the card counter big

LA VENEZIA DEI GIUSTI - DOPO CINQUE MINUTI DI PROIEZIONE DI "THE CARD COUNTER", CONFESSO, ERO GIÀ INCANTATO E AVEVO GIÀ DATO IL MIO LEONE D’ORO PERSONALE A PAUL SCHRADER, SCENEGGIATORE E REGISTA, E QUALSIASI COPPA VOLPI AL SUO PROTAGONISTA OSCAR ISAAC - TI PRENDE IMMEDIATAMENTE E TU SAI SEMPRE DOVE SEI E COSA STAI GUARDANDO. FORSE SOLO MARTIN SCORSESE PUÒ VANTARE LA STESSA FORZA NARRATIVA... - VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

the card counter

Il primo giorno della Mostra del cinema di Venezia si chiude alla grande, bisogna ammetterlo. Pedro Almodovar, Paolo Sorrentino, Jane Campion e infine Paul Schrader.  Dopo cinque minuti di proiezione, confesso, ero già incantato e avevo già dato il mio Leone d’Oro personale a Paul Schrader, sceneggiatore e regista di “The Card Counter”, e qualsiasi Coppa Volpi al suo protagonista Oscar Isaac.

 

Perché Schrader magari farà da 45 anni sempre lo stesso identico film, un percorso che parte dalla sceneggiatura di “Taxi Driver” e arriva dritto a “First Reformed” passando per “Mishima” e una serie di altri film meravigliosi, e magari tratterà sempre e solo le anime perdute di peccatori in certa di redenzione, ma sa come trasformarli in grande cinema, in puro racconto.

 

i protagonisti di the card counter 2

Ti prende immediatamente e tu sai sempre dove sei e cosa stai guardando. Forse solo Martin Scorsese, che non a caso compare qui nei titoli di testa come produttore esecutivo, ma anche come suo amico fraterno, può vantare la stessa forza narrativa.

 

i protagonisti di the card counter 1

E pensare che, in questo caso specifico, proprio dopo cinque minuti, il film non ci ha ancora presentato il suo cuore più profondo, cioè il passato violento e sanguinoso, personale certo ma anche profondamente legato a tutta una società, rappresentato dai fantasmi di Abu Ghraib, la violenza e la tortura che gli americani hanno adoperato in tutti questi anni e che proprio ora, con la fuga dall’Afghanista, sta tragicamente tornando d’attualità assieme a tutti i loro incredibili errori politici e militari.

 

oscar isaac 1

Eppure noi sappiamo da subito, proprio in quei cinque minuti che servono a introdurci il protagonista del film, il William Tell di Oscar Isaac, chiuso per otto anni in una prigione militare, e le sue idee sulla vita e sul gioco, che le azioni del suo passato, esattamente come le carte del Black Jack che ha imparato a contare in carcere per capire le percentuali e le probabilità di uscita, sono un peso impossibile da eliminare.

 

paul schrader 1

Sono qualcosa che sta dentro ogni nostro gesto e ogni nostra mossa, che lo si voglia o meno, sono la nostra colpa. Sappiamo anche che in carcere Tell ha letto gli scritti dell’imperatore Marco Aurelio, che si è adattato alla vita della prigione e sappiamo che, come ogni altro personaggio del cinema di Schrader, vive solo per espiare le proprie colpe in base a un codice morale assolutamente personale che si è costruito proprio con la lettura e la pratica del gioco.

 

Malgrado il titolo, non parliamo della sballata traduzione italiana, “Il collezionista di carte”, non è ovviamente un film su una grande partita, come “Cincinnati Kid” o “Lo spaccone”, peraltro citati, ma sul rapporto col proprio passato e come questo influisco con le sue azioni future alla ricerca di un centro morale.

 

tiffany haddish 2

Solitario e taciturno come il Travis Bickle di “Taxi Driver”, il William Tell di Oscar Isaac, seguita a girare di città in città frequentando squallidi motel, che “sbianca” con delle coperte avvolgendo i mobili orrendi e togliendo i quadri dalle pareti, insegnamento che dette a Schrader il grande Ferdinando Scarfiotti ai tempi di “American Gigolo”, e giocando a Black Jack, anche se limitandosi a piccole vincite per non dare nell’occhio.

 

“Perché giochi?” gli chiede la sua amica e poi manager La Lady, interpretata da una strepitosa Tiffany Haddish. “Perché mi piace”. In fondo, pensiamo, è l’unica cosa che sa fare. Il senso delle sue vincite e delle sue azioni troverà un perché quando si ritroverà a contatto con un ragazzo, Tye Sheridan, figlio di un commilitone di Abu Ghraib suicida che cerca di vendicarsi del maggiore John Gordo, cioè Willem Dafoe, un esperto torturatore che non ha affatto pagato per tutto il male che ha fatto.

 

tye sheridan

Ma l’idea di redenzione che ha in testa William Tell non è mai la vendetta. Costruito su pochissimi personaggi e su un’idea fortissima di narrazione, “The Card Counter” è un film perfetto che non può non crescerci dentro e dà un senso anche al nostro inutile veder tanto cinema per cercare di ricordare qualcosa, un po’ come nel Black Jack.

 

Bellissimo e difficile, forse non per tutti, è dominato da una prova esemplare di un Oscar Isaac concentratissimo che non sbaglia una battuta, un movimento. Per la cronaca, Scorsese entrò nella produzione per dare una mano a Schrader quando il film venne bloccato perché una comparsa era risultato positivo al Covid a pochi giorni dalla fine delle riprese.

 

Schrader cercò inutilmente di finirlo lo stesso, attaccò i produttori, definiti smidollati. Poi fece vedere il premontato a Scorsese, che gli dette delle buone idee sul rapporto tra Isaac e la Haddish, che andava approfondito, e decise di metterci il suo nome come produttore esecutivo. Grande film come non se ne vedevano da tempo.

 

tiffany haddish 8tiffany haddish 7paul schrader 2oscar isaac 2oscar isaac 3paul schrader 3paul schraderpaul schrader 4tiffany haddish 3tiffany haddish 1tiffany haddish 10tiffany haddish 11tiffany haddish 6tiffany haddish 4tiffany haddish 5tiffany haddish 9

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?