dior a lecce 8

VIVAD-DIOR! – CHE PALLE: LA SOPRINTENDENZA DI LECCE PROTESTA CONTRO L’ALLESTIMENTO DI DIOR, LAMENTANDO “LA SCENOGRAFIA ANACRONISTICA E RIDUTTIVA DELLO SCENARIO ARCHITETTONICO”. E CHI SE NE FREGA CHE 16 MILIONI DI PERSONE NEL MONDO ABBIANO VISTO (PROBABILMENTE PER LA PRIMA VOLTA) LA SPLENDIDA PIAZZA DUOMO, E DEI MILIONI DI EURO DI INDOTTO…

 

 

 

1 – L’ALLESTIMENTO DI DIOR? NON C’ENTRA NULLA CON LECCE

Antonio Della Rocca per www.corriere.it

 

dior a lecce

La Soprintendenza rompe il silenzio con un giudizio tranciante sulle luminarie che avrebbero nascosto lo splendore barocco di piazza Duomo, a Lecce, per fare da cornice alla sfilata della maison Dior tenutasi ieri sera. L’articolazione territoriale del Mibact non sarebbe stata messa nelle condizioni di esprimere i necessari pareri, in quanto chiamata in causa dagli organizzatori solo dopo l’avvio degli allestimenti.

 

maria piccarreta

Una scenografia sulla quale si abbatte la severa valutazione della soprintendente Maria Piccarreta che la ritiene «completamente avulsa dal contesto storico tutelato, anacronistica e riduttiva dello scenario architettonico presente nell’invaso della piazza di eccezionale rilevanza». Ciò mentre il sindaco Carlo Salvemini si dice sorpreso per l’asprezza delle critiche espresse da molti cittadini sull’eccessivo ingombro delle luminarie. La soprintendente ha espresso il suo ferma posizione in una lettera inviata ad Arcidiocesi (proprietaria del suolo e degli edifici della piazza), Comune e pure ai carabinieri.

 

maria grazia chiuri

2 – LA SOPRINTENDENZA CONTRO DIOR

Dal “Corriere del Mezzogiorno”

 

Più equilibrio tra luci e barocco per non svilire piazza Duomo, ma piuttosto esaltarne la bellezza. Ecco come la Soprintendenza per i Beni culturali di Lecce e l' associazione «Italia Nostra» avrebbero immaginato in occasione della sfilata di Dior la piazza leccese e le sue luminarie, la cui installazione - comunicata quando i lavori erano ormai in corso - ha scatenato polemiche e suscitato la strigliata della dirigente dell' organo ministeriale nei confronti di Curia e Comune.

 

dior a lecce

«Le luminarie non hanno danneggiato l' immagine di piazza Duomo, si è scelto di oscurarla», sottolinea la Soprintendente Maria Piccarreta, che in una lettera agli enti - all' indomani della sfilata - ha espresso tutto il suo rammarico per il mancato rispetto della tempistica procedurale che consentisse agli uffici ministeriali di esprimere il loro parere.

 

«È stato dato risalto alle luci e non alla piazza, che immagino sia stata scelta perché luogo simbolo e contesto di eccezionale bellezza. Noi perseguiamo la compatibilità di ciò che si fa con i valori culturali del nostro eccezionale patrimonio - sostiene il funzionario - sicuramente avremmo posto l' obiettivo di perseguire il giusto equilibrio tra la tradizione salentina delle luminarie e della taranta ed il contesto unico ed eccezionale nel quale si è voluto fare la manifestazione».

 

dior a lecce 3

Dagli errori, però, si può sempre imparare. Anche perché altre maison avrebbero manifestato l' intenzione di scegliere Lecce come location per le loro passerelle d' alta moda. Ma per esaltare al meglio il patrimonio artistico-culturale della città - continua il Soprintendente - «bisognerà avere chiara qual è l' immagine che la città vuole dare di sé al mondo: molto probabilmente, da quanto visto, è quella proposta l' altra sera da Dior. Per valorizzare il patrimonio servirà il giusto equilibrio di tutte le cose, lavorandoci per tempo».

 

allestimento dior a lecce

Nella missiva indirizzata all' Arcidiocesi di Lecce ed al Comune, infatti, la Soprintendenza per i Beni culturali lamentava la comunicazione - tardiva e carente - sull' allestimento delle luminarie in piazza Duomo per l' evento della casa di moda francese, tenutosi mercoledì sera in diretta streaming e seguito da milioni di persone. Tardiva perché pervenuta soltanto tre giorni prima dell' evento e non con almeno trenta giorni di anticipo, carente perché priva di qualsiasi nota del Comune che facesse riferimento alla procedura autorizzativa richiesta.

 

dior a lecce 2

Per la Soprintendente non si tratta soltanto di una mancata collaborazione, perché «piaccia o no, chiedere l' autorizzazione per qualunque installazione si realizzi su uno spazio vincolato è un obbligo di legge. La piazza è dichiarata di interesse storico artistico con decreto ministeriale. Il perché non ci sia stata alcuna interlocuzione istituzionale, nonostante a quanto si legge stessero organizzando da novembre, è una domanda alla quale possono rispondere soltanto loro». Sia la Curia che il Comune, tuttavia, anche oggi hanno scelto la via del silenzio, ma il sindaco Carlo Salvemini ha annunciato un suo intervento sulla vicenda per la prossima settimana.

 

D' accordo con l'«equilibrio» auspicato dalla Soprintendenza, come detto, è anche «Italia Nostra» (sezione sud Salento), il cui presidente Marcello Seclì aveva presentato un esposto per verificare la regolarità delle luminarie. «Se ci fosse stata un' istruttoria - dichiara - probabilmente si sarebbe individuata una soluzione altrettanto valida, che avrebbe esaltato o dato importanza alla piazza».

maria piccarreta 1dior a lecce 1maria grazia chiuri dior a lecce 8dior a lecce 4

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?