benjamin button vecchio invecchiare vecchiaia longevita

SIAMO DIVENTATI PIU’ LONGEVI: I 50ENNI HANNO AVUTO IN REGALO ALTRI 20 O 30 ANNI, MA CHE FARNE? IL FILOSOFO RISPONDE – “DOBBIAMO RIMANERE NELLA DINAMICA DEL DESIDERIO. SI PUO’ CAMBIARE E TENTARE DI ALLONTANARSI DA SÉ STESSI PER TROVARE STIMOLI. L'ETERNITÀ È BREVE, DURA POCHI ANNI E, PER QUESTO, DOBBIAMO GODERCELI IL PIÙ POSSIBILE”. DICEVA OSCAR WILDE: LA TRAGEDIA NON È CHE UNO SIA VECCHIO, BENSÌ CHE UNO RIMANGA GIOVANE… - IL LIBRO

bruckner

Eleonora Barbieri per il Giornale

 

Pascal Bruckner, parigino, filosofo e scrittore, grande amico di Alain Finkielkraut, è polemista per indole e per professione, come si può constatare leggendo La tirannia della penitenza, Il singhiozzo dell'uomo bianco o Il fanatismo dell'Apocalisse; negli ultimi anni si è dedicato anche a quella che si può chiamare «filosofia della vita quotidiana», occupandosi della coppia (Il matrimonio d'amore ha fallito?) e, ora, di un problema concreto per molti, i «senior», i nuovi cinquantenni, alle prese con una vita più lunga ma, non necessariamente, felice.

 

Statistiche, spunti dalla letteratura e dal cinema, riflessioni filosofiche sono ciò che Bruckner offre nel suo saggio Una breve eternità. Filosofia della longevità (Guanda, pagg. 246, euro 20), per orientarsi lungo questo cammino, la cui durata è nelle mani del destino, ma la cui piacevolezza è, in buona parte, anche nelle nostre...

 

Perché ci serve una «filosofia della longevità»?

longevità 2

«La longevità sembra un dono che abbiamo ricevuto, senza però conoscerlo e, quindi, ci ritroviamo ad avere guadagnato venti o trenta o più anni di vita, ma molti non sanno che fare, con questi anni aggiuntivi. Per questo ci serve».

 

La longevità è davvero un dono?

«Sa, in tedesco dono significa anche veleno, i due vanno insieme. Certamente è meglio vivere più a lungo ma, allo stesso tempo, si tratta di un dono avvelenato, poiché, man mano che invecchiamo, rischiamo sempre di più di ammalarci, e questo è un grosso inconveniente: la scienza e la tecnologia hanno esteso non la giovinezza, bensì la vecchiaia, perciò noi viviamo più a lungo, ma con le malattie della vecchiaia, come il Parkinson, l'Alzheimer, la demenza senile».

 

longevita'

Supponiamo di essere sani. Resta il problema che molti non sanno che cosa fare, di questi anni «regalati».

«Ecco il punto. Questo succede perché, dopo la Seconda guerra mondiale, abbiamo inventato la pensione, e così persone di 50, 60 o 65 anni, ancora perfettamente in salute, sono costrette a lasciare il lavoro, rimanendo abbandonate a casa propria, marito e moglie da soli, con i figli ormai cresciuti, che non sanno che cosa fare: e allora si dedicano al consumismo, all'intrattenimento, ai viaggi, anziché mantenersi impegnati in una attività forte».

 

Bisogna tornare a lavorare?

«Sì, sarebbe una soluzione, per coloro che lo desiderano; se uno si sente ancora capace e in forma, perché deve essere costretto a lasciare? Altrimenti invecchiare diventa una punizione doppia: il corpo si indebolisce e si hanno anche meno soldi».

 

È meglio una vita lunga ma infelice, o una breve ma felice?

longevita'

«Ho scritto il mio libro proprio per evitare questa domanda. La mia risposta è: una vita lunga e intensa. Tutti cerchiamo di combinare entrambe le cose, di preservare la nostra salute senza privarci della parte buona della vita, il cibo, l'amore, il piacere...».

 

Uno potrebbe chiedersi: perché vivere altri 30 anni?

«Questo se c'è amarezza. Non siamo obbligati, c'è chi si sveglia triste già al mattino, ma questo non è un problema dell'età, anche a vent'anni si può essere depressi e non trovare alcuna attrattiva nella vita. Ogni giorno è una lotta fra l'amarezza e il gusto della vita, a venti come a settant'anni. Finché viviamo, continuiamo a imparare, dice Seneca».

 

Scrive che dobbiamo rimanere «nella dinamica del desiderio».

longevità

«Alcuni considerano l'invecchiare come sinonimo di saggezza e rassegnazione, rinunciano a qualsiasi cosa piacevole e si dedicano solo alla meditazione, allo studio, alle massime definitive e a pregare gentilmente per la propria dipartita; io, che ho 71 anni, no: sono ancora attratto da tante cose, sono saggio, ma rimango nella dinamica del desiderio, della fame, della brama. Mi sembra una via più interessante dell'atarassia».

 

Che cos'è la post-maturità?

«È il momento in cui le sfide si presentano in modo netto, l'ora in cui le domande di Kant - cosa posso sperare?, cosa posso conoscere?, cosa posso credere? - non possono essere evitate e bisogna dare risposte, non risposte accademiche però, bisogna metterle in pratica nella propria esistenza».

 

Dice niente.

«A una certa età c'è un punto di svolta fra una maturità trasfigurata e una post-adolescenza e, per molti cinquantenni, la risposta è una tensione fra le due. Dice Oscar Wilde che la tragedia non è che uno sia vecchio, bensì che uno rimanga giovane. Il corpo appare vecchio, c'è una voce che ti sussurra che non tutto è possibile, però ti senti giovane, e allora devi negoziare, la vita è una negoziazione continua».

 

Come si negozia?

«Puoi avere il gusto della lettura, della scienza, della contemplazione, della meditazione ma, allo stesso tempo, essere ancora attaccato al piacere, in tutte le sue forme e, perfino, attratto da nuove esperienze. Per esempio a me piace arrampicare in montagna: perché devo rinunciare? Io non voglio rassegnarmi, perché non posso godere di ciò che mi piace, se posso?»

 

È giusto così?

longevità

«Non so se sia giusto, è la mia strategia. Quando avevo 50 anni pensavo che a sessanta sarei stato grasso e con un piede nella tomba, invece ne ho dieci di più e mi sento in forma, perché faccio esercizio, vado a correre, mantengo una certa qualità della vita che, per me, è indispensabile».

 

È questa l'«estate indiana» di cui parla?

«Sì, un'ultima impennata della stagione calda, perfino a novembre».

 

Davvero possiamo essere più persone, avere più vite?

«Sa, è una speranza, un desiderio, ma molti nemmeno ne hanno una... Se però hai una vita abbastanza ricca da produrre più sentieri, allora l'esistenza diventa più eccitante».

 

A un certo punto ribalta l'imperativo e suggerisce: «Non essere te stesso».

«A 35-40 anni uno può sapere chi sia ma, secondo me, cercare di cambiare il proprio destino è molto più interessante, tentare di allontanarsi da sé stessi».

 

Invecchiare porta con sé i rimorsi?

«Dipende, puoi avere rimpianti o rimorsi, e io preferisco i rimorsi... Tutti ne abbiamo ma, anziché concentrarci su quelli, dovremmo avere progetti, altrimenti anneghiamo nell'amarezza e nella disperazione».

bruckner cover

 

Quali sono le armi per affrontare la longevità?

«La scienza ovviamente, e tutte le tecnologie per evitare la degenerazione cellulare e rimanere attivi, e questo è l'obiettivo del transumanesimo; poi un cambio di mentalità: nel 2050 nel mondo gli anziani saranno più del doppio dei bambini, quindi saranno un potere di maggioranza, per la prima volta nella storia. C'è una terza arma».

 

Quale?

«Una più filosofica e psicologica, per la quale sei responsabile del tuo invecchiamento e devi usarlo correttamente, un po' come quando guidi un'automobile e, quindi, devi rimanere in forma più che puoi, prenderti cura di te».

 

Che cos'è la «breve eternità»?

«Beh, è la vita. Se credi in Dio puoi sperare che, oltre, ci sia una vita in Paradiso con un meraviglioso nuovo inizio ma, se sei agnostico come me, allora l'inferno, il purgatorio e il paradiso sono già qui, in questa vita: e allora l'eternità è breve, non dura per sempre, anzi, dura pochi anni e, per questo, dobbiamo goderceli il più possibile».

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO