IL SUO CANTO LIBERO - LUCIO BATTISTI RIFIUTÒ UN MILIARDO DA AGNELLI CHE LO VOLEVA PER UN CONCERTO - STASERA RA1 OMAGGERÀ IL GRANDE CANTAUTORE, NONOSTANTE L’OPPOSIZIONE DELLA MOGLIE - MORTO A 55 ANNI NEL 1998, SMISE DI ESIBIRSI DAL VIVO NEL ’76, PERCHÉ “UN ARTISTA NON HA BISOGNO DI APPARIRE, DEVE COMUNICARE SOLO ATTRAVERSO LA MUSICA” - INTROVERSO E IMPENETRABILE, SE DISSE DI NO ALL’AVVOCATO, CANTÒ PER I BAMBINI MALATI DI TUMORE…

Tiberio Fusco per "Libero"

Una volta l'avvocato Agnelli avrebbe voluto realizzare un concerto di Lucio Battisti al Teatro Regio di Torino. Gli offrirono uno o due miliardi. Il grande Lucio rifiutò. Gli Agnelli dissero: «Riusciamo a parlare con Breznev in trenta secondi e non riusciamo a parlare con Battisti».

Questa e tante altre curiosità verranno fuori dalla puntata dedicata da Raiuno all'indimenticabile interprete di Emozioni e condotta da Massimo Giletti (stasera ore 21). Nonostante l'opposizione della moglie di Battisti (la signora Grazia Letizia Veronese, conosciuta al Festival di Sanremo del 1967 quando lei era segretaria del clan di Celentano) ci saranno ad omaggiare il cantante di Poggio Bustone (Rieti) scomparso a soli 55 anni nel settembre 1998, Patty Pravo, Mario Biondi, Simone Cristicchi, Anna Tatangelo e Michele Zarrillo.

Ma soprattutto Mogol: insieme hanno raccontato con le loro canzoni incontri, amori, passaggi allegri e tristi della nostra esistenza. Tuttavia oggi, 14 anni dopo, abbiamo tutti la sensazione che sia ancora vivo. E pensare che nel 1976, a soli 33 anni, Battisti decise di chiudere con il pubblico, con i concerti, con la tv. Il suo proclama che ha fatto storia,ma non proseliti, era: «Un artista non ha bisogno di apparire, deve comunicare solo attraverso la musica». Si disse che i giornalisti gliene avevano combinata una grossa.

O forse fece solo sua la massima di Lord Brummel, il maestro inglese di tutte le eleganze: «In società bisogna arrivare, far colpo e sparire. La gloria è garantita». All'epoca Lucio Battisti guadagnava anche 4 miliardi all'anno solo in diritti d'autore, ma viveva in modo spartano. Battisti è nato il 5 marzo 1943. Marzo è stato un mese ricorrente per lui. Il figlio Luca è nato il 25 marzo 1973. Ha avuto successo con I giardini di marzo.

Il suo primo lp uscì a marzo. Dopo il matrimonio con Grazia andò per un periodo a vivere a Londra. Si dice che fu la paura del rapimento del figlio Luca a fargli scegliere di abitare in Inghilterra. Era un artista di destra o di sinistra? Giletti ne parlerà con l'ex deputato socialista Claudio Martelli. Era accusato di qualunquismo e persino di fascismo perché la destra lo venerava. Ma nel covo delle Brigate Rosse di via Monte Nevoso a Milano fu trovata, il 1° ottobre 1978, subito dopo l'assassinio di Aldo Moro, dai comandanti del generale Dalla Chiesa, l'intera collezione dei suoi dischi.

Addirittura in un comunicato i brigatisti usarono anche un suo verso: Le discese ardite e le risalite. La prova del Battisti fascista sarebbe, invece, il fotogramma di un braccio teso ripreso durante un programma televisivo. In realtà stava avviando il coro di E penso a te. Battisti replicava così alle insinuazioni politiche: «Io finanzierei Ordine Nuovo? Chi mi conosce sa che faccio fatica anche a pagare il biglietto del tram».

In realtà, in quegli anni, chiunque parlasse d'amore, veniva considerato di destra. Oggi, invece, un verso di una canzone di Battisti dovrebbero cantarlo i nostri politici: «Conosci me, la mia lealtà, tu sai che oggi morirei per onestà». Nel 1982 Battisti, a casa di Caterina Caselli, incontrò Bettino Craxi. La Caselli lo voleva nella sua scuderia discografica. Pare che se ne andò di punto in bianco. Il cantante con i ricci era fatto così. Un carattere forte. Odiava la tv: «Alla televisione preferisco l'olio di ricino».

Ci sarà anche Stefania Sandrelli stasera su Raiuno: concepì con Gino Paoli la figlia Amanda a Venezia proprio durante una di quelle «giornate uggiose» cantate da Battisti. Pioveva sempre in laguna e così Stefania e Gino passarono tutto il tempo di una breve vacanza in camera d'albergo. Il cinema era la vera passione di Battisti: non perdeva un film di Totò, di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Li imitava anche.

Con Claudio Baglioni aveva chiuso perché una volta a Los Angeles gli aveva detto in faccia che lo considerava l'erede della tradizione italiana alla Claudio Villa. Baglioni si offese a morte. Negli anni '80 Battisti non sapeva chi fosse Prince, non gli interessava Vasco Rossi. Ma forse la sua superbia era solo timidezza.

Quando si ritirò a Lecco, se si avvicinava qualcuno chiedendogli: «Ma lei è Lucio Battisti?», rispondeva: «Magari, con quello che guadagna quello là». Nel 1989 Fatma Ruffini, allora produttrice di Una rotonda sul mare di Canale 5, chiese a Pietruccio Montalbetti dei Dik Dik di riferire al suo amico Lucio che sarebbero stati pronti ad offrirgli qualsiasi cifra per una sua partecipazione. Battisti rispose a Pietruccio: «Chiediamo tre miliardi, uno per me, uno per Grazia e uno per te. Ma ad una condizione: io devo entrare di schiena sul palco da un lato e uscire dall'altro».

Non se ne fece nulla. Al Festivalbar 1970 ad Asiago, invece, arrivò all'ultimo momento. Uno dell'organizzazione disse al patron Salvetti: «C'è un certo Cesare Battisti che vuole salire sul palco...». «Non sono né un presuntuoso né un orso - faceva notare - sono soltanto un individuo che non vuole lasciarsi consumare. Il successo è un veleno». E allora meglio ritirarsi, perché Battisti aveva mille interessi pratici.

Oltre che abile giardiniere, era anche provetto idraulico, espero elettrotecnico. Smontava anche vecchie radio. Nell'ultimo periodo si appassionò alla filosofia. L'estate prima di morire, Battisti era ritornato nel suo paese natale perché voleva ristrutturare la vecchia casa dei genitori. Era un buono. Pur avendo chiuso con i concerti pare che una volta al mese cantasse per i bambini malati dell'Istituto dei tumori a Milano.

 

LUCIO BATTISTIMina e Lucio Battisti Lucio BattistiLucio Battisti e Giulio Rapetti - in arte MogolMOGOL mogol battisti LaStampa01mogol battisti LaStampa02Gianni Agnelli

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."