miles davis

TRAVASO DI MILES (DAVIS) - MOLENDINI STRONCA IL FILM DEDICATO AL DIVINO TROMBETTISTA SU NETFLIX – "LA PELLICOLA LASCIA UN SENSO DI VUOTO, SU ALCUNI PASSAGGI È SUPERFICIALE, NON SOTTOLINEA LE CONTRADDIZIONI DEL PERSONAGGIO: LA SUA ANSIA DI CONSUMARSI, DI CORRERE VELOCE VERSO LA MORTE CHE IL FILM ATTRIBUISCE A UN ICTUS, MA CHE C'È CHI RACCONTA CHE MILES FOSSE MALATO DI AIDS…" - VIDEO

 

Marco Molendini per Dagospia

 

I film sul jazz, anche i documentari, sono stati sempre un problema. Nel senso che non è facile centrare il bersaglio. Persino un personaggio come Miles Davis che offre tutti gli argomenti per rendere facile il racconto (estro sublime, perdizione, glamour, successo, orgoglio razziale) è stato oggetto di ricostruzioni deludenti e superficiali, basta pensare al brutto film  di Don Cheadle, Miles Ahead.

miles davis 1

 

Ben altro respiro ha questo film del regista Steve Nelson, autore specializzato in ricostruzioni che riguardano la storia dei neri d'America, che è arrivato rapidamente su Netflix (benedette le piattaforme dello streaming: in altri tempi, per riuscire a vedere un film come questo, avremmo dovuto fare miracoli).

 

Miles Davis: Birth of the cool, titolo che sfrutta il primo grande  capitolo creativo della carriera del divino trombettista, è un viaggio ricco di materiale, va avanti per capitoli cronologici, si parte dal 1926 anno di nascita di Miles e si va fino al 1991 quando se ne è andato.

 

Ricorre a testimonianze preziose, quelle di colleghi come Jimmy Heath, James Cobb, Quincy Jones, Wayne Shorter, Carlos Santana,  di amici, del biografo Quincy Troupe (a proposito di delusioni, anche quella autobiografia dettata da Miles era una delusione), di ex come l'ex bellissima Frances Taylor e come Juliette Greco (entrambe ricordano senza nascondere la sua commozione).

miles davis 3

 

Ci sono spezzoni inediti, Miles boxeur che si allena in palestra, foto bellissime, immagini d'epoca, ma soprattutto c'è il suono della sua tromba, più forte di qualsiasi parola, magico e commovente. Eppure, pur nella sua efficacia, il film lascia un senso di vuoto, corre veloce verso la fine della sua carriera, non nasconde lo smarrimento creativo che avvolge Davis dagli anni 70, si sofferma sulla crisi da dipendenza dall'eroina e dalla cocaina, racconta il suo glamour, il suo essere alfiere orgoglioso dell'affermazione dell'essere neri, eppure non riesce a spiegare il mistero di quel soffio, su alcuni passaggi è superficiale, non sottolinea a sufficienza le contraddizioni del personaggio: la sua ansia di consumarsi, di correre veloce verso la morte, avvenuta a soli 65 anni e che il film attribuisce a un ictus, ma che c'è chi in privato racconta che Miles fosse ammalato di aids.

 

miles davis 8

La sua storia meriterebbe un capolavoro, ma in mancanza, non resta che guardare, con piacere, questo Birth of the cool e ripensare che sono passati trent'anni da quando Miles non c'è più. E, in particolare, mi è venuto da riandare con la memoria a quei due giorni passati a Montreux, quando arrivò per risuonare, convinto da Quincy Jones, i suoi capolavori del passato.

miles davis

 

Ricordo un pomeriggio di prove con Miles, magrissimo, incerto che raccontava a Quincy quello che riusciva a suonare e quei passaggi in cui aveva bisogno di un aiuto (c'era l'allora giovanissimo trombettista Wallace Rooney), le lunghe prove, qualche piccola stecca. Poi il concerto con la sua onda emotiva e la conferma: bastava una nota, anche incerta di Miles, per riempire l'anima. Come nel documentario di Steve Nelson.

miles davis rubberbandmiles davis miles davis miles davis miles davismiles davis

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO