buoni pasto 2

BUONI SOLO A FARE CASINO – GLI ESERCENTI ANNUNCIANO PER IL 15 GIUGNO LO SCIOPERO DEI BUONI PASTO! NEGOZIANTI E GRANDE DISTRIBUZIONE NON ACCETTERANNO I TICKET, COME FORMA DI PROTESTA PER LE COMMISSIONI TROPPO ALTE E I TEMPI DI PAGAMENTO TROPPO LUNGHI – BENE, BENISSIMO: MA DI COSA SI STUPISCONO? LE CONDIZIONI SONO SEMPRE STATE QUESTE, SCRITTE NERO SU BIANCO NEI CONTRATTI CHE HANNO FIRMATO. GLI UNICI CHE AVREBBERO IL DIRITTO DI PROTESTARE SONO I 3 MILIONI DI CONSUMATORI…

1 - ARRIVA LO SCIOPERO DEI BUONI PASTO IL 15 GIUGNO NESSUNO LI ACCETTERÀ

Da “Libero quotidiano”

 

buoni pasto

Il 15 giugno i pubblici esercizi non accetteranno alcun pagamento con buoni pasto. Un blocco, spiega Fipe Confcommercio, «necessario per far arrivare alle istituzioni l'appello, troppe volte ignorato, per una riforma strutturale di un sistema che non è più economicamente sostenibile». «Abbiamo fatto numerosi appelli pubblici ai quali non c'è stata risposta», commenta il presidente di Federdistribuzione Alberto Frausin, «e chiediamo al governo, in vista dell'imminente gara Consip, di superare un sistema che impone commissioni non eque, le più alte d'Europa, che si avvicinano al 20% del valore nominale del buono pasto».

 

2 - DAGONEWS

sciopero buoni pasto

Hanno minacciato, protestato, alzato la voce e ora passano all’attacco. Gli esercenti annunciano per il 15 giugno lo sciopero dei buoni pasto; quel giorno – fanno sapere Confcommercio Fipe, Fida Confesercenti, Federdistribuzione, Coop e Ancd Conad - i negozianti e la grande distribuzione non accetteranno alcun tipo di ticket.

 

Basta, dicono, non ci stiamo più: le commissioni sui buoni pasto possono arrivare anche al 20% e i tempi di pagamento sono troppo lunghi. “Se non ci sarà una riforma radicale di erogazione del sistema, le imprese della distribuzione commerciale e della ristorazione smetteranno di accettarli”.

buoni pasto ticket restaurant

 

E perché mai non dovrebbero più accettarli? Di cosa si stupiscono? Condizioni e clausole previste nei contratti - da loro firmati - sono sempre state queste: chiare, scritte nero su bianco e sottoscritte da tutti gli interessati. Nessuna brutta sorpresa dell’ultimo minuto, nessun cavillo. Niente. Tutto come da prassi, tutto come pattuito.

 

Le conoscono bene i gestori di bar e ristoranti, soprattutto nelle grandi città, che hanno aperto la loro attività nelle zone degli uffici solo per poter intercettare gli impiegati che magari si concedono il pranzo fuori anche tutti i giorni proprio perché hanno dei buoni pasto. Dei clienti che, senza il ticket restaurant, probabilmente si porterebbero il panino da casa anziché comprare quello del bar.

buoni pasto 1

 

Poi, azzarda qualcuno, un conto sono i piccoli esercenti che con la pandemia hanno avuto non poche difficoltà (ma anche i ristori), ma la Gdo, la Grande Distribuzione Organizzata, cos’ha da lagnarsi visto che nell’ultimo biennio - in barba alla crisi - ha addirittura registrato una crescita del 3,3%?

 

Se c’è qualcuno che si può lamentare è solo il consumatore, l’unico a farne le spese. Sono 3milioni i lavoratori che utilizzano quotidianamente i buoni pasto e che seguono non poco preoccupati il tira e molla che va avanti ormai da mesi. Anche perché avere dei buoni pasto per un lavoratore dipendente significa poter contare su circa 200 euro in più al mese per gli acquisti per sé e la propria famiglia.

 

buoni pasto

In Italia, in un anno, vengono usati oltre 500 milioni di buoni pasto, un giro di affari di oltre 3 miliardi di euro. Del totale, 175 milioni vengono acquistati dalle pubbliche amministrazioni che li mettono a disposizione di un milione di dipendenti mentre il resto viene usato dal settore privato. Ogni giorno, i lavoratori che ne dispongono, spendono negli esercizi convenzionati più di 2 milioni di buoni.

Una manciata di numeri per capire che gli interessi in gioco sono alti ma soprattutto che quei 200 euro in più al mese per la spesa di casa sono un bene prezioso per i lavoratori, soprattutto in questo momento in cui, tra inflazione e caro bollette, i consumi vengono razionati per paura del futuro

 

buoni pasto

Per loro, vedersi rifiutare la possibilità di pagare con i buoni pasto sarebbe l’ennesimo duro colpo: un grave danno da scongiurare. Un’altra mazzata da evitare, un altro aggravio di spesa per le famiglie che hanno già tirato talmente tanto la cinghia da non avere più fiato. Fiato che le associazioni dei consumatori usano per farsi sentire. Infatti, non stanno a guardare e si dicono pronte a class action e segnalazioni.

 

buoni pasto APP EDENRED BUONI PASTO DIGITALIBUONI PASTO QUI GROUPBUONI PASTO APPBUONI PASTO 2

 

buoni pastorepas 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”