meyer scappucci mallki

GLI UOMINI? TUTTI NEL SOTTOSCALA! DOMINIQUE MEYER, SOVRINTENDENTE ALLA SCALA, E’ PER UNA POLITICA DI RIEQUILIBRIO (CIOE’ NON DEL MERITO) IN FAVORE DELLE DONNE E ISTITUSCE UNA COMMISSIONE (DI DONNE) DI SORVEGLIANZA SUL #METOO - IL PIERMARINI SI PREPARA A UNA SFILATA DI REGISTE, DIRETTRICI E COMPOSITRICI - SPERIAMO CHE ALLE POLITICHE DI INCLUSIONE NON SEGUANO QUELLE DI ESCLUSIONE, COME AD ESEMPIO QUELLA DI MOZART DAI PROGRAMMI DELL'UNIVERSITÀ DI OXFORD IN QUANTO “SUPREMATISTA”

Pierluigi Panza per il Corriere della Sera

 

dominique meyer

Per il sovrintendente del Teatro alla Scala, Dominique Meyer, è l'ora di una maggiore inclusione delle lavoratrici. Dunque, dopo l'annuncio di una Scala paper-free, ovvero più ecologica, e di una Scala più hi-tech, con telecamere fisse per lo streaming e iPad in otto lingue al posto dei libretti-display sulle poltrone, è ora la volta di una Scala più inclusiva: a pensarci bene, non ci sono mai state sovrintendente (plurale femminile).

 

La Scala avrebbe pertanto deciso di impegnarsi per l'eguaglianza di genere. «Questo momento del Covid serve per mettere diverse cose a posto e penso che sia necessario un lavoro sull'equità uomo/donna, sui salari, sul trattamento professionale» ha spiegato Meyer, annunciando che sarà introdotto un codice di comportamento a tutela della dignità delle lavoratrici: «Vorrei che fosse pronto prima dell'estate».

 

SUSANNA MALKKI

Meyer intenderebbe muoversi in direzioni che includono la valorizzazione delle componenti femminili dell'organigramma e lo spazio riservato alle artiste. «Dobbiamo far capire alle giovani che se hanno talento, avranno una chance . Dei passi avanti sono stati fatti. Non vedo più resistenza delle orchestre quando sul podio salgono donne».

 

SUSANNA MALKKI

Guarda caso, proprio a una donna, Susanna Mälkki, è affidato il prossimo concerto in streaming della Scala il 23 aprile. In seguito, arriverà la direttrice Speranza Scappucci, mentre non è in scaletta il più noto direttore (così ha chiesto di essere nominata) Beatrice Venezi, vista a Sanremo. Uno dei prossimi spettacoli sarà un balletto firmato dalla coreografa Natalia Horecna e comunque anche la regia dell'ultima opera diretta da Riccardo Chailly, il Dittico di Kurt Weill, era firmata da una donna: Irina, figlia di Peter Brook. Si sussurra persino il nome di una compositrice della quale potremmo sentire un'opera alla Scala: l'austriaca Olga Neuwirth, che ha dalla sua l'aver conosciuto Luigi Nono quando era bambina. Nonostante ciò, alla Scala c'è ancora molto da fare: «Noi abbiamo solo due donne nel comitato di direzione», afferma Meyer; penso si riferisca alla direttrice generale, Maria Di Freda e alla direttrice del Museo teatrale, Donatella Brunazzi.

 

dominique meyer

Altre, tuttavia, sono nel board di Fondazione e Accademia. «Certo non possiamo mandare via gli uomini che ci sono ora - ha aggiunto Meyer (li ritiene un freno allo sviluppo?) - ma quando ci sarà un posto libero, possibilmente la presenza femminile aumenterà nella gerarchia».

 

Insomma, sarà attuata una politica di riequilibrio. C'è poi la questione del #MeToo. Tre donne, di diversi settori del teatro, sono state incaricate di fare una prima raccolta di informazioni. «C'è una mancanza di regole in tanti luoghi dello spettacolo e conviene essere organizzati» dice Meyer. In altri teatri si sono verificati problemi, come all'Opera di Zurigo dove il direttore Michael Fichtenholz si è dimesso a gennaio secondo alcuni per una vicenda di molestie a giovani artisti.

SPERANZA SCAPPUCCI

 

Naturalmente, queste politiche rendono ancora più necessario che tutti s' attengano al Codice etico già esistente a tutela dell'immagine del teatro evitando, ad esempio, comportamenti promozionali pubblici in favore di marchi che nulla hanno a che vedere con l'immagine della Scala e della musica.

 

L'auspicio di tutti è che alle politiche di inclusione non seguano quelle di penalizzazione o di esclusione, come ad esempio quella di Mozart dai programmi dell'università di Oxford in quanto «suprematista».

SPERANZA SCAPPUCCIPierluigi PanzaSPERANZA SCAPPUCCISPERANZA SCAPPUCCI 4

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO