monsters dahmer oj simpson

SBATTI IL MOSTRO SU NETFLIX – LA PIATTAFORMA ORMAI PUNTA SUL TRUE CRIME, CONSIDERATO UNA GARANZIA DI SUCCESSO: DALLA SERIE SUL CASO O.J. SIMPSON ALL’OMICIDIO DI GIANNI VERSACE FINO AL SUCCESSO DI “MONSTERS”, C’È UNA CURIOSITÀ MORBOSA VERSO SERIAL KILLER E MORTI EFFERATE – PER RYAN MURPHY SI TRATTA DI UN ALTRO SUCCESSO CON POLEMICHE DOPO LA SERIE “DAHMER”, IL "MOSTRO DI MILWAUKEE" CHE AVEVA UCCISO 17 RAGAZZI CON TANTO DI VIOLENZE, SQUARTAMENTI E CANNIBALISMO – E IN ITALIA ANCHE I NOSTRI CASI DI CRONACA… - VIDEO

 

Estratto dell’articolo di Paola Italiano per "la Stampa"

 

monsters 4

Personaggi strafamosi, casi di cronaca e processi che avevano riempito i palinsesti delle tv di mezzo mondo per mesi, anni: in fondo nel 2016 era facile aspettarsi che serie di Netflix come quella sul caso O.J. Simpson e sull'omicidio di Gianni Versace riscuotessero un successo planetario.

[…]

 

L'ultima è Monsters, serie sui fratelli Lyle ed Erik Menendez, in carcere negli Usa da 35 anni con l'accusa di avere ucciso i genitori, epilogo di una storia famigliare di abusi sessuali ricevuti dal padre e taciuti dalla madre, così almeno si difesero i fratelli e confermarono a processo svariati parenti.

 

oj simpson 4

[…]«È triste che Ryan Murphy, Netflix e tutti gli altri coinvolti non abbiano una comprensione dell'impatto di anni di abusi fisici, emotivi e sessuali», è l'accusa della famiglia dei Menendez. La replica di Murphy: «È davvero, davvero difficile, se è la tua vita, vederla rappresentata sullo schermo». È il cuore del problema: ci sono i killer, ma anche le vittime; e le vittime non sono solo i morti, ma intere famiglie, delle vittime come dei carnefici, che vedono rimettere sotto i riflettori tanto dolore.

 

monsters 2

Non è la prima volta che Murphy deve difendersi: per la serie Dahmer, il cosiddetto "mostro di Milwaukee" che aveva ucciso 17 ragazzi tra il 1978 e il 1991 con tanto di violenze, squartamenti e cannibalismo, il padre lamentava di non essere mai stato contattato dal regista, lui che il figlio non lo aveva mai abbandonato neppure dopo l'arresto. E poi ancora le famiglie delle vittime: «Non sto dicendo a nessuno cosa guardare – aveva scritto Eric Perry, cugino di uno dei ragazzi uccisi – so che l'interesse per i true crime è enorme, ma se davvero volete sapere cosa ne pensano le vittime, la mia famiglia (gli Isbell) è furiosa per questo show che riaccende vecchi traumi ancora e ancora, e per cosa? Di quanti film/spettacoli/documentari abbiamo bisogno?».

 

oj simpson 3

La domanda è molto più antica delle serie tv: un regista, uno scrittore, un artista possono parlare di tutto o c'è un limite? La letteratura sul perché amiamo tanto le storie di crimini efferati abbonda, i critici possono solo interrogarsi sull'esito artistico di una serie. […]

capita anche questo, che una serie restituisca giustizia alle vittime: è successo con When they see us, creata da Ava DuVernay sempre per Netflix, storia di 5 adolescenti di Harlem accusati ingiustamente di aver violentato una jogger a Central Park.

 

dahmer 4

[…]

E in Italia? È importante distinguere tra documentari e docu-fiction. Di queste ultime fa parte Per Elisa – Il caso Claps di Marco Pontecorvo, trasmessa su Rai 1 e poi approdata su Netflix, dove continua a riscuotere successo.

Polemiche zero: la famiglia ha fatto da consulente, e il compenso l'ha usato per un ambulatorio in Congo dedicato ad Elisa, che sognava di fare il medico in Africa. E sta per arrivare su Disney+ (il 25 ottobre) la serie sul delitto di Avetrana girata da Pippo Mezzapesa. Ma qui da noi sollevano molti più polveroni i documentari, che in molti casi sono diventati un quarto grado di giudizio.

monsters 3

 

Così è stato per Amanda Knox che scelse Netflix per ribadire in mondovisione la sua verità sul caso Meredith (che la vide assolta) e accusare a sua volta gli inquirenti italiani. Produzione americana, ed è inglese la produzione di Vatican Girl – La scomparsa di Emanuela Orlandi, di Mark Lewis condotta da Andrea Purgatori.

la serie netflix su yara gambirasio

 

Le polemiche più aspre le ha accese la serie Yara: oltre ogni ragionevole dubbio ed ecco i pericoli della fascinazione per la cronaca: a parlare è Massimo Bossetti, condannato in ogni grado di giudizio, il suo è il punto di vista dominante, senza un contraddittorio serio e con omissioni plateali sulle prove d'accusa. Su certe affermazioni sarebbe stato doveroso obiettare anche solo con quanto è scritto nelle sentenze […]

AVETRANA QUI NON E HOLLYWOODdahmer 3MASSIMO BOSSETTI IL CASO YARAmonsters 1la serie vatican girl sulla scomparsa di emanuela orlandi 5dahmer 2la serie vatican girl sulla scomparsa di emanuela orlandi 4oj simpson 1dahmer 1oj simpson 2

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…