cristiana lauro vino

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO – COME SI CAPISCE QUANDO IL VINO “SA DI TAPPO”? SI RICONOSCE SUBITO DALL’ODORE DI CANTINA UMIDA E QUESTO È DOVUTO A UNA MUFFA CHE SI CHIAMA TRICLOROANISOLO. IN CASO DI “TAPPO”, UN CALOROSO CONSIGLIO: EVITATE ACCANIMENTI E FORZATURE E SBRIGATEVI A FAR SPARIRE QUELLA BOTTIGLIA DISGRAZIATA - UN’ ALTRA PESSIMA CARATTERISTICA È LA “VOLATILE”, CHE UNA VOLTA CHIAMAVANO “SPUNTO”: OVVERO QUANDO UN VINO HA “PRESO D’ACETO”.?? SI RICONOSCE DA… - VIDEO

Cristiana Lauro per https://www.ilsole24ore.com/

 

cristiana lauro riconoscere i difetti del vino 2

Non tutte le imperfezioni olfattive e gustative di un vino sono ascrivibili a difetti nel tappo, anche se non vi è perdonato non riconoscere il tipico sentore di tappo che è un difetto grave. Vediamo insieme le connotazioni negative più evidenti che possiamo riscontrare all’apertura di una bottiglia.

 

Il vino che sa di tappo si riconosce subito dall’odore di muffa, di cantina umida e questo è dovuto a una muffa, appunto, che si chiama Tricloroanisolo (Tca). In caso di “tappo”, un caloroso consiglio: evitate accanimenti e forzature e sbrigatevi a far sparire quella bottiglia disgraziata che fa schifo anche in cucina, giacché le pietanze al sapore di tappo risultano sgradevoli e indigeste, proprio come quel vino.

 

vino rosso

Un’ altra pessima caratteristica facilmente riconoscibile nel bicchiere è la “volatile”, quello che una volta chiamavano “spunto”: ovvero quando un vino ha letteralmente “preso d’aceto”. Si riconosce dal sentore di solvente, come l’acetone che usiamo noi signore (ma la categoria è in espansione) per rimuovere lo smalto dalle unghie.

 

Per l’appunto questo dipende dal processo di vinificazione e dalla qualità delle uve, anche perché si tratta di un difetto e non di una tipicità. A questo proposito: vi è mai successo di bere un vino fatto in casa da qualche campagnolo che ve l’ha spacciato per il massimo della genuinità? «Non ci ho messo niente, qui c’è solo uva pigiata!»: ecco, non è vero e in genere quel vino è pure una roba tremenda che spesso sa di aceto; semplicemente non tutti hanno il coraggio di dirlo e con la scusa della “naturalità” tracannano sozzure improponibili. Piuttosto, imparate a riconoscere l’acidità volatile al primo sorso e, possibilmente, anche all’esame olfattivo.

 

cristiana lauro 1

La riduzione con un bicchiere adeguato e un po’ di “respiro” (poiché dipende dalla prolungata assenza di contatto con l’ossigeno) può rivelare tesori nascosti; pertanto tendo a non considerarla come difetto. È difficile da spiegare poiché rappresenta un’alterazione, ovvero una sensazione inafferrabile e senza un riconoscimento netto (seppur reversibile).

 

All’opposto i sentori ossidativi sono insopportabili se non in presenza di ossidazione tecnicamente voluta come nel caso del Madeira, del Porto ma anche del Vin Santo toscano, quello che diventa buono coi biscottini inzuppati dentro. La riduzione – che, ripeto, di solito non mi pare un difetto – in fase molto avanzata si esprime “al naso” attraverso evidenti sentori di uova, talvolta di formaggio; insomma tutta roba che non vorremmo ritrovare nel bicchiere. L’ossidazione muove invece su connotati olfattivi più chiari e irreversibili come il minestrone o il glutammato che a contatto con l’ossigeno scivolano più pesantemente con il piede nella fossa.

 

cristiana lauro riconoscere i difetti del vino

Esiste poi quello che noi enofili chiamiamo “Brett” e deriva dal brettanomyces, un lievito presente nell’uva che quando entra in cantina, attraverso la vendemmia, rischia di contaminarla. Quando l’esercizio gli riesce, il Brett si diffonde con una certa rapidità producendo un vero e proprio guaio, poiché corrompe gli ambienti e infetta anche i vini. Si combatte con l’igiene profonda in fase produttiva e lo riconoscete nel bicchiere dal sentore di sporcizia, di stalla e di buccia di salame.

 

 Può sembrare una carrellata di orrori ma imparare a riconoscerli aiuta molto se muovete i primi passi nel meraviglioso mondo del vino e volete coltivare questa sana, bellissima passione.

vino rosso

CRISTIANA LAUROcristiana lauro foto di bacco (2)CRISTIANA LAUROcristiana lauro 6bottiglia di vinocristiana lauro 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…