ville buen ritiro degli artisti

IL BUEN RITIRO DEGLI ARTISTI – L’ITALIA È COSTELLATA DI GRANDI VILLE DOVE LA BELLEZZA È DI CASA: RESIDENZE CHE HANNO OSPITATO POETI, MUSICISTI E PITTORI CHE HANNO ELETTO L'ITALIA A LUOGO DI RIPOSO E ISPIRAZIONE - LI GALLI, AL LARGO DI POSITANO, È DIVENTATO IL POSTO DEL CUORE DI NUREYEV, CHE AMAVA LA VILLA DI MASSINE – DALLA CLAMOROSA VILLA VOLPI A SABAUDIA FINO ALLA STUPENDA "RONDINAIA", RESIDENZA DELLO SCRITTORE GORE VIDAL – L’INCONFONDIBILE VILLA A CAPRI DI CURZIO MALAPARTE E…

Giordano Tedoldi per "Libero quotidiano"

 

villa volpi 1

In tempi di vacanze intimidite dallo spettro del focolaio virale, può essere liberatorio passare in rassegna le grandi ville, o le vere e proprie magioni, in cui prodezze architettoniche, a volte anche alquanto chiassose, altre volte invece ostentatamente dimesse e sobrie, e storie artistiche e culturali fondamentali si sono intrecciate. In Italia, chissà quanti lo sanno, ce ne sono a bizzeffe.

 

Sono il risultato di quando il nostro Paese non era una meta per arricchiti, oligarchi o attori hollywoodiani, ma, già dai primi decenni del Novecento, un giardino delle meraviglie che attirava il meglio della cultura e dell'arte mondiale. «Aggio trovato 'u pazzo chi s' è accattato 'u scoglio», urlava per la spiaggia di Positano la proprietaria di Li Galli, tre isolette alargo di Positano di cui una, la più grande, a forma di delfino; tutte disabitate, vi si andava solo per la caccia alla quaglia.

la villa di curzio malaparte

 

Il "pazzo" era il mirabile ballerino e coreografo Leonid Massine, ma chi costeggiasse in barca l'isola oggi potrebbe ricordarla soprattutto come il luogo dove, dal 1989, visse il suo compatriota ed erede artistico: Rudolf Nureyev. La villa di Massine e poi Nureyev, sorta dalle rovine aspre dello "scoglio", beneficiò anche del tocco magico di Le Corbusier.

 

OLTRE LA NOIA Lontana dalle squisitezze dei ballerini russi è la villa di Alberto Moravia a Sabaudia, che riflette invece la sua prosa scabra. Molti, in gita culturale sul litorale laziale, la confondono clamorosamente con Villa Volpi, terminata nel 1969 dall'architetto Tommaso Buzzi in stile neoclassico palladiano per il conte Giuseppe Volpi di Misurata, fondatore della mostra del cinema di Venezia.

villa volpi

 

Figurarsi se quella facciata con tanto di pronao cui si accede da un solenne scalone, può avere niente a che fare con lo spirito (e i mezzi) dell'autore de La noia. Villa Moravia, cresciuta sulla «casa lunga e stretta» come ricordò Dacia Maraini al Foglio -, che lo scrittore comprò nel 1973 insieme con Pasolini, è invece un tentativo un po' ruspante di stile moderno alla van der Rohe: volumi aggettanti a stendere terrazze per conversazioni elevate. Esistenzialismo ma lontano dalle ebbre, brumose cupezze in riva alla Senna; piuttosto canneti a ridosso della spiaggia e, all'alba, costante lavoro alla Olivetti 22.

rondinaia

 

Nel pomeriggio, spesa in paese e pesca di telline. Risolleviamoci un po' l'umore trasferendoci alla stupenda "Rondinaia". Quando gli chiedevano perché vivesse a Ravello, lo scrittore americano Gore Vidal precisava: «Io non vivo a Ravello, vivo alla Rondinaia». Leggendo la sua autobiografia, Palinsesto (Fazi editore), emerge tutto l'amore di Vidal per questa reggia incastonata sulle rocce con vista mozzafiato sul golfo di Salerno, la cui costruzione, si narra, richiese particolari prodezze acrobatiche da parte dei muratori, legati come funamboli sullo strapiombo mentre sotto di loro era «il tremolar della marina», per dirla col poeta. Vidal amava ricordare agli abitanti di Ravello, ancora lontani dallo sfruttamento turistico-culturale, che nel loro borgo si erano fermati D.H. Lawrence, André Gide, e naturalmente Richard Wagner, che si ispirò a villa Rufolo, alla sua torre e ai giardini, per il castello e i giardini stregati del mago Klingsor nella sua ultima opera, Parsifal.

leonide massine a li galli

 

LOCATION DA CINEMA Impossibile tralasciare "Casa come me", la casa che Curzio Malaparte progettò e si fece costruire su Punta Massullo, promontorio favoloso di Capri. Inconfondibile incrocio di stile razionalistico e soluzioni di un estetismo quasi dannunziano come la gradonata che si slarga salendo fino alla terrazza, e indimenticabile location iconica di un capolavoro di Jean-Luc Godard, Il disprezzo, tratto dal romanzo di Moravia, dove un callido scrittore concede la sua giovane moglie per ingraziarsi un volgare produttore americano, la cui superficialità è magistralmente messa in rilievo dal confronto con Fritz Lang, nel ruolo di se stesso, che declama gli ultimi, arcani versi della Vocazione del poeta di Hölderlin: «Sta l'uomo innanzi a Dio, come egli deve, solo, senza timore. Lo protegge la sua semplicità. Non ha armi né astuzia, finché l'assenza di Dio lo soccorre».

 

arcipelago li galli

Cospicua anche la presenza di grandi musicisti: a Ischia, oggi dolorosamente decaduta, nel 1949 il compositore inglese William Walton e la moglie, Susana, grande appassionata di botanica, costruirono ai piedi della roccia trachitica del monte Zaro una villa circondata dai lussureggianti giardini "La mortella" (dal nome napoletano del mirto), disegnati dal paesaggista Russell Page, con terrazzamenti sui muri a secco affacciati sulla baia di Forio, e ricchi di specie quali piante acquatiche come papiri e ninfee, felci sudafricane, agavi messicane.

 

rudolf nureyev a li galli 1

Oggi sia il giardino che la casa, divenuta museo, sono aperti al pubblico. Più sobrie, ma non meno amene, le dimore del grande pianista Wilhelm Kempff, che ogni estate accoglieva scelti allievi nella sua villa di Positano, dove si studiavano solo le sonate e i concerti per pianoforte di Beethoven; e Villa La Leprara a Marino, dal 1961 casa del compositore Hans-Werner Henze, che avrebbe voluto farne una residenza per giovani compositori. Il Maestro è morto nel 2012, e nel giugno scorso la Fondazione in suo nome, tradendone ultime volontà, l'ha venduta a un privato.

alberto moravia sabaudia 1rondinaia 3rudolf nureyev a li gallivilla volpi 3massine a li galli insieme a due danzatricili galli 4rudolf nureyevrondinaia 2gore vidalalberto moravia sabaudiarondinaia 4villa volpi 4la villa di curzio malaparte 3la villa di curzio malaparte 2rondinaia villa la leprara di hans werner henzela mortella

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...