signal

VOLETE MOLLARE WHATSAPP PER PASSARE A SIGNAL? PRIMA LEGGETE L’ANALISI DEL GENERALE RAPETTO: “SIGNAL È UN SOFTWARE LIBERO E “OPEN SOURCE”. SULLA SUA ORIGINE SI INNESCANO STORIE INCREDIBILI COME QUELLA CHE SOLLECITA LA POPOLAZIONE INDIANA A SCARICARE TALE APP PER DARE UN “ENORME IMPULSO PER ATMANIRBHAR BHARAT”, OVVERO ALL’AUTONOMIA E ALL’INDIPENDENZA ECONOMICA DELL’INDIA. SIGNAL UTILIZZA ALGORITMI DI CRITTOGRAFIA END-TO-END. QUESTO SISTEMA FA SÌ CHE…”

Umberto Rapetto per https://www.infosec.news

 

UMBERTO RAPETTO

La fuga da WhatsApp si configura come la più maldestra operazione fatta dall’apparentemente perfetta macchina di Facebook. La voracità del sistema di messaggistica istantanea ha portato all’immediato soffocamento tipico di chi ama far bocconi troppo grossi per le proprie fauci.

 

La migrazione degli utenti non sempre si è basata su elementi razionali, ma è partita al grido “io non ci sto” urlata da chi (spesso senza averle lette) ha rifiutato le “nuove” condizioni di utilizzo di WhatsApp. Può essere interessante conoscere le alternative, almeno per saperne qualcosa in più: qualche curiosità “storica” e qualche chiarimento sulle dinamiche di funzionamento possono aiutare a fare una scelta un pochino più ponderata.

 

DA DOVE SALTA FUORI “SIGNAL”

LE BALLE CHE GIRANO SU SIGNAL

Mentre WhatsApp è un prodotto “commerciale” e ha un padrone (nella fattispecie Mark Zuckerberg), Signal è un software libero e “open source” (ovvero realizzato in piena trasparenza con il contributo di programmatori volontari).

 

Sulla sua origine si innescano storie incredibili come quella che sollecita la popolazione indiana a scaricare Signal perché tale “app” darà un “enorme impulso per Atmanirbhar Bharat”, ovvero per l’autonomia e l’indipendenza economica dell’India.

 

Un messaggio virale da quelle parti racconta che l’app sarebbe stata creata dal figlio di un povero paesano dell’Uttar Pradesh, riuscito nonostante le umili origini a laurearsi in ingegneria informatica e delle telecomunicazioni. Si dice addirittura che organizzazioni come la NASA e l’UNESCO avrebbero assegnato a Signal il riconoscimento di “Migliore nuova app del 2021” perché sarebbe presumibilmente la prima applicazione a utilizzare il codice in sanscrito. Si fa presto a pensare che si tratti di un cumulo di baggianate, ma può far piacere smontare una ad una le bugie.

LE BALLE CHE GIRANO SU SIGNAL

 

Cominciamo. Basta andare sul sito ufficiale di Signal per imbattersi nei veri personaggi dell’organizzazione ovvero Brian Acton, Moxie Marlinspike e Meredith Whittaker. Nessuna traccia di soggetti provenienti dalle aree rurali indiane e verrebbe subito da pensare ad una bufala, ma il fatto che laggiù le vacche siano sacre induce a non fare gaffe diplomatico-religiose e a non approfondire oltre.

 

Per quanto concerne il fantomatico premio ottenuto, si può dare un’occhiata alla pagina web dell’UNESCO riferita ai riconoscimenti rilasciati per scoprire che non esiste nulla per la migliore app dell’anno.

 

E la programmazione in sanscrito? Niente del genere. L’applicazione è stata sviluppata utilizzando linguaggi “tradizionali” come Java, Objective-C, Rust, C e Swift. Dell’idioma in questione non c’è nemmeno traccia nell’ambito delle 100 lingue per cui è prevista una interfaccia per chi se ne serve.

LE DIFFERENZE DI PRIVACY TRA LE VARIE APP

 

COME FUNZIONA LA “APP”

Premesso che funziona sia su Android e iOS (accontentando la quasi totalità degli utilizzatori di smartphone), va detto che “gira” anche sui computer con sistemi operativi Windows, Linux e Mac.

 

Per tutelare la riservatezza delle comunicazioni e rendere sicuri testi, immagini audio e file che vengono scambiati tra gli utenti, Signal utilizza algoritmi di crittografia end-to-end. Questo sistema fa sì che solo le persone che stanno comunicando possono leggere i messaggi,escludendo che soggetti terzi (come i provider di Internet o i gestori telefonici) possano leggere i messaggi scambiati tra due persone. Negli “estranei” ovviamente non rientra Signal che costituisce il vettore e che non può non aver contezza del dialogo tra gli utilizzatori della propria applicazione.

 

Tra le peculiarità importanti c’è la possibilità per ciascun utente di verificare autonomamente l’identità dei loro corrispondenti confrontando i rispettivi codici di sicurezza (scansionabili anche come QR Code). Questo dettaglio (che dettaglio non è) permette di scongiurare l’accesso alla conversazione da parte di utenti non autorizzati con attacchi del tipo “Man-In-The-Middle” (ovvero con l’interposizione di qualcuno o qualcosa che si piazza tra i due dialoganti).

whatsapp signal telegram

 

Signal permette sostanzialmente di fare le stesse cose che si era abituati a compiere con WhatsApp: inviare e ricevere messaggi privati e di gruppo, inoltrare la propria posizione GPS, spedire immagini anche animate, mandare “memo” vocali, allegare documenti o file multimediali.

 

SIGNAL QUALI DATI “CATTURA”?

Come tutte le applicazioni da smartphone, anche Signal chiede all’utente, che scarica la app e la installa, di concedere alcune autorizzazioni ad agire sul dispositivo che viene utilizzato.

 

In primo luogo pretende di individuare gli eventuali account di altri “iscritti” e lo fa andando a scansionare la rubrica dei contatti del nuovo utente, rilevando i numeri memorizzati, confrontando tali numeri con i propri database in cui sono registrati gli utilizzatori. L’operazione di “check” ha una sorta di sfriso, ovvero di avanzo che naturalmente non viene buttato via. I numeri delle persone che non sono ancora “clienti” (espressione all’apparenza ultronea, visto che il servizio è gratis) non si ha certezza che vengano eliminati ed è legittimo immaginarne una raccolta a futura memoria per scopi commerciali o di altra natura.

app signal

 

Non ci si spaventi, WhatsApp lo ha fatto sui nostri telefoni senza che nessuno arricciasse il naso al pensiero di confidare utenze riservate a qualcuno che ne avrebbe magari fatto il peggior impiego.

 

Signal accede alla scheda telefonica dell’utente così da abbinarne il numero al nome dell’utilizzatore, assicurandosi di poter “aggiungere nuovi numeri di telefono ai contatti esistenti e creare anche nuovi contatti”. Non è chiaro se questo genere di autorizzazione consente all’applicazione di incrementare la rubrica di chi fruisce del servizio inserendo autonomamente anche contatti che prima non erano presenti nella rubrica (circostanza che potrebbe rivelarsi pericolosissima e farebbe trovare in successive difficoltà chi si ritrova un nome ingombrante tra amici e conoscenti), oppure se permette all’utente (cosa che non richiederebbe alcuna autorizzazione a sé stesso) di registrare nuove persone sul proprio telefono.

signal app

 

CALENDARIO, GEOLOCALIZZAZIONE E MESSAGGI A TEMPO

Tra le autorizzazioni richieste da Signal c’è la “lettura di eventi di calendario e di informazioni riservate” che non viene esplicitata con dettaglio sufficiente per una adeguata interpretazione. Si legge poi di “aggiunta e modifica di eventi di calendario e invio di email agli ospiti a insaputa dei proprietari” la cui relativa sibillina autorizzazione a Signal viene liquidata con un “ti permetteranno di condividere gli eventi del tuo calendario nei messaggi ai tuoi amici” che non sembra chiarire un granché eventuali dubbi o sospetti.

 

Le autorizzazioni inerenti la geolocalizzazione dell’utente (che può essere interessato a comunicare ad altri utenti dove si trova) sono sostanzialmente due. Si riferiscono alla “posizione approssimativa” (ricavata dai dati di connessione alle rete telefonica o alla connessione Internet) e alla “posizione esatta” (basata sulle informazioni del GPS e rinforzata da quelle inerenti la connettività).

 

signal app 1

Signal è in grado di funzionare come sostituto completo dell’applicazione di messaggistica SMS e quindi si fa autorizzare a muoversi con una certa libertà tra i “brevi messaggi di testo”. In tal modo acquisisce la possibilità di inviare e ricevere sia SMS che MMS, e di importare gli SMS arrivati antecedentemente all’installazione della app.

 

L’utente ha possibilità di impostare un PIN che gli consente, sempre che lo desideri, di memorizzare sui server di Signal (ma in forma crittografata) una serie di informazioni come il proprio profilo, i contatti e le impostazioni della app così da accelerare un eventuale ripristino in caso di sostituzione del telefono o di altra esigenza di reinstallazione.

signal

 

Tra le particolarità c’è quella di nascondere il mittente del messaggio che risulterà identificabile soltanto dal destinatario. Prima ancora che WhatsApp tirasse fuori i “messaggi effimeri”, Signal ha da sempre previsto “messaggi a scomparsa” destinati ad una cancellazione programmata grazie ad un timer personalizzabile.

 

SIGNAL COMUNICA QUALCOSA A QUALCUNO?

Chi gestisce la piattaforma spiega di erogare il servizio utilizzando il supporto di soggetti terzi, ma il loro “intervento” ha solo carattere “funzionale”. Signal avvisa di poter avere necessità di accedere ai dati degli utenti ma la casistica è ampiamente condivisibile.

 

Può capitare per dar riscontro alle richieste delle Autorità sulla base di provvedimenti normativi o di procedimenti giudiziari, per rilevare violazioni di legge o delle condizioni d’uso, per prevenire frodi o altri crimini o per tutelare i diritti di chi ha titolo di farli valere.

 

signal

UNA OSSERVAZIONE OBBLIGATORIA

Se l’informativa in materia di privacy è in lingua italiana, chi sul web cerca i “termini di servizio” scopre che sono soltanto in inglese. Questa circostanza ostacola chi ha difficoltà a leggere e comprendere le condizioni di utilizzo della “app” e quindi ci si aspetta di vedere presto una traduzione (possibilmente non meccanica come quelle pur evolute di Google Translate) per assicurare una più serena consultazione delle pagine illustrative e una scelta effettivamente consapevole in ordine all’installazione o meno della senza dubbio utile applicazione.

 

Nel frattempo Facebook, dopo aver preso atto del biblico esodo da WhatsApp, fa sapere di aver rinviato a metà marzo l’entrata in vigore delle nuove “regole del gioco” sul proprio sistema di messaggistica istantanea. Avremo, così, il tempo di rinviare ogni decisione e di vedere più da vicino le alternative…

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" VIENE SEMPRE MAZZIATO DA "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"