americani pentagono

AMERICANI STUFI DI FARSI SORVEGLIARE DAL GOVERNO PER LA MINACCIA DI TERRORISTI ISLAMICI - GLI STRUMENTI UTILIZZATI: IL CONTROLLO DELLE CONVERSAZIONI MAIL E TELEFONICHE CON UTENZE ESTERE, LE TELECAMERE DI SORVEGLIANZA, I SISTEMI DI PROFILAZIONE - SOLO UN TERZO CREDE CHE LE GUERRE IN AFGHANISTAN E IRAQ VALGANO LA PENA DI ESSERE COMBATTUTE.  PIÙ PREOCCUPANTE LA MINACCIA DELL'ESTREMISMO INTERNO...

Dagotraduzione dalla Ap

 

Pentagono

Con l'avvicinarsi del ventesimo anniversario dell'11 settembre 2001, gli americani si oppongono sempre di più alla sorveglianza invadente del governo in nome della sicurezza nazionale, e, secondo un nuovo sondaggio, solo circa un terzo crede che le guerre in Afghanistan e Iraq valgano la pena di essere combattute, secondo un nuovo sondaggio. Sempre più americani considerano la minaccia dell'estremismo interno più preoccupante di quella dell'estremismo all'estero.

 

Il sondaggio dell'Associated Press-NORC Center for Public Affairs Research mostra che il supporto della popolazione agli strumenti di sorveglianza per monitorare le conversazioni che si svolgono al di fuori del paese, un tempo considerate vitali nella lotta agli attacchi, è diminuito nell'ultimo decennio. Questo anche se le minacce internazionali stanno nuovamente facendo notizia in seguito alla fine caotica della guerra ventennale in Afghanistan.

 

New York

In particolare, il 46% degli americani non vuole che il governo legga le email inviate a persone fuori dagli Stati Uniti senza avere un mandato, mentre solo il 27% è favorevole. In un sondaggio AP-NORC condotto un decennio fa, i favorevoli erano il 47% e i contrari il 30%.

 

In una marcata inversione di tendenza dai primi anni dopo l'11 settembre, quando gli americani erano più propensi a tollerare il monitoraggio delle comunicazioni da parte del governo in nome della difesa della patria, il sondaggio ha riscontrato preoccupazioni bipartisan sulla portata della sorveglianza e sugli espansivi strumenti di raccolta di informazioni che le autorità statunitensi hanno a loro disposizione.

 

Sondaggio sicurezza

L'espansione dei poteri di intercettazione del governo negli ultimi 20 anni ha coinciso con una crescita simile nella tecnologia di sorveglianza in tutti gli angoli della società americana, comprese le telecamere del traffico, le smart TV e altri dispositivi che contribuiscono a creare una sensazione quasi universale di essere osservati.

 

Gary Kieffer, un newyorkese di 80 anni in pensione, si è detto in ansia per i poteri del governo.

 

«A che punto il sistema funziona contro la popolazione invece che cercare di eliminare potenziali sabotatori o altro?» ha chiesto Kieffer, che è un democratico registrato. «A che punto sarà un pericolo per il pubblico piuttosto che salvarli o tenerli più al sicuro?»

 

«Sento che potresti averne bisogno in una certa misura», ha detto Kieffer. Ma ha aggiunto: «Chi deciderà fino a che punto andare per mantenere il paese al sicuro?»

 

ATTACCO ALLE TORRI GEMELLE

Eric McWilliams, un democratico di 59 anni di Whitehall, in Pennsylvania, ha affermato di considerare la sorveglianza come importante per mantenere gli americani al sicuro.

 

«Non ero per la tortura, motivo per cui l’abbiamo fatta fuori dal paese. Non ero per quello», ha detto McWilliams, riferendosi alle dure tecniche di interrogatorio utilizzate dalla CIA per interrogare i sospetti. «Ma per quanto riguarda la sorveglianza, devi tenerli d'occhio, altrimenti moriremo».

 

foto rare dell 11 settembre 9

Circa i due terzi degli americani continuano a essere contrari alla possibilità di un monitoraggio senza un mandato da parte del governo degli Stati Uniti. Anche se l'Agenzia per la sicurezza nazionale si concentra sulla sorveglianza all'estero, ha la capacità di raccogliere le comunicazioni degli americani quando sono in contatto con qualcuno al di fuori del paese che è un obiettivo della sorveglianza del governo.

 

Nonostante le preoccupazioni generali sulla sorveglianza, sei americani su 10 approvano l'installazione di telecamere di sorveglianza in luoghi pubblici per monitorare attività potenzialmente sospette, anche se una percentuale leggermente minore è d’accorso a controlli casuali come scansioni di tutto il corpo per le persone che si imbarcano su voli commerciali negli Stati Uniti. Solo il 15% approva la profilazione razziale ed etnica per stabilire chi dovrebbe essere sottoposto a controlli più severi negli aeroporti, dove la sicurezza è stata rafforzata in seguito agli attacchi dell'11 settembre.

 

foto rare dell 11 settembre 8

Circa 7 americani neri e asiatici su 10 neri si oppongono alla profilazione razziale negli aeroporti, rispetto a circa 6 americani bianchi su 10.

 

Mentre gli Stati Uniti quest'estate stavano ponendo fine alla guerra in Afghanistan, la maggior parte degli americani, circa 6 su 10, ha detto che il conflitto – insieme alla guerra in Iraq – non valeva la pena di essere combattuto. I repubblicani sono in qualche modo più propensi a dire che valeva la pena combattere le guerre.

 

Quando si tratta di minacce alla patria, gli americani sono più preoccupati per gli estremisti con sede negli Stati Uniti che per i gruppi internazionali. Il direttore dell'FBI Chris Wray ha affermato che il terrorismo interno, come si è visto durante l'insurrezione del 6 gennaio al Campidoglio degli Stati Uniti, sta "metastatizzando" e che il numero di arresti di estremisti a sfondo razziale è salito alle stelle.

 

foto rare dell 11 settembre 6

Secondo il sondaggio, circa i due terzi degli americani affermano di essere estremamente o molto preoccupati per la minaccia dei gruppi estremisti all'interno degli Stati Uniti. Al contrario, circa la metà afferma di essere estremamente o molto preoccupati per la minaccia dei militanti con sede all'estero.

 

Mentre repubblicani e democratici sono generalmente allineati nelle loro preoccupazioni sull'estremismo internazionale, il sondaggio mostra che i democratici hanno maggiori probabilità di essere preoccupati rispetto ai repubblicani per la minaccia interna, dal 75% al 57%.

 

In altre importanti questioni di sicurezza nazionale, circa la metà dei repubblicani e dei democratici è preoccupata per il programma nucleare della Corea del Nord e circa 7 su 10 affermano lo stesso della minaccia di attacchi informatici. La maggioranza dei repubblicani e dei democratici crede anche che la diffusione della disinformazione sia una minaccia estremamente o molto preoccupante per gli Stati Uniti, sebbene i democratici siano leggermente più propensi a dirlo.

 

torri gemelle

Ma c'è un divario partigiano molto più grande su altre questioni. I democratici, ad esempio, sono molto più preoccupati dei repubblicani per il cambiamento climatico, 83% contro 21%. Ma i repubblicani sono molto più preoccupati per l'immigrazione illegale rispetto ai democratici, con un margine dal 73% al 21%.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…