CALCIO ALLA DROGA - “DASPO URBANO” A UNO SPACCIATORE: A ROMA PER LA PRIMA VOLTA LA MISURA ANTI-ULTRA’ COLPISCE UN PUSHER - UN SENEGALESE NON POTRA’ PIU’ AVVICINARSI PER UN ANNO AI LOCALI DEL QUARTIERE PIGNETO - TRASTEVERE E TESTACCIO “ZONE ROSSECONTRO LA MOVIDA VIOLENTA

-

Condividi questo articolo


Valeria Costantini per il Corriere della Sera

 

SPACCIATORI SPACCIATORI

Pugno duro contro lo spaccio di droga: scatta il primo «Daspo» urbano per un pusher di professione. A essere colpito da questa nuova misura - emessa dal questore di Roma, Guido Marino - è stato un cittadino senegalese di 32 anni, ritenuto spacciatore a tempo pieno. L' uomo aveva i suoi «uffici» a cielo aperto nel quartiere del Pigneto. Il provvedimento interdittivo gli vieta per un anno idi accedere ai locali pubblici o aperti al pubblico della zona. In pratica il suo terreno di caccia, il suo «mercato».

 

La norma adottata infatti colpisce specificatamente chi ha riportato condanne per spaccio per fatti commessi in prossimità anche di esercizi pubblici e ne vieta espressamente l' avvicinamento allo stesso tipo di attività e nello stesso quartiere. Una misura quest' ultima, che va ad inquadrarsi nella continua attività di controllo e repressione dello spaccio di droga, messa in atto dalla polizia di Stato al Pigneto.

 

SPACCIATORI SPACCIATORI

Il bilancio delle ultime settimane parla chiaro. Già quindici le persone tratto in arresto dagli agenti del commissariato Porta Maggiore. Gli ultimi spacciatori a finire in manette, in ordine di tempo, sono stati altri due cittadini senegalesi di 28 e 35 anni. Il primo è stato sorpreso mentre cedeva dell' erba, non si è opposto all' arresto, mentre il più anziano ha tentato una fuga, finita dopo un rocambolesco inseguimento a Largo Preneste. Gli stessi poliziotti hanno sanzionato dieci persone per la violazione dell' ordinanza anti-alcool, quattro di loro gestori di esercizi commerciali, mentre sei sono clienti.

MARIJUANA MARIJUANA

 

La misura estrema del «Daspo» solitamente è stata applicata finora nei confronti degli ultrà sportivi. Come quello adottato per i 60 giallorossi che ad aprile presero parte al corteo con fumogeni ed esplodenti a Testaccio nel pre-derby di ritorno di Coppa Italia. Significa allontanamento dallo stadio anche di anni e dalle curve delle tifoserie. Per le piazze dello spaccio della movida romana invece potrà essere utile ad allontanare i soggetti più pericolosi.

 

SPACCIO DI DROGA SPACCIO DI DROGA

Il «Daspo» urbano più la creazione delle «zone rosse» a a Trastevere, Testaccio e, appunto, Pigneto erano proprio i provvedimenti proposti da comune e prefettura per aumentare la sicurezza in città. Il piano prevedeva anche multe e allontanamento per chi danneggia opere pubbliche come infrastrutture, ferrovie e aeroporti, musei, monumenti. Ma anche per chi esercita il commercio abusivo e l' accattonaggio molesto in strada.

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT – RISIKO BESTIALE A BRUXELLES! URSULA VON DER LEYEN, NONOSTANTE I VETI DEL TRIO TUSK-MACRON-SCHOLZ, S’ALLISCIA LA MELONI PER BLOCCARE I FRANCHI TIRATORI TRA POPOLARI E SOCIALISTI. MA L’INCIUCIONE SARÀ RIVELATO DOPO IL VOTO: SE L’ITALIA INCASSERÀ UN COMMISSARIO DI PESO, FRATELLI D’ITALIA SI SARÀ APPECORONATO ALLA COFANA TEDESCA (E ALLORA SÌ CHE SALVINI E LE PEN INIZIERANNO A CECCHINARE LA “TRADITRICE” GIORGIA) – OCCHIO A MACRON: ANCHE SE INDEBOLITO PER L’AVANZATA DELLE DESTRE IN FRANCIA, DA “ANIMALE FERITO” PUÒ DIVENTARE UNA MINA VAGANTE