cristiana lauro vinitaly

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO - “STA PER INIZIARE VINITALY 2022 DOPO DUE ANNI DI FERMO, MA IO HO DECISO DI RINUNCIARE. IL MONDO È CAMBIATO, NON È NECESSARIO PARTECIPARE A QUESTO TIPO DI MANIFESTAZIONI PER FIRMARE CONTRATTI O STRINGERE RELAZIONI PROFESSIONALI PROFITTEVOLI.” - “SONO TANTI I PRODUTTORI CHE SOLLEVANO DUBBI SULLA NECESSITÀ DI CONTINUARE A INVESTIRE RISORSE IMPORTANTI PER ESSERE PRESENTI A QUESTO TIPO DI FIERE. SE IL MODELLO VINITALY NON CAMBIA..."

CRISTIANA LAURO

1 - VINITALY È UN MODELLO DI FIERA SUPERATO?

Cristiana Lauro per Dagospia

 

Sta per iniziare Vinitaly 2022 dopo due anni di fermo causati dalla pandemia. Dal 10 al 13 Aprile - anzi, dal 9 con Opera Wine e i migliori vini secondo la testata americana Wine Spectator - Verona sarà invasa giorno e notte, sia nelle aree della fiera che in città, da produttori di vino, lavoratori di settore e buona parte della filiera.

 

Ma anche da migliaia di bevitori che possono acquistare - alla cifra di 100 euro - il biglietto di ingresso giornaliero e assaggiare a volontà, come ho avuto modo di osservare nei diciotto anni che mi hanno vista partecipe in quanto operatrice di settore.

 

Quest’anno ho deciso di rinunciare. Posso tenermi aggiornata anche da casa e non sono l’unica che si ferma a riflettere su quanto abbia senso, oggi, un modello di fiera, forse superato, che richiede enormi investimenti economici ai produttori di vino.

vinitaly

 

Il mondo è cambiato, non è necessario partecipare a questo tipo di manifestazioni per firmare contratti o stringere relazioni professionali profittevoli. Non è più lo scambio di business card nei corridoi dei padiglioni il mezzo per concludere affari, almeno in questo settore.

 

Il presidente del consorzio Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani, Matteo Ascheri, non è uno che le manda a dire e ha dichiarato a Mariachiara Giacosa che lo ha intervistato su la Repubblica, riguardo alle Langhe: “siamo come la barriera corallina, se qualcuno vuole vederci e conoscerci, venga da noi!” Come dargli torto.

 

VINITALY 21

Stiamo parlando di zona di produzione fra le più attrattive per il turismo enogastronomico che, ricordo, rappresenta una delle risorse principali per l’economia del nostro paese. Non dimentichiamo, inoltre, che il comparto turistico sta ancora pagando pesantemente i danni di una pandemia che lo ha disgraziatamente posizionato ai primi posti nella lista dei settori massacrati, tuttora in gravi difficoltà.

 

cristiana lauro foto di bacco (1)

Ma sono tanti i produttori che sollevano forti dubbi sulla necessità di continuare a investire, in futuro, risorse importanti per essere presenti a questo tipo di fiere. Molti fra loro quest’anno avrebbero rinunciato, se la scelta non avesse comportato la perdita dell’intero importo già versato prima della pandemia.

 

Se il modello Vinitaly non cambia, Verona rischia di vedere compromesso nei prossimi anni un indotto fondamentale che, fin qui, ha portato tanti sorrisi sul volto dei commercianti.

 

2 - MATTEO ASCHERI (CONSORZIO BAROLO): "BASTA VINITALY, PORTIAMO IL MONDO DA NOI"

Mariachiara Giacosa per www.repubblica.it

 

Le Langhe sono pronte a voltare le spalle al Vinitaly di Verona. "Siamo come la barriera corallina, se qualcuno vuole vederci e conoscerci venga da noi". Sembra una provocazione, ma sa di avvertimento il messaggio che Matteo Ascheri, imprenditore del vino e presidente del Consorzio di tutela di Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani - 540 aziende e 65 milioni di bottiglie - lancia dalle Ogr di Torino, dove si è appena svolto Grandi Langhe, il salone del vino per professionisti.

vinitaly 2022.

 

Ascheri, quindi le Langhe diserteranno Vinitaly?

"Il Consorzio non va più da anni. Io finora, come produttore, ho partecipato e ci sarò anche per questa edizione, praticamente obbligato dal fatto che avevo già pagato nel 2019, per la manifestazione che è saltata a causa della pandemia. Non mi hanno mai ridato indietro i soldi e quindi ci sarò, ma è l'ultima volta".

 

E perché?

Matteo Ascheri

"Ci sono due ragionamenti da fare. Il primo è che le fiere vanno ripensate. Avevano una ragion d'essere anni fa, quando erano uno strumento importante per farci conoscere e incontrare i clienti. Quel modello ormai è del tutto superato: parliamo con i nostri clienti ogni giorno, non serve affatto vederli in fiera. Una volta i produttori avevano bisogno delle fiere, ora è vero il viceversa".

 

Vinitaly è un appuntamento internazionale, mancare non rischia di essere penalizzante?

"Se quello di prima era un discorso valido generale, quello su Verona è ancora più negativo. Ha problemi strutturali enormi, un pubblico poco selezionato e quindi alla fine poco utile ai nostri affari. Oltre ai costi: altissimi. Per 16metri quadrati di stand spendo quasi 20mila euro. Ci sono poi molti disagi: sei nella periferia di Verona, sempre in coda".

 

vinitaly 2022

È un'opinione condivisa anche da altri produttori?

"In questi giorni mi sono confrontato con molti colleghi e sono tutti concordi. O le fiere diventano una cosa diversa, meno vessatoria nei confronti dei produttori, oppure ne facciamo a meno e puntiamo su formule migliori e più efficaci".

 

Che alternative vede?

"Portare il mondo da noi. Le Langhe e il Monferrato sono un unicum, un ecosistema: chi vuol conoscerci deve venire a vederci. Come si fa per la barriera corallina: non la si porta in mostra in giro per il mondo, se vuoi vederla vai dove c'è. E qui c'è. La due giorni alle Ogr di Torino è stata un gran successo ed è il nuovo modello: una location di prestigio, adatta a questo tipo di eventi . Abbiamo riallacciato i legami con la città e siamo vicini alle nostre terre perché chi vuole possa venire a vederle".

 

Anche la Douja d'or è superata?

CRISTIANA LAURO

"Senza appello. Purtroppo è una fiera da anni 70 e mancano idee e progetti. Non è certo il modo giusto per promuovere oggi il Piemonte. Grandi Langhe è una manifestazione organizzata dai produttori che sanno cosa serve, la Douja d'or è invece promossa da enti terzi che sfruttano le cantine per attirare il pubblico, ma ai produttori non serve per niente".

 

Per Grandi Langhe era la prima volta a Torino, ripeterete nel 2023?

"Abbiamo già fissato le date: 30-31 gennaio 2023, in modo che quella delle Ogr possa essere la prima di queste manifestazioni sul calendario nazionale. Anche nel 2022 avrebbe dovuto svolgersi in quei giorni, ma il Covid ci ha costretto a posticipare".

Matteo Ascheri

 

CRISTIANA LAURO vinitalyCRISTIANA LAURO

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTRA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...