marchese de sade

IL VIZIO E’ L’UNICA VIRTU’ - PARIGI DEDICA DUE MOSTRE A DE SADE CHE SCONVOLSE L’EUROPA CON LIBRI OSCENI E VITA LIBERTINA - OGGI IL DIVIN MARCHESE SI RITROVA OVUNQUE EPPURE ANCORA CI FA PAURA. PERCHÉ?

Jason Farago per “BBC

 

marchese de sademarchese de sade

«Uccidimi o prendimi come sono, perché io non cambierò», scriveva nel 1783 il carcerato Marchese De Sade a sua moglie. Non aveva mezze misure l’inarrestabile libertino, condannato a molti anni di galera ma incapace di ritrattare sui suoi gusti e sui suoi principi. Qualsiasi negazione della sua natura, per il marchese, equivaleva alla morte.

 

Sade è un autore riscoperto ma ancora frainteso. C’è l’opportunità di comprendere meglio questa controversa figura che ha influenzato la cultura europea, attraverso due mostre a Parigi. A fine mese al “Musée d’Orsay” apre “Sade: Attaquer le soleil”, mentre, lì a due passi, il “Musée des Lettres et Manuscrits” ha già inaugurato “Sade - Marquis de l'ombre, prince des Lumières”, che raccoglie i suoi libri e manoscritti, incluso quello di “Le 120 giornate di Sodoma”, scritto mentre scontava la pena nella Bastiglia.

 

Il prossimo dicembre si celebrano i 200 anni dalla morte dell’autore, che fu sia figura dell’Illuminismo (ammirava Rousseau) sia colui che si ribellò al primato della ragione e della razionalità sull’istinto. Nato nel 1740, era una personalità complessa. Aristocratico ma sostenitore della rivoluzione francese, scrittore di oscenità ma anche di opere convenzionali.

marchese de sade marchese de sade

 

Naturalmente preferiva forme di rapporto sessuale particolari, al punto che esistono pratiche che portano il suo nome (sadismo). Eppure, come Voltaire e Rousseau prima di lui, i suoi romanzi offrivano una duplice lettura: intrattenevano ed erano trattati filosofici. Anche al massimo dell’oltraggio, Sade non era uno scrittore pornografico. “Le 120 giornate di Sodoma”, pure con la sua lunga lista di sanguinamenti e morte, non mira assolutamente a stimolare sesso. Il suo miglior romanzo, “Justine”, non scandalizzò la società francese per gli eccessi pornografici ma per la sua cupa visione morale, dove abusare di altre persone non solo è accettabile ma addirittura virtuoso.

marchese de sade  marchese de sade

 

La vera moralità per Sade era seguire le passioni più oscure e distruttive fino al limite, anche a costo della vita. Era fervidamente contro la pena di morte, ma non contro l’omicidio: uccidere qualcuno per passione era un conto, innalzare l’omicidio a legge era barbarico. Per lui, i desideri più crudeli e vili, non erano aberrazioni, ma aspetti intrinsechi alla natura umana. La nobiltà è una frode ma la crudeltà è naturale. L’immoralità è l’unica moralità, il vizio è l’unica virtù.

 

libri di de sade in mostra a parigilibri di de sade in mostra a parigi

Sade non si limitò a scrivere di eccessi. Lui visse di eccessi. E per questo trascorse un terzo della sua vita in prigione. I suoi libri furono banditi subito dopo la sua morte, ma la sua visione continuò a diffondersi. Solo verso la fine del diciannovesimo secolo le sue opere vennero riscoperte. Per molti lettori questa fu l’opportunità per accreditare alcune loro indulgenze sessuali, ma per gli scrittori della sua epoca, Sade fu molto di più: era il filosofo di un mondo che si era capovolto.

 

kate winslet e geoffrey rush in quillskate winslet e geoffrey rush in quills

E’ innegabile la sua influenza sui pittori Goya, Delacroix, sugli scrittori Baudelaire, Apollinaire, Mann, sui registi  Pier Paolo Pasolini e Nagisa Oshima. Ed è difficile pensare a

un Sigmund Freud senza Sade, il quale aveva piazzato la libido al centro dell’uomo con un secolo di anticipo.

 

il manoscritto le centoventi giornate di sodomail manoscritto le centoventi giornate di sodoma

Sade si ritrova ovunque eppure ancora ci fa paura. Perché? Perché in lui si fondono corpo e mente e la ragione è subordinata agli impulsi più profondi e più spaventosi. Non rappresenta la libertà, rappresenta l’estremismo. E’ il profeta di un mondo che supera i suoi limiti, e in un mondo che si sta spingendo al collasso economico, politico, ecologico, la sua oscura visione dell’umanità ci sembra spaventosamente credibile. 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO