laboratorio wuhan joe biden

AVEVA RAGIONE TRUMP: E' UN "VIRUS CINESE" – IL DIPARTIMENTO DI STATO USA, CON BIDEN PRESIDENTE, ATTACCA LA MISSIONE DELL’OMS A WUHAN: “I CINESI NON HANNO OFFERTO LA TRASPARENZA DI CUI LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE HA BISOGNO” – UN CONSIGLIERE DELL’OMS ROMPE IL MURO DI OMERTÀ: “I NOSTRI INVESTIGATORI SBAGLIANO NEL DIRE CHE NON DOVREMMO ESAMINARE TUTTE LE POSSIBILI IPOTESI, INCLUSA LA FUGA ACCIDENTALE DAL LABORATORIO…”

Maurizio Tortorella per “La Verità”

 

joe biden

La missione dell'Organizzazione mondiale della sanità a Wuhan è terminata da meno di 24 ore, e già si scatenano le polemiche. I 17 esperti scelti dall'Oms, del resto, non hanno risolto nessuno dei misteri sull'origine della pandemia di Covid-19.

 

Le ipotesi sul tavolo erano fondamentalmente tre prima della loro missione, ma tre restano anche dopo la sua conclusione: il virus potrebbe aver fatto un «salto» di specie da un animale all'uomo; ma potrebbe esserci stata anche una contaminazione attraverso cibi trattati lungo la catena del freddo; oppure il Covid potrebbe essere il frutto di esperimenti realizzati all'interno dell'Istituto di virologia di Wuhan, sul quale da tempo incombono allarmi e sospetti.

 

pipistrello

Nei laboratori di quell'Istituto i 17 scienziati dell'Oms hanno condotto una visita di poche ore, un sopralluogo che come tutta la missione s' è svolto sotto l'occhiuta sorveglianza di 17 tecnici cinesi, i «commissari politici» che il regime di Xi Jinping ha affiancato loro come ombre.

 

donald trump

Malgrado la fretta e l'opacità, ieri il team dell'Oms ha dichiarato «estremamente improbabile» la tesi di una fuga del virus dal laboratorio e ha addirittura «raccomandato di non condurre ulteriori studi al riguardo».

 

I 17 scienziati sembrano convinti che l'ipotesi più probabile sia che il Covid abbia avuto «un serbatoio naturale nei pipistrelli» venduti al mercato di Wuhan, ma hanno aggiunto che «è improbabile che questi animali vi fossero un anno fa». Insomma, un nulla di fatto.

 

Jamie Metzl

Il Dipartimento di Stato americano, che sotto l'amministrazione di Donald Trump aveva accusato la Cina di aver condotto esperimenti illeciti di guerra biologica nel laboratorio di Wuhan, e ipotizzato che il Covid ne fosse il frutto avvelenato, non ha cambiato idea sotto la nuova gestione di Joe Biden: ieri ha rimproverato a Pechino di «non aver garantito alcuna trasparenza alla missione» e ha chiesto di avere il rapporto dell'Oms per farlo analizzare da suoi esperti.

Peter Daszak

 

Il governo statunitense ha sostenuto che «i cinesi non hanno offerto la trasparenza di cui la comunità internazionale ha bisogno, in modo che si possano impedire nuove pandemie». Pechino ha risposto invitando Washington a «mantenere un atteggiamento aperto e scientifico».

 

Poi ha provocatoriamente chiesto agli esperti dell'Oms di condurre «studi sulle origini del coronavirus negli Stati Uniti» e ha aggiunto che «il Covid è emerso in varie parti del mondo nella seconda metà del 2019». Non è una novità: nei mesi scorsi i cinesi hanno sostenuto che anche l'Italia sia una delle potenziali «culle» del Covid.

la virologa shi zhengli laboratorio di wuhan

 

Anche l'Oms pare divisa. Al suo interno c'è chi si dice convinto che l'Istituto di virologia sia innocente: come Peter Daszak, uno degli esperti spediti a Wuhan dall'Oms, che ha invitato a «non fare troppo affidamento sulle informazioni dell'intelligence americana, sempre più superficiali sotto Trump e francamente sbagliate per molti aspetti».

 

Ma un altro consigliere dell'Oms, Jamie Metzl, ieri ha detto il contrario: «I nostri investigatori a Wuhan», ha scritto su Twitter, «sbagliano al 100% nel dire che non dovremmo esaminare tutte le possibili ipotesi, inclusa la fuga accidentale dal laboratorio».

 

il laboratorio di wuhan

Quel che oggi è evidente, comunque, è che la missione dell'Oms è riuscita solo a riportare al punto di partenza la battaglia propagandistica degli inizi della pandemia, quando Washington accusava Pechino di aver creato il virus, e Pechino accusava Washington di averlo introdotto in Cina con i suoi soldati, impegnati nell'ottobre 2019 nei «Giochi sportivi mondiali militari», svolti proprio a Wuhan.

 

mercato di wuhan

Resta il fatto che il team dell'Oms non ha avuto libertà d'indagine. E questa è soltanto l'ultima delle colpe rinfacciate al suo direttore Tedros Adhanom Ghebreyesus, l'ex ministro etiope della Sanità più volte accusato di complicità con il regime cinese che nel 2017 aveva potentemente contribuito a eleggerlo in quel ruolo. La missione è anche iniziata troppo tardi, oltre un anno dopo la dichiarazione ufficiale della nuova malattia da parte delle autorità cinesi (era il 31 dicembre 2019).

 

pipistrelli

Il team dell'Oms è atterrato a Wuhan lo scorso 14 gennaio, ma ha potuto muoversi solo dopo due settimane per la quarantena imposta dalle autorità cinesi, così ha avuto solo una dozzina di giorni per sopralluoghi e verifiche sul campo. Ed è vero che i suoi 17 membri sono entrati nel laboratorio dei misteri. Ma un anno dopo lo scoppio della pandemia era ovvio che, se in quell'edificio ci fossero state prove di un incidente o ancor peggio di test di guerra biologica, la struttura militare che governa l'Istituto avrebbe avuto tutto il tempo di cancellarne le tracce.

 

trump xi jinping

Per di più, la missione dell'Oms s' è trasformata a tratti in un imbarazzante strumento di propaganda per il regime: nel secondo giorno di sopralluoghi, per esempio, i poveri 17 esperti sono stati trascinati alla mostra con cui il Partito comunista cinese ha reso omaggio «al personale sanitario che ha sconfitto il virus». Il team dell'Oms è stato accolto in uno stanzone affollato di macabri manichini in tuta da infermiera e costellato da mille bandiere rosse. Gigantografie del presidente Xi dominavano la sala, e grandi pannelli celebravano la memoria di medici e infermieri uccisi dal coronavirus. Non propriamente quel che avrebbe dovuto osservare una missione d'indagine.\

mercato wuhan 1laboratorio wuhanla famiglia rimasta nascosta al mercato di wuhan per due MESIil laboratorio di wuhananimali al mercato di wuhan nel laboratorio di wuhanpipistrelli e uominimercato wuhan 2

 

mercato di wuhanLABORATORIO DI WUHAN LABORATORIO DI WUHAN

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO