cafmaffeifoto

LA VERSIONE DI MUGHINI - "IL VOLTO DELL'ARTE", CATALOGO DI 230 FOTOGRAFIE INVIATOMI DALLA LIBRAIA PAOLA MAFFEI, È UN TESORO DA BRIVIDI. DA PIERO MANZONI A GIULIO PAOLINI, DA ALLEN GINSBERG A BRUNO MUNARI, E’ UNA PICCOLA STORIA VISIVA E SIMBOLICA DELL’ARTE MODERNA FISSATA DALL'OBIETTIVO DEI PIU' GRANDE FOTOGRAFI - ULTERIORE MOTIVO DI FASCINO: L’ESSERE STATE SCATTATE PER AMICIZIA…"

Giampiero Mughini per Dagospia

 

piacentino mulas

Caro Dago, e siccome sono chiuse le librerie i musei i cinema i teatri, la sola e seppure formidabile risorsa che ci resta a frequentare la bellezze delle arti è quella della comunicazione on line. Mi arriva perciò via mail un catalogo dal titolo “Il volto dell’arte” inviatomi dalla libraia torinese Paola Maffei, vedova e a lungo collaboratrice dell’indimenticabile Giorgio Maffei, il più importante libraio antiquario italiano del moderno, ucciso da un tumore alcuni anni fa.

 

Il suo primo catalogo -ovviamente di carta -  mi arrivò trent’anni e passa fa e mi lasciò di stucco. Giorgio offriva e valorizzava un materiale da anni Cinquanta, Sessanta e Settanta che non era stato ancora minimamente storicizzato nel sentir comune della cultura italiana.

 

bochner cattaneo

 

 

I librini poverissimi firmati dai pittori dell’arte povera, i cataloghi milanesi o romani delle prime mostre di Alighiero Boetti, memorabilia connessi a Gino De Dominicis o a Mario Schifano (ad esempio le polaroid che lui scattava agli schermi televisivi su cui trascorrevano immagini porno), rarità cartacee legate al nome dimenticatissimo di Emilio Villa, cataloghi delle prime mostre di fotografia del grande Luigi Ghirri.

 

Nel tempo il lavoro di Maffei si sarebbe sempre più affinato e arricchito. Era uno studioso ancor prima che un mercante di libri e di riviste. Per me andare a visitarlo nella sua casa/studio di Torino (dove tuttora vive e lavora sua moglie e mia carissima amica Paola) era un’impresa disperante. Dagli scaffali e dai cassetti uscivano tesori inimmaginabili, veri e propri supplizi cartacei per i miei desideri e le mie tasche. Ebbene Paola continua a estrarre tesori da quella inesauribile miniera torinese di cui sto dicendo.

agnetti catalano

 

Questo catalogo di 230 fotografie che ritraggono degli artisti è da brividi per uno che ama la topografia dell’arte moderna. Innanzi tutto perché è sontuosa la galleria dei fotografi italiani (ma anche molti non italiani) del secondo dopoguerra di cui è offerta una campionatura: da Elisabetta Catalano a Carla Cerati, da Claudio Abate a Mario Dondero, da Ugo Mulas a Enrico Cattaneo, da Giorgio Colombo allo strepitoso americano Fred McDarrah, dal grandissimo “paparazzo” Pierluigi Praturlon a Fabrizio Garghetti, da Uliano Lucas al gallerista Arturo Schwartz.

 

Da brividi, ripeto. E’ una sorta di storia visiva e simbolica dell’arte moderna nel senso che gli artisti sono fotografati tutti a come viene e non in foto posate o ambiziose. E’ colto un momento della loro giornata, l’attimo in cui si stanno riposando dall’appena avvenuta inaugurazione di una loro mostra, il momento in cui stanno ridendo a un amico che hanno di fronte. Piero Manzoni è fotografato da Lucas con le mani in tasca appoggiato alla ringhierina di un balcone della sua casa milanese.

 

klein shunk

Bruno Munari è fotografato in primo piano anche lui nella sua casa milanese e con quella sua aria di uno che reputa l’arte come l’aria che respira, né più né meno. Yoko Ono è vivida mentre passeggia per una strada di New York dove la cattura la macchina fotografica di Allan Tannenbaum.

 

Giulio Paolini è fotografato di spalle da Gianni Melotti mentre si tende a segnare una linea su una tela appesa alla parete. Bellissima è la foto di un Alberto Savinio “privato” fotografato da Guglielmo Coluzzi, e costa la miseria di 100 euro.

 

Lawrence Weiner punta il medio verso l’alto mentre Giorgio Colombo lo ritrae in occasione di una sua mostra milanese del 1972. Ugo Mulas ha l’aria di uno che spaccherà il mondo quando lo fotografa Fabrizio Garghetti, e invece morrà di un tumore a soli 45 anni. Toccante è l’immagine di Allen Ginsberg che in un’occasione di una manifestazione culturale newiorchese del 1964 viene fotografato da Fred W. McDarrah mentre si accinge ad abbracciare Gore Vidal. Potrei continuare per pagine.

castellani giorgio colombo

 

Un’ultima cosa. C’è un motivo ulteriore di fascino in queste foto. L’essere stare scattate più per un’occasione di amicizia che altro. Quaranta o cinquant’anni fa non c’era alcun mercato delle foto vintage. Il grandissimo Mario Dondero non ha mai sviluppato la foto celeberrima in cui aveva riunito gli scrittori delle Éditions de Minuit innanzi al portone della sede parigina di quella mitologica casa editrice.

 

E’ una foto della cui importanza lui stesso si accorse molti anni dopo. Non ne esiste uno scatto stampato al momento. Conobbi Dondero nel 1970 quando avevo preso a collaborare all’ “Astrolabio” diretto da Mario Signorino, un settimanale cui lui vendeva le sue foto e naturalmente gliele lasciava perché era roba che a quel tempo non aveva alcun valore. Prendevamo tutt’e due gli autobus e chiacchieravamo, lui uno che non se la tirava nemmeno un tantino.

 

fautrier cisventi

L’intero archivio fotografico dell’ “Astrolabio” era disseminato per terra una domenica al mercato di Porta Portese, dove lo comprarono per quattro soldi due antiquari romani miei amici. Trovare un vintage di Dondero è pressoché impossibile. La foto offerta da Paola Maffei, un Kounellis giovane su cui incombe un’ombra immane che è quella del grande gallerista Plinio De Martiis, mi ha lasciato senza parole.

 

Ps. Dimenticavo, se volete gustarvi il catalogo l’indirizzo mail di Paola Maffei è info@giorgiomaffei.it

 

 

GIAMPIERO MUGHINI

cage mcdarrahkosuth schwerdtlemerz abateboetti mussat sartorjonesco mcdarrahmughini 4guggenheim mcdarrahvidal ginsberg mcdarrahmughinimonk masottimulas garghettikounellis dondero

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO