helbiz

BICI, MONOPATTINO O AUTO CONDIVISA: CI VOLEVA IL CARO-BENZINA PER RIMETTERE IN DISCUSSIONE L'IDEA DI MOBILITÀ - GLI ITALIANI CON LA NUOVA AUSTERITY IMPOSTA DAGLI EFFETTI DELLA GUERRA LASCIANO LA MACCHINA IN GARAGE - I NUOVI UTENTI BIKE SHARING NELL'ULTIMO PERIODO SONO SALITI DEL 137% A MILANO E DEL 154% A ROMA...

Viola Giannoli per “la Repubblica”

 

 

helbiz 1

Altro che ambientalismo. Ci voleva quel che nessuno avrebbe voluto, l'impennata dei prezzi del carburante, per rimettere in discussione l'idea di mobilità d'emergenza che il Covid aveva imposto tra la paura dei contagi sui mezzi pubblici e l'aumento vertiginoso del traffico privato (+88% secondo un sondaggio Ipsos- Legambiente).

 

In attesa degli effetti del decreto che martedì ha introdotto il taglio di 30,5 centesimi al litro fino al 21 aprile, il costo della benzina a 2,6 euro - il record toccato in Trentino una settimana fa - ha risvegliato la voglia, e la necessità, di mobilità alternativa e condivisa. «C'è qualcuno che vuole viaggiare con me ogni giorno da Bari a Brindisi?», chiede Maria. «Metto la mia auto a disposizione tutte le mattine sulla Fi-Pi-Li per dividere le spese», scrive Marcella nel gruppo Facebook del car pooling che ha appena creato per resistere al caro-carburante tra Firenze, Pisa e Livorno.

helbiz

 

 

Nell'ultimo mese, dopo un lungo sopore, gli annunci sul web sono rispuntati a volontà. Lo dicono le storie, ma anche i numeri di BlaBlaCar, la piattaforma di car pooling più diffusa al mondo. «L'aumento dei prezzi del gas ha avuto un impatto diretto sull'attività in Italia», dicono dall'azienda. Dopo l'invasione russa in Ucraina, «tra il 28 febbraio e il 7 marzo, abbiamo assistito a un aumento del 47% dei posti offerti dai conducenti sulla nostra piattaforma italiana ».

 

Tra le prime dieci tratte seduti accanto a sconosciuti cresciute negli ultimi giorni ci sono la Trieste-Venezia, la Milano-Padova, la Milano-Venezia e la Cagliari- Sassari. Risparmio a viaggiatore? Fino a 15 euro a testa, a corsa. Ma pure in città sono aumentate le richieste. Un esempio: a Como il servizio Be Pooler ha registrato nelle ultime settimane un balzo del 20%. Non solo auto. Dott, azienda leader della micromobilità in sharing, ha visto negli ultimi dieci giorni una crescita dell'80% rispetto a gennaio nel numero di noleggi di biciclette elettriche a Roma, Milano, Ferrara.

monopattini elettrici2

 

I nuovi utenti del bike sharing nell'ultimo periodo sono saliti del 137% a Milano e del 154% a Roma. «Abbiamo notato un uso differente delle e-bike e noleggi di gran lunga più estesi, soprattutto per gli spostamenti casa- lavoro da parte di chi ha bisogno di una soluzione economicamente più vantaggiosa», spiega Andrea Giaretta, regional general manager Southern Europe. I picchi delle corse si sono registrati tra le 8 e le 10 del mattino e tra le 17 e le 19 di sera, negli orari di apertura e chiusura degli uffici, con più adulti e lavoratori in sella rispetto al target tradizionale di giovani.

 

A Vicenza, ad esempio, secondo RideMovi, gestore del servizio in città, tra il 7 e il 13 marzo si sono iscritte 300 persone in più, con un +25% di corse. Nemmeno i monopattini sono rimasti indietro: secondo il marchio americano Helbiz, negli ultimi giorni la domanda è aumentata del 28,7% e i nuovi clienti del 21% rispetto a fine febbraio. Stesso trend per Lime: le richieste di noleggio sono risultate superiori del 20% rispetto ai primi giorni di marzo. Un incremento che ha coinvolto, seppur in misura minore, le bici a pedalata assistita: +11%.

biciclette

 

Mentre gli scooter elettrici in città come Torino hanno visto crescere le richieste del 29,04% tra fine febbraio e inizio marzo. È soprattutto dove l'alternativa funziona - vedi Milano - che la macchina resta in garage: nel capoluogo lombardo sono aumentati i passeggeri su bus e metro e in una settimana, secondo le rilevazioni dell'Agenzia comunale per la mobilità e di Tom-Tom, la società che produce i navigatori satellitari, il traffico è diminuito dell'11%. Le prossime settimane diranno se è, finalmente, un'inversione tendenza o se è stato solo un attacco di panico.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”