una serie di problematiche di ogni tipo.

bellas artes

 

Ci sono pure i problemi della famiglia, con un nipotino da prendere a scuola e Angela Molina come vecchia fiamma che torna dal Perù. Rispetto alle due precedenti serie firmate da Cohn e Duprat in Argentina, “Nada” e “El encargado”, che trovate su Disney+, e che sono due deliziose borghesi sui mali della città, la prima legata a un burbero critico culinario e la seconda a un non così limpido portinaio manutentore di un ricco palazzo di Buenos Aires, qua si gioca in trasferta, in Spagna, a Malaga, credo. E il meccanismo si banalizza un po’.

bellas artes

 

Anche perché il mondo dell’arte contemporanea, che si presta alla commedia, per carità, da una parte è già stata letto sotto questa chiave da “The Square” di Ruben Ostlund. Da un’altra non può essere banalizzato più che tanto. E qui, mi sembra che qualche eccesso anti-woke venga fuori. Siamo sempre su un livello di commedia alta, da pubblico scelto, insomma, ma mi pare un filo meno riuscita rispetto alle altre due. Anche se il professore di Oscar Martinez che diventa una celebrità nel suo condominio e si ritrova il vicino che lo tormenta coi quadretti o l’artista superpippa che si fa sponsorizzare dal Ministro della Cultura in realtà fa molto ridere.

la maquina

E’ del tutto diversa la ricca serie messicana “La Maquina”, diretta da Gabriel Ripstein, ideata da Feranda Coppel (“Regina del sud”) e Marco Ramirez (“Orange Is the New Black”), ma scritta da una decine di sceneggiatori, che vede protagonisti due vecchi amici come Gael Garcia Bernal, nel ruolo dell’argentino Esteban “La Maquina” Osuna, campione di pugilato pronto a appendere i guantoni al muro e Diego Luna come Andy, il suo svitatissimo superliftato manager, che non solo lo ha costruito, ma che tratta con la malavita il suo futuro sul ring.

 

la maquina.

E la cosa porterà non pochi problemi. Assieme ai due protagonisti, che avevano iniziato assieme sul set del trasgressivo “Y tu mamá también” di Alfonso Cuaron, e che è un piacere vedere sullo schermo, troviamo star come Eiza Gonzales, l’ex moglie di Esteban, Jorge Pegurorria come Sixto, Lucia Mendez come la mamma di Andy. Girata benissimo, la serie punta parecchio in alto, forte anche della popolarità dei suoi due protagonisti in Sudamerica. Assolutamente da vedere.

la maquina la maquina bellas artes bellas artes bellas artes la maquina

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…