cristiana lauro vino

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO – COME SI CAPISCE QUANDO IL VINO “SA DI TAPPO”? SI RICONOSCE SUBITO DALL’ODORE DI CANTINA UMIDA E QUESTO È DOVUTO A UNA MUFFA CHE SI CHIAMA TRICLOROANISOLO. IN CASO DI “TAPPO”, UN CALOROSO CONSIGLIO: EVITATE ACCANIMENTI E FORZATURE E SBRIGATEVI A FAR SPARIRE QUELLA BOTTIGLIA DISGRAZIATA - UN’ ALTRA PESSIMA CARATTERISTICA È LA “VOLATILE”, CHE UNA VOLTA CHIAMAVANO “SPUNTO”: OVVERO QUANDO UN VINO HA “PRESO D’ACETO”.?? SI RICONOSCE DA… - VIDEO

Cristiana Lauro per https://www.ilsole24ore.com/

 

cristiana lauro riconoscere i difetti del vino 2

Non tutte le imperfezioni olfattive e gustative di un vino sono ascrivibili a difetti nel tappo, anche se non vi è perdonato non riconoscere il tipico sentore di tappo che è un difetto grave. Vediamo insieme le connotazioni negative più evidenti che possiamo riscontrare all’apertura di una bottiglia.

 

Il vino che sa di tappo si riconosce subito dall’odore di muffa, di cantina umida e questo è dovuto a una muffa, appunto, che si chiama Tricloroanisolo (Tca). In caso di “tappo”, un caloroso consiglio: evitate accanimenti e forzature e sbrigatevi a far sparire quella bottiglia disgraziata che fa schifo anche in cucina, giacché le pietanze al sapore di tappo risultano sgradevoli e indigeste, proprio come quel vino.

 

vino rosso

Un’ altra pessima caratteristica facilmente riconoscibile nel bicchiere è la “volatile”, quello che una volta chiamavano “spunto”: ovvero quando un vino ha letteralmente “preso d’aceto”. Si riconosce dal sentore di solvente, come l’acetone che usiamo noi signore (ma la categoria è in espansione) per rimuovere lo smalto dalle unghie.

 

Per l’appunto questo dipende dal processo di vinificazione e dalla qualità delle uve, anche perché si tratta di un difetto e non di una tipicità. A questo proposito: vi è mai successo di bere un vino fatto in casa da qualche campagnolo che ve l’ha spacciato per il massimo della genuinità? «Non ci ho messo niente, qui c’è solo uva pigiata!»: ecco, non è vero e in genere quel vino è pure una roba tremenda che spesso sa di aceto; semplicemente non tutti hanno il coraggio di dirlo e con la scusa della “naturalità” tracannano sozzure improponibili. Piuttosto, imparate a riconoscere l’acidità volatile al primo sorso e, possibilmente, anche all’esame olfattivo.

 

cristiana lauro 1

La riduzione con un bicchiere adeguato e un po’ di “respiro” (poiché dipende dalla prolungata assenza di contatto con l’ossigeno) può rivelare tesori nascosti; pertanto tendo a non considerarla come difetto. È difficile da spiegare poiché rappresenta un’alterazione, ovvero una sensazione inafferrabile e senza un riconoscimento netto (seppur reversibile).

 

All’opposto i sentori ossidativi sono insopportabili se non in presenza di ossidazione tecnicamente voluta come nel caso del Madeira, del Porto ma anche del Vin Santo toscano, quello che diventa buono coi biscottini inzuppati dentro. La riduzione – che, ripeto, di solito non mi pare un difetto – in fase molto avanzata si esprime “al naso” attraverso evidenti sentori di uova, talvolta di formaggio; insomma tutta roba che non vorremmo ritrovare nel bicchiere. L’ossidazione muove invece su connotati olfattivi più chiari e irreversibili come il minestrone o il glutammato che a contatto con l’ossigeno scivolano più pesantemente con il piede nella fossa.

 

cristiana lauro riconoscere i difetti del vino

Esiste poi quello che noi enofili chiamiamo “Brett” e deriva dal brettanomyces, un lievito presente nell’uva che quando entra in cantina, attraverso la vendemmia, rischia di contaminarla. Quando l’esercizio gli riesce, il Brett si diffonde con una certa rapidità producendo un vero e proprio guaio, poiché corrompe gli ambienti e infetta anche i vini. Si combatte con l’igiene profonda in fase produttiva e lo riconoscete nel bicchiere dal sentore di sporcizia, di stalla e di buccia di salame.

 

 Può sembrare una carrellata di orrori ma imparare a riconoscerli aiuta molto se muovete i primi passi nel meraviglioso mondo del vino e volete coltivare questa sana, bellissima passione.

vino rosso

CRISTIANA LAUROcristiana lauro foto di bacco (2)CRISTIANA LAUROcristiana lauro 6bottiglia di vinocristiana lauro 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”